INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE A Abden (Aden) soldano di, 209. Accolti Pietro vescovo di Ancona, cardinale, 15, 55, 56, 267, 288. Accursio, famigliare del Papa, 441. Acerpir Federico, di Belgrado (Friuli) 107. Achmet, pascià di Trebisonda, primogenito del Gran Sultano, 244, 507, 509, 510, 512, 513, 515. Acliixaide, turco, mercante di Pera, 207. Adriano, cardinale, (Castelli Adriano da Corneto, del titolo di S. Grisogono) 218, 253, 267. Affrasolini, frate predicatore, 460. Agà dei Giannizzeri, 508, 509. Aginense, cardinale, v. Grosso della Rovere Leonardo. Agostini Paolo, dal banco, segretario a Mantova, 178, 289, 290, 402, 527. » Pietro, dal iànco, in Mantova, 140. Alba (d’) il Duca, 73, 230, 231. Albanese Cristoforo, capo dei stradiotti, 317, 320, 386, 396, 417, 426, 505. » Nicolo, 391. Albertini (de’) Giacomo di Marano, 619. Albi (di) cardinale, v. Amboise (d’) Luigi. Aleardo Silvestro, capitano di balestrieri, 315. Aiegre (di) monsignore Ives di, capitano francese, 269. Aleppo signore di, 210, 211, 234, 235, 628. Alessandria (di) il console veneto, v. Contarmi Tommaso. » (di) le galere, 22, 23, 68, 77, 78, 163, 241, 245, 257, 431, 432, 503, 521. » (vescovo di), 371. Alessandro, Magno, ricordato, 216. » III, Papa, ricordato, 101. » VII, Papa, 449. » di Francia, v. Spanocchia. All pascià, 123, 244, 273, 343, 432, 433, 507, 508, 512, 514. Alibret (d’) (Albret) Amarico, diacono cardinale, 25. Alidosi Francesco, dei signori di Castel del Rio, cardinale, vescovo di Pavia, legato del Papa in Bologna, 12, 20, 24, 25, 32, 69, 70, 89, 104, 126, 127, 148, 177, 183, 194, 196, 197, 198, 200, 202, 216, 219, 221, 302, 322. Alidosi di Castel del Rio, conte Riccardo al soldo del Pontefice, 12, 104. Alli (di) Andrea, cavaliere cremonese, 166. Alvarotto Giacomo, padovano, con G. Gonzaga al seguito del Curzense, 118. Alviano (d1) Bartolomeo, generale dei veneziani, prigioniero di guerra in Francia, 68, 386. Alvise Masser, v. Porto (da) Alvise. Amasia (di) il signor, v. Amurat, 245, 432. Amboise de Chaumont, Carlo, gran maestro di Francia, capitano generale in Milano, 16, 20, 21, 23, 24, 26, 31, 34, 35, 54, 55, 56, 57, 58, 64, 77, 110, 114. » (d’) Luigi, cardinale, vescovo di Alby, 24. Amurat, figlio del Sultano, Signore di Amasia, 170. Amico, capo di cavalli a Treviso, 554. Ancona, di, Syrocco, patron di barca ferrarese, 278. Andecanis (de) Antonio, udinese, 28. Andriani (di) Giovanni Battista, segretario, 472. Andre (governatore di), 498. Andrea (d’) Francesco, compagno sulla galera Faliera, 38, 50. Andrea (d’) Mariutto, comito, 133. Andreis (de) Vicenzo, vescovo di Ottochaz (Croazia), 9, 11, 13. Andrigo Giovanni, da Spilimbergo, 523. Angelo (pre’), capellano sulla nave Faliera, 44. Anseimi Leonardo, console veneto a Napoli, 166, 220, 274, 321, 362, 387, 388, 399, 498, 608. » Lodovico recte Leonardo v. Anseimo, ebreo, banchiere in Venezia, 99. Antivari (da) Luca, galeotto sulla Faliera, 47. » (da) Marco, galeotto sulla Faliera, 45. Anversi Andrea, capo di stradiotti, 317. Aquileja (patriarca di), v. Grimani cardinale. » (da) Agostino, prete, 622. Aragona (d’) Alfonso, arcivescovo di Saragozza, 149. » (d’) cardinale Luigi Giacomo, arcivescovo d’Otranto, nipote di Federico re di Napoli, 94, 105, 289, 484.