43 MDXI, Dicto die, Nicolò Flaco, compagno cum la Zona, ha deposto quasi conformiter come dicto Stephano; et per non haver tempo, non è sia registrata la sua depo-sitione. Dicto die. Teodoro de Mayna, compagno cum la dieta, ha deposto ut supra, Dicto die. Janulli de Napoli, compagno cum la dieta, ha deposto ut supra, . Dicto die. Zorzi da Napoli, compagno cum la dieta, ha deposto ut supra. Die 26 dicto, apud Caudamvulpis Calabrice. % Essendo pervenuto a notilia del magnifico pro-t vedador qualmente Condo Crassina, era cornilo cum la galia Faliera, non se buttò a l’aqua per montar in copano per scamparla vita, come lui ha dicto, veruni montò in copano, essendo in galia, et se allargò et abbandonò la galia, sua magnificentia comandò siano examinati li testimonn infrascritti ad verità tis i n telligen ti ani. 18* Dicto die. Alcxandro de Corfò, oìim balestrier cum la galia Faliera naufragata, demandato, cum juramento super ultram examinato, respondit: Per il sacramento che ho tolto, questo è la verità, che dicto co-mito vene la nocte del naufragio a meza galia, et disse : zoveni aparechiè el copano, che volemo dar uno nostro in (erra, perchè eramo circa 3 miglia lontan da Strombola; et subito che comandò se andasse a la banda, dicto cornilo montò in copano, avanti, eh’ el copaqo fusse butà in aqua, et subito butado in aqua se largassemo el andassemo a la volta de (erra; el quando fossemo cerca mezo miglia lontan da la galia, el cornilo disse: zoveni torneino a levar el nostro patron, et tuli comensono a cridar, dicendo: se torneino, tutti galioti vorano ve- marzo. 44 gnir in copano, et se annegaremo ai>che nui, et cussi andassemo de longo in terra.-Et poi, venuti in Cicilia, el comito pregò tuli, dicendo: fradelli, bisogna che pie adiutate, et cj^e diceti che me ho buttado a l’aqua, et sum montado in copano, et che la ga* lia subito andò a fondi. * m • Interrogato, quanto sfete la galia de sopra aqua d'a poi che ve partissi cum el copano, 'respondit : Nui havemo veduto la galia circa una hora da poi che partissemo, la qual era a secco et da poi non lave-dessemo. Interrogato, hatu aldito quella nocte de la fortuna eh’ el paron cridava verso el comito : orza, orza, guarda la galia sottovento? respondit: Per el juramento predicto ho aldito el patron, che più volte ha dicto la parola predicta, et non so quello babbi risposto el comito ; ma sentiva el fischetto. Ile-lectum confirmavit. Dicto die. Presbiter Angelus, olim capellanus cum dieta trireme, demandato super ultram in verbo veritatis sacerdotum, more examinatus, post multam renitentiam respondit tantum.... : La nocte de la fortuna et del naufragio io me attrovava in-copano, et ho aldito el nostro comito, che era a Capo Martin, el qual disse: compagno in copano; et, dicto questo, vene a meza galia, et io non l’ho visto montar in copano ; ma quando el copano fo buttado in aqua, io lo vidi in schiffo, et essendo nui lontan da la galia, quanto è una galia o meza, ho aldito el dicto comito dir, andemo levar e! patron. Interro f/atus, el comito no ha pregalo, over dicto che non dovessi a palensare lui esser montato in copano da galia, ma che si dicesse esso comito havesse buttado a l’aqua? respondit: Li compagni che erano ' in copano, venendo da Strombola a Cecilia me disseno: missier ve pregemo, dopo che non havemo potuto levar el paron, debiate dir, el cossi diremo luti nui, che ’1 comito se buttò a l’aqua e venne in copano. Interrogatus, quando comenzò la vostra galia a far aqua, respondit : El marti da matina de la fortuna ho sentido dirse per galia che faceva aqua in giava del comito, et cossi disseno de far luto el zorno, et io 1’ ho veduto. El poi el zorno medemo, ad hore 20, comenzò a far aqua assai ne la giava del scrivali, iu modo che non era possibile vencerla. Relectum confirmavit—Et disse, haver usàdo renitentia, per non perder la messa. •