— 180 - d’ordre supérieur les aspiration d’indépendance qui animent le peuple albanais depuis cinq siècles ; et demandons seulement une large autonomie nationale, qui nous consente d’être au sein de l’Empire Ottoman une unité active et féconde, une Nation progressée et évoluée, consciente de ses droits et de ses devoirs. Gretch d’Albanie, le Ì2 juin / 9 / /. Sokol Batzi, Ded Dion, Ded Uika, Dod Prenci, Tom Uika, Zal Dedi, Lui Rapuka, Lesh Gjergi, Gieto Marku, Mehmed Shpendi, Martin Prenka, Prenk Marku, Addi Kola, Nik Mhilli, Pup Ciuni, Binak Lu-lasci, Bash Bairami, Bec Delia. HI. Concessioni di Podgoritza. (1911) 1. Amnistia generale pei Malissori. 2. Servizio militare del vilajet di Scutari a Costantinopoli. 3. Tutti i Caimacam devono conoscere la lingua albanese ; i bair aiutar ( capi di tribù dei Malissori ) vengono nominati mudir (sindaci) ; sarà costituita una Corte di giustizia i cui membri saranno eletti dal popolo. 4. Le tasse saranno proporzionate alla potenzialità economica e per due anni ne verrà sospeso il pagamento. 5. Il Parlamento voterà una legge speciale per agevolare il pagamento dei tributi allo Stato. 6. A tutti i Malissori è permesso di portare armi, fuorché in città. 7. Saranno istituite scuole albanesi in tutte le tribù e mantenute a spese dello Stato. 8. Saranno costruite delle strade carrozzabili e secondarie. 9. Il governo si obbliga ad incominciare subito i lavori necessaria 10. Sarà istituita una commissione speciale per stabilire l’entità dei danni e verrà formata d’un membro nominato dall’arcivescovo di Scutari e di uno eletto dal popolo. 1 1. Il Sultano darà 1000 lire turche ( = L. 22,000) per rifabbricare le case distrutte.