MDXXXI, MAGGIO. 3-20 208* 209 Francesco podestà et eapilanio de Crema.’preso retenir ut supra. Fu poslo in earaera de ... . A dì 13. E/a terra, beri, de peste do, lochi novi, et tolto uno vilan morto sotto el porlego de San Gassati, qual mori de fame et loro dicono de peste, et 6 de altro mal. Vene P oralor del duca de Urbio, dicendo l’è venuto in questa terra l’orator de Mantova, et ha inteso voi preciederlo, pertanto desiderava, cussi come il Serenissimo bavia terminato, il loco fusse suo, cussi se perseverasse aziò non seguisse qualche inconveniente, perchè lui voi el suo locho, per esser el suo signor duca, qual li coinise non lo ha-vendo non stesse più qui. Il Serenissimo disse questa cosa locava a decider ai papa o a l’imperador. Lui rispose, l’imperalo!* l'ha de(c«)sa, che ha ordinato un duca preciedi un marchese, et di questo ex mine voi sia judichà da qual dolor iurisla se voglia. II Serenissimo disse: « a nui non toca terminar tal cossa. » Vene poi l’orator de Manloa, el prima etiam lui disse de haver el suo locho de sora l’oralor del duca de Urbin. Da poi disnar, fo Pregadi, per la causa de l’aba-lia de San Ziprian, el fo grandissima pioza zerca vesparo, durò poco ma bara fato grandissimo ben a le biave el a tulio quello è in campagna. El redulo el Pregadi, leto el Conseio, fo trovato, poi balotà, numero 125, zoè 3 de manco de l’altro zorno i quali sono sier Andrea Juslinian procurata, sier Francesco di Prioli procurator, et sier Antonio Sanulo, qual è andato a Padoa. El montato in renga per parlar sier Alvise Badoer avo-chato di Gradenigi,si vene sopra una diferenlia se doveano, parlando a mezaruole, lezer le scrilure con la mezaruola bassa, overo non, el fra li consieri era varie opinion, chi voleva basse chi alte, et le parte voleano basse ; unde visto l’ora tarda, videlicet non era, ma per il tempo foscho pareva lardi, fo licentiato el Conseio senza far altro. Da Roma, fo lettere di sier Gasparo Contarmi orator nostro, di 6 et 9, venute a nona. In conclusimi come il papa era varilo, ma non voleva negoliar ancora. Et del partir del maestro de casa del papa per Spagna, come nuntio del papa. Et sono lettere di Zenoa, di ... . che Andrea Doria parliria con l’armala de galle 19 per Spagna a dì 25 del presente, et che certissimo l’imperador ve-gnirà in Italia, el bavera 50 galie. Item, come erano lettere da Napoli, di 2, che l’impresa di Mono- poli va difficile et se leveriano, havendo zà reirate l’arlellarie. Item, manda una cosa a slampa mollo grande, che fa el principe de Orangics come viceré, et perdona a tulli i regnicoli eie., (la qual, polendo haverla, io la melerò qui avanti). Altre parlicularilà scrive come difuse dirò qui sotto. Item, esser lettere da Lion, di missier Pomponio Triulzi, che l’imperador è rimasto *d’ acordo con il re di Portogallo suo cugnalo di darli a Cesare ducali 350 milia eie., ut in lifteris. Item, sono lettere del dillo oralor, drizale a li Cai di X. Di campo da Pozuol, di sier Polo Nani proveditor generai, di 11. Come beri non scrisse. Et dimanda danari, fermenti et guastadori, perchè quelli de Vicenza dicono è compito el loiolempo et non voleno più slar, non hessendo pagati. Scrive nostri haver preso 25 cavalli de sacomani de inimici. Item, el conte de Caiazo havia la febre. Et manda una lellera da Lodi, li ha scrito sier Gabriel Venier orator nostro, come monsignor di San Polo non havea passado Po, nè voi passar, se prima non si fa el consulto, et havia mandalo li cavalli a Vege-vano, et scritto al duca provedi alla custodia de Novara, unde soa excellenlia mandava uno capitanio. Da Roma, di 9, di Zuan Maria da la Porta ...., a V orator del duca di Urbin. Di novo haveme qua che, per aviso da Genua, se intende a li 24 Aprii esser arrivato in Barzelona el gran canzeliero de l’imperatore, dove di cerio se expedava la persona de Sua Maeslà, et che a li 15 de questo el Doria deve partire con 15 galie el 10 navi, non aspectando allro per la partita sua che l’arivaia del maestro di casa di noslro signore, che partirà di qua questa sera o dimatina, et intendesi che la ditta maestà haveva pur ascollalo benignamente P homo del re de Inghilterra, che li proponeva partili sopra la pace, et pare ancho che ’1 duella de Savoia se pigli cura de interporsi a questa pratica; et qual l’è dello che l’imperatore mena seco li figlioli del Christianissimo. Da Napoli, per lettere di G, se intende che P impresa de Monopoli si mostrava a li imperiali più dura, el pensavano di levare l’obsidione. Et per altre, pur de Napoli, se intendeva el numero de foraussili et ribelli essere in più lochi tanlo mulliplicati che davano la baia-glia a le terre et corevano insino apresso Napoli. Nostro signore mostra pur ogni dì star meglio, non dà però ancor audienlia. La legatione di Perugia fu deliberala al reverendissimo Medici. Da Zenoa, di 8 di questo, in mercadanti. 209*