779
Pievani delie chiese di Venezia, 355.
Pievano di s. Agnese, y. Bianco Vettore.
 » di s. Bartolomeo, v. Bacconio Cesare.	|
» di ss. Ermacora e Fortunato (Marcitola), v.
               Zio Alvise, n di s. Felice, v. Monte (de) Giovanni. Pignatelli Ettore, conte di Monteleone, viceré di Sicilia, 18.
 Pindemonte (Pedemonti) N. N., veronese, 468.
 Pini (de) Carlo, oratore della repubblica di Siena, all’imperatore, 602.
 Pio Rodolfo, del signori di Corfù, vescovo di Faenza, 515, 540, 570.
  Piri (Petri), pascià, 263, 393, 405.
 » ras, corsaro, 19.
 Pisani, due case patrizie di Venezia.
 » Alvise procuratore (ricordato), 614.
 » Bernardo, fu dei XL al civile, qu. Francesco dal banco, 858.
 » Domenico cavaliere (del qu.) eredi, 472.
 » Fantino, patrono di una galea di Beyruth, di Vettore, 569.
 » Francesco, cardinale diacono del titolo di san Marco, qu Alvise procuratore, 35, 291, 480,
          552,	588, 614.
 » Giacomo, provveditore sopra i banchi, qu. Domenico cavaliere, 53.
» Giovanni, procuratore, qu. Alvise procuratore,
          7,	13, 116, 244, 588, 614.
 » Giovanni, qu. Vettore, 496.
 » Marino, rettore in Sitia (Serchìa, Soria), di Alessandro, 14, 15.
  Pixani, v. Pisani.
 Pizamano, v. Pizzamano.
 Pizzamano, casa patrizia di Venezia.
 » Gregorio, provveditore generale in Dalmazia, qu. Marco, 28, 156, 258, 259,
290,	328, 393, 400, 401, 424, 442, 451,
             507,	517, 556, 557, 616,617,627,628. » Marc’ Antonio, dei XL al Civile, qu. Gabriele, 113.
 Pochipani Giacomo Antonio, capo di fanti al servizio dei veneziani, 357.
 Podacataro Livio, vescovo di Nicosia, 376, 391, 478. Poi maistro, v. Po!e.
  Poiana (di) re, v. Polonia.
 » galea (cioè del sopra Gomito Polani), 897. Polani, casa patrizia di Venezia.
 » Girolamo, dottore, fu provveditore alle Biade, dei XX savi sopra l’Estimo di Venezia, qu. Giacomo, 37, 235, 457, 471.
 Pole Reginaldo (maistro Poi) inglese, 23.
 Polo Giovanni Francesco, di Giovanni, padrone di barca, 175.
» (di) Davide, mercante veneziano alla Giudecca,
           529.
 » (di) TaJdeo, scorzare in Venezia, 493, 511,
780
 Polo dottore, predicatore dell’imperatore, 115.
 Polonia (Poiana) (di), casa regnante.
 » » » Sigismondo 1 Jagellons, re di Polonia, granduca di Lituania, signore di Prussia e di Russia, ecc., 29, 394, 482, 501, 596, 633. a » » oratore al Gran Sultano, 427,
                         442,	475, 476.
  Pomeray (Pomaron) (di) monsignore, oratore del re di Francia in Inghilterra, 22, 23, 24, 162, 439, 5d6,
  657.
  Ponta galea (cioè del sopracomito Da Ponte), 541, Ponte, v. Apuntem.
 Ponte (da), casa patrizia di Venezia.
 » » Antonio, rectius Nicolò, v. questo nome.
 » » Luca, sopracomito, 228, 452.
 » » Nicolò (erroneamente Antonio), bailo e capitano di Corfù, di Antonio, 19, 83,
                228,	2i6, 291, 292, 342, 367, 5; 8, 591. Ponte (da) Domenico, mercante veneziano, 40, 41, 277.
 » » Pietro, mercante veneziano in Patrasso,
135,	136, 261, 277, 400.
 Ponte (del) sangiaco, v. Ducato.
 Pontebianco N. N., padrone di nave, 208.
 Pontier (di) monsignore, v. Penthièvre.
Pontremoli (di) conte, cameriere del re di Francia, 6)3.
    » » » (del) fratello, scudiere del re di Francia, 643.
 Poponi (di) Giovanni Antonio, da Pesaro, 20.
 Porcia (Porzia) (di) Veneeslao, conte, 193.
  Porro Lodovico, dottore, milanese, arbitro nelle controversie fra la Signoria di Venezia ed il Re dei Romani, 210, 505, 513, 517, 552, 553, 555, 627, 644, 665, 678. NB. a colonna 644 è erroneamente chiamato Porto.
  Porta (da), v. Porto.
  Porta (dalla) Giovanni Maria, oratore del duca d’Ur-bino presso il papa, 27, 834, 492.
 Porto (da), famiglia nobile di Vicenza.
 » » Brunoro, 655.
 » » Francesco, cavaliere, collaterale generale deli’esercito dei veneziani, qu. Giovanni cavaliere, 357, 653, 663.
 » » Lodovico, dottore e cavaliere, 533.
 » » N. N., di Leonardo dottore, 90.
 » » Pietro, 110.
Portogallo (di) re, Giovanni III, 26, 480, 485, 489, 500, 522, 633.
» » armata, 61, 78, 138, 252, 489.
» » oratore a Roma del re (Martino), 26, 218, 423, 522.
» » oratore all’imperatore, 147, 178, 186. » » oratore al re di Francia, 598.
  Porzia, v. Porcia.
 Possidaria (di), famiglia nobile di Zara, 518.
INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE