789 INDICE DEI NOMI DI Socha (de la) signore, famigliare dell’imperatore, 114. Sommariva (Summariva) Aurelio, veronese, 650. Soletto (di) Giorgio, v. Salotto. Soncino (Sonzin) (da) Alessandro, padovano, profes* gore di Instituta nell’Università di Padova, 205. Soncino (Sozino) (da) Mariano, padovano, professore di diritto civile nell’Università di Padoya, 121. Soranzo (Superantius), casa patrizia di Venezia. » Alessandro, podestà e capitano di Capodistria, qu. Giacomo, 478. » Alvise, fu provveditore al Sale, qu. Giacomo, 471. » Bartolomeo, avvocato, qu. Mafflo, 588. » Bernardo, capo del Consiglio dpi X, qu. Be' nedetto, 8, 236, 411, 448, 471, 559, 563, 583. » Francesco, savio a Terraferma, di Giacomo procuratore, 382, 662. » Giacomo, procuratore, qu. Franceseo dal taneo, 13, 33, 111, 183, 243, 447, 528, 636. » Giovanni Alvise, fu bailo e capitano di Corfù, qu. Benedetto, 498. » N. N., di Giovanni Alvise, 448 » Pietro, di Bernardo, 418. » Vettore, fu provveditore in Trani, qu. Maf-fio, 375. » Vettore, cavaliere e procuratore, fu capitano generale del mare (ricordato), 40, 211, 856. Soria (Doria) (de) Lopez, capitano spagnolo, 63, 68, 69, 133, 163, 164, 165, 171, 194, 195, 362, 558, 586, 626, 630. 658, 659, 673, 680. Sovergnan, v. Savorgnan. Sozino, v. Soncino. Spagna (di) casa regnante. » » Carlo, v. Austria (di) Carlo. » » Ferdinando il cattolico, re d’Aragona (ricordato), 285 » » Giovanna la pazza, regina, madre di Carlo V, 410. Spagna (di) armata, 6, 11, 12, 15, 16, 17, 18, 19,31, 36, 40, 41, 43, 44, 47, 48, 61, 69, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 93, 95, 97, 100, 103, 131, 137, 139, 140, 111, 149, 155, 164, 181, 183, 197, 198, 203. 209, 224, 225, 226, 227, 228, 232, 238, 242, 246, 251, 252, 253, 260, 261, 262, 261, 278, 279, 280, 281, 282, 292, 293, 311, 312, 326, 839, 310, 311, 342, 344, 346, 347, 349, 361, 367, 368, 369, 377, 387, 395, 396, 398, 399, 400, 403, 404, 417, 419, 422, 427, 437, 438, 441, 451, 468, 469, 501, 504, 584, 544, 573, 607, 680. » » Cortes, 411. PERSONE E DI COSE 790 Spagnoli fanti o genti d’armi in Italia (esercito cesareo), 18, 45, 46, 49, 55, 56, 58, 84, 86, 87, 89, 92, 93, 97, 107, 122, 123, 127, 130, 132, 160, 163, 171, 172, 174, 192, 213, 222, 309, 335,336, 383, 381, C06, 619, 627, 629, 665. Speciani (Spitiano) Giovanni Battista, dottore, cremonese, 210. Speranza Giovanni, di Candia, 358. Spiera Anzino, monaco, interprete in Nauplia, 476. Spilimbergo (di) Edoardo, signore, 160. » » consorti, signori del castello, 164. Spezia (Specie) (dalla) Giuliano, segretario dell’imperatore, 419. Spinelli Gaspare, segretario dueale veneziano, cancelliere grande in Cipro, qu. Giovanni, 52, 152, 306, 307, 323, 379, 417, 459. » Lodovico, addetto alla cancelleria ducale di Venezia, 323. Spinola, nobile famiglia di Genova. » Agostino, vescovo di Perugia, cardinale prete del titolo di s. Ciriaco nelle Terme, 366, 552. » Bernardo, turcimanno nell’armata turche-sca, 191. Spolverini, famiglia di Verona, 528. » • Giacomo, 59, 677. » N. N , veronese, 354. Stafileo Giovanni Lucio, vescovo di Sebenico, 412, 478. » vescovo di Transilvania, v. Statillo. Stampa Massimiliano, famigliare del duca di Milano, castellano di Milano, 169, 620, 627. Stan, celebì, sindaco della Morea, 488. Statilio {Stajlleo) Giovanni, vescovo di Transilvania, 400, 401. Stefanello Girolamo, padovano, professore di filosofia nell’Università di Padova, 121. Stefani (di) Giovanni, padrone di nave, 376, 392. Stefano (di) Marino, padrone di nave, 179. Steteph, v. Sureff. Strazino Francesco, da Asiago, 96. Strozzi, famiglia nobile di Firenze. » Carlo, 44. » Lorenzo, 44, 119. Stuart, casa regnante di Scozia, v. Scozia. « Alessandro, vescovo di Murray, abate di Scone, 539, 551. . n Roberto, conte di Beaumont-le-Roger, signore di Aublgnì, maresciallo di Francia, 338. Sulei Monsach, rectius Suleiman sach, v. Turchia. Suleiman bei, sarigiacco della Morea, 502, 593, 594. Sulroona (di) principe, v. Lannoy. Suran ras, ufficiale nell’armata turchesca, 261. Sureff celebi, chiecaia, sopracomito di galea turchesca, 224. Surian, casa patrizia di Venezia. >> Antonio, dottore e cavaliere, capo del Con-