101 INDICE DEI NOMI DI servizio dell’imperatore, 92, 99, 109, 133, 174, 195, 216. Castegneda o Castegnaro (di) conte, falconiere dell’imperatore, 172, 415. Castellis Pietro Antonio (erroneamente in luogo di castellano), v. Battaglia Pietro Antonio. Castello (da) Agostino, ingegnere, 18, 140, 185, 216, 498. » (da) Antonio, colonnello e capitano delle artiglierie al servizio dei veneziani, 112, 676. Castoro, v. Castro. Castiglia (di) don Lodovico, 116. Castriotta Scanderbech Alfonso, marchese d’ Atripal-da, 25, 26, 27, 30, 31, 32, 47, 78, 94, 155, 334, 536, 592. Castro (Castoro) Abraim ebreo, doganiere di Alessandria d’Egitto, 267, 268, 503, 634. Cataben Agostino, ragionato in Venezia, 38. Catabatisti, v. Anabattisti. Catelan Francesco, da Pesaro, 52. Cattaro (da) Giovanni, padrone di nave, 654. Cattaro (da) Nicolò, contestabile al servizio dei veneziani, 468. Cauvili, v. Gaureli. Cavalaria, spagnolo dimorante in Venezia, 144. Cavazocca (Capisucis). Paolo, auditore di Rota, 536, 540. Cavazza Costantino, segretario ducale veneziano, 165, 203, 211, 214. » Giacomo, notaro al Giudicato di Petizione, 307. » Nicolò, segretario ducale veneziano, 68. Caxalio, v. Casali. Celega don Rinaldo, 115. Censell pascià, 632. Cera, v. Ciera. Cerchut (Chacut) ras, 264, 437. Cerda (della) Gastone, marchese di Cogolludo (Cucu-gliero, Coleo Judo), figlio di Giovanni duca di Medina Coeli, 114, 115. Cerea, monsignore, famigliare dell’imperatore, 201. Cerigo N. N., comito delle galee veneziane di Bey-ruth, 565. Cervenler (di) conte, oratore imperiale al papa, v. Fuentes. Cesare N. N., scrivanello della galea Gradeniga, 230. Cesare signore, v. Fregoso. Cesarea Maestà, Cesare, v. Austria (di) Carlo. » » » di Turchia, v. Turchia. Cesarini Alessandro, cardinale diacono del titolo dei ss. Sergio e Bacco, 291, 351, 388, 552, 589, 590, 619, 620. Cesi Paolo, cardinale diacono del titolo di sant’Eu-stacchio, 258, 291, 388, 406, 423, 452, 539, 551, 552, 553. Cesolo Nicolò, di Bernardino, da Dese, 474. PERSONE E DI COSE 738 Chabot (de) Filippo, signore di Brion, conte 3i Carny e di Buzangois, ammiraglio di Francia, 203, 275, 295, 318, 336, 352, 453, 454, 455, 516, 596, 598, 613. Chalavria Jani, dalla Cefalonia, 279. Chaliari, v. Caliari. Chalo maestro (erroneamente Merlo Carlo), ebreo di Venezia, 379, 459. » » (di) figlio, 459. » Nicolò, capo di stradiotti, 663. Cherea, v. Nobili (di) Francesco. Chersan Giovanni, sopracomito, dalla Cefalonia, 19. Chersana, galea, 631. Chiarelli Filippo, dottore, cremasco, vicario del patriarca di Venezia, 142. Chiericati (Chieregato) Girolamo, vicentino, 533. Chiesa (cattolica) o Sede apostolica, 24, 94, 217, 218, 296, 351, 389, 403, 419, 422, 443, 486, 539, 540, 552, 574, 578, 600, 602, 605, 609, 638. Chiodarol Giovanni Battista, dalle Seghe di Velo, 96. Chiuchiaro, cavaliere, capitano dell’imperatore, 215. Chiuchiaro, da Corfù, capitano del duca di Ferrara, 128. Cibo Innocenzo, cardinale del titolo di santa Maria in Sominica, 247, 250. Cicogna (Ztgogna), casa patrizia di Venezia. » Alvise, conte e capitano di Dulcigno, qu. Bernardo, 155, 665, 666. » Bernardo, capitano e provveditore in Legna-go, qu. Marco, 470, 659. » Paolo, 448. Ciera Domenico, cittadino veneziano, qu. Pietro, 306, 446. Cifarios (di) conte, v. Fuentes. Cifnt {Cufaray), sinai ras, corsaro, 503. Cinami Pandolfo, lucchese, mercante in Venezia, 299. Cipelli Ignazio Battista, prete e letterato veneziano, priore dell’ospitale di s. Marco-, 70, 288. Cipro (di) Camera, 354. » (di) oratori a Venezia dell’ Università, 494, 660, 671, 673, 674. Civran (Zivran), casa patrizia di Venezia. » » Alvise, dei XL al Criminale, qu. Pietro, dai Carmini, 150, 287, 358, - . 434. » » Bertuccio, fu provveditore alle biade, governatore delle entrate, qu. Pietro, 9, 236. Civran (Zivran) Bernardo, cittadino, scrivano dell’ ufficio della Giustizia vecchia, 559. » » Girolamo, cittadino, segretario ducale, 324, 413. Clement dottore, inglese, v. Cranmer. Clementi Anargisti, qu. Stani, 623. » Stani (del qu.) vedova, 623. Clero di Francia, 338, 406, 545, 612. » d’Inghilterra, 296.