39 MDXI, MARZO. 40 data a l’orza al principio, quando el paron Gridava, et non dapoi che l’havea investida, non saria segui-do l’inconveniente; et essendome venuti li vostri retini infra le gambe, me trabucono in la vostra galia, et altro non so, Belectum confirmavit- Die dicto. Zuan da Corphò, balestrier cum la dieta, cum juramentoexaminato, ut supra, respondit: La note che seguite el caso dramatico, io havia reso la mia guardia, et era rimasto a pupa, dove ho sentido el paron che cridava de prova : guarda la galia, guarda la galia, che è sottovento. El comito rispose: Non paura, non p^ura niente, et comandò fusse issado P anzolo, el qual par che non scorreva, et steteno alquanto in quello contrasto. El paron tuttavia cridava : orza, orza, et jilhora el comito ordinò che desse el timon a la banda per Oriente. Et in quello, lo dua galia se accostono, et io subito corsi a prova, et, visto che la. nostra ve haveva inveslido, et che erano una a presso l’altra, salsi sopra la vostra galia per scapolar la vita, che dubitava, la nostra se affondasse per esser vechia. Interrogatus respondit: Et nostro patron era sopra la pupa accoslado a la giocola cum uno gaban atorno, et sollicit-iva che issassemo l’anzolo, quando el paron cridava, guarda la galia che è sotto vento. Uelectum confirmavit. Dicto die. Andrea di Francesco da Venetia, fo compagno cum la dieta, cum juramento super ultram exami-nato, respondit : Allrovandome la nocte del caso a 1’ alboro die acconzava el carnai in pe’ de P anzolo, el qual non podeva scorrer, ho sentido el paron che cridava da prova : orza, orza, guarda la galia sottovento che la investimo ; a le quali parole non me aricordo haver sentido alcuna risposta ; ma tuti cri-davano, et chi diceva unacossa et chi l’altra. El paron a tutta via cridava: orza, orza, et tamen la nostra andava a poza verso la vostra ; et in tal modo tutte do se vgno accostar, et se investiteno et maxime la nostra, che portò via el speron de la vostra ; che, se havessemo orzado quando el paron cridava, et non da poi che sono accostadi, non saria intervenuto mal alcuno; et quando le galie investiteno, io vedendomi in gj*an pericolo sopra la nostra galia, eh’ era vechia, salii sopra la vostra per scapolar la vita, et altro non so. Ilrlectimi confirmavit. Dicto die, Lio da Corphò, era compagno cum la dieta, cimi juramento inprcemissis examinato, respondit: La nocte che la nostra galia investite questa del magnifico proveditor, io buttava man ad issar P anzolo, el qual, essendo imboecado, convenissero legar el car- . nal a la poza, et ho aldilo el paron nostro che cridava da prova : orza, orza, e che P à una galia sottovento, et non ha possudo così presto orzare che investissimo la vostra galia, et perchè in effetto el timon è mollo duro da orzare ; et io, visto che le galie 17 erano una a presso l’altra, et che la nostra era mal condilionata, per scapolar la vita, salti sopra questa galia. Interrogatus super infrascriptum, respondit: El zorno avanti la nocte che investissemo, cerca una hora avanti sera, el pedom raxunava cum el nostro patron et cum el comito, et diceva, se nuj volessemo andar a Pontia, ina basta l’animo inel-terve de meza nocle, et a quelle parole" el patron et comito risposero: Come farà la magnificentia del provedador, faremo ancora nuj, el altro non so. Be-lectum confirmavit. Die 12 januarii, apud Messanam. Lunardo de Candia, comito cum la galia Zona, demandalo cum juramento, super ultram examinato, respondit : Circa l’investire, che, si dice, haver facto la galia Faliera a questa del magnifico proveditor, non so alcuna cossa, salvo de la nocte de la fortuna, che s’altrovassemo insieme, ho aldito che quelli de la vostra galia Gridavano alla voce ad una galia sopravento, che io non so qual fusse, orza, orza, replicando più volle, et Gridavano, verso la nostra galia, poza, poza. Et io andi tanto a poza che tolsi le velie a collo, et simelmente la vostra galia veniva tanto a poza che havevi tolto el filo dentro, et a quel modo accostada la galia rompessemo di remi una parte et l’altra ; et altro non so. Belectum confirmavit. Dicto die. Marco Dandri, compagno cimi el dicto, curri juramento super ultram examinato, respondit:' La nocte che la nostra galia et la vostra se accostono et rompessemo remi assai,.io era alunno, et ho visto alcune galie sopravento de la nostra et sentito rumor et voce assai che crida vailo a la dieta : orza, orza, et