C77 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE G78 cesco, 24, 25, 29, 36, 37, 38, 44, 66, 69, 73,81, 123, 124, 132, 171, 176, 183, 186, 191, 193, 215, 216, 246, 251, 264, 271, 275, 340, 433, 435, 5i8, 582. Tiepolo Stefano, qu. Paolo, 244. Tinto Anastasio, fu notaro dui Giudicato dell’ Esaminatore, 438. » N. N., maestro in teologia e filosofia a Venezia, 336. • Todaro signor, v. Trivulzio Teodoro. » (di) Costantino, mercante a Venezia, 268. Todesco N. N , di Fiesso, 400. Toledo (di) Diego, cavaliere gerosolimitano, priore di Castigiia, 63. » » Ferdinando Alvarez, duca d’ Alba, 63. Tono (de) Giovanni, tirolese, 302. Tornibon Barnabaf, speziale ^ Venezia, 267. Torniello, casa nobile di Novara. » Cristoforo, 373, 521. » Filippo, conte, 559. Torre (dalla), famiglia di Verona, 499. » » Nicolò, capitano di Gradisca, 462, 500, 509, 524, 579. » » Nicolò, cittadino veneziano, 204, 579. Trani (di) cardinale, v. Copi. Trento (di) vescovo, v. Cles (di) Bernardo. Treviri (Treveri) (di) arcivescovo, v. Greifenklau (di) Riccardo. Trevisan, case patrizie due di Venezia. » famiglia, da s. Maria Mater Domini, 167, 168, 215, 298, 444. » Andrea, cavaliere, savio del Consiglio, qu. Tommaso procuratore, 12, 26, 54, 76, 103, 105, 139, 177, 180, 194, 208, 231, 234, «79, 389, 463, 465, 481, 501, 549. » Andrea, qu. Paolo, 244. » Benedetto, fu avogadore del Comune nel 1493 (ricordato), 42. » Daniele, provveditore sopra la sanità, qu. Nicolò procuratore, 207, 262, 276. » Domenico, cavaliere, procuratore, savio del Consiglio, 77,123, 197,211,241,483,502, 517. » Francesco, qu. Vincenzo, qu. Melchiorre, 79. » Giovanni, abate di s. Cipriano di Murano, qu. Andrea, qu. Paolo, da s. Maria Ma-ter Domini, 130, 444, 445. » Girolamo, qu. Domenico, 245. » Marc’ Antonio, de’ Pregadi, di Domenico cavaliere e procuratore, 489. » Melchiorre, sopracomito, qu. Vincenzo, 212, 579. » Michele, fu avogadore del Comune, qu. Nicolò, qu. Tommaso procuratore, 5, 6, 8, 11, 37, 40, 297. » Michele (di) moglie, figlia del qu. Stefano Contarmi, qu. Bernardo, 5. Trevisan Nicolò, consigliere, qu. Gabriele, 6, 244. » Nicolò, fu provveditore generale in Dal. mazia, provveditore esecutore nell’esercito, qu. Pietro, qu. Baldassare, 56, 98, 113, 114, 115, 116, 117, 120, 132, 147, 151, 156, 158, 164, 172, 254, 256, 260, 332, 353, 355, 419, 422, 447, 449, 455, 474, fi97, 514, 572. » Paolo, il grande, podestà a Padova, qu. Andrea, qu. Paolo, da s. Maria Mater Domini, 130, 244, 508, 520, 524. » Pietro, fu podestà a Vicenza, qu. Paolo, 21, » Vettore, fu abate di s. Cipriano di Murano, 131. » Zaccaria, qu. Nicolò, qu. Tommaso procuratore, 233, 245. » Zaccaria, vescovo di Lesina, qu. Giovanni, 340, 4G1. Trevisan Antonio (cittadino), scrivano nell' ufficio delle Ragioni vecchie, 203. » Pasqualino (cittadino), 203. » Pietro (cittadino), mercante di legname, 268. » SecocMo (cittadino), fu notaro del Giudicato del Proprio, figlio naturale del qu. Francesco, 439. Treviso (da) N. N., frate eremitano, 82. ■> (di) camera, 139. Tripoli (di) governatore, 189, 190. Triulzi, v. Trivulzio. Trivixan, v. Trevisan. Trivulzio, famiglia principale e fazione di Milano. » Agostino, cardinale diacono del titolo di s. Adriano, 14, 33, 341. » Antonio, qu. Girolamo, 474. » Catalano, qu. Girolamo, 474. » Pomponio, 14, 166, 298, 320. » Teodoro, maresciallo di Francia, 47, 137, 138, 166, 169, 184, 213, 216, 232, 272, 275, 379, 397, 417, 424, 174, 475, 501, 505, 507, 541. Trombetta Angelo, oratore a Venezia del territorio padovano, 7). Tron (Trun), casa patrizia di Venezia. » » Augelo, fu sopracomito, qu. Andrea, 545. » » Antonio, fu avogadore del Comune nel 1493 (ricordato), 41, 42. » » Daniele, dei X savi sopra le decime, qu. Andrea, 236. » » Filippo, podestà a Bergamo, vicecapl-tano in Crema, qu. Priamo, 13, 15, 248, 336, 466, 467. ,, » Girolamo, fu avvocato grande, savio agli ordini, qu. Giovanni, 79, 101, 104, 181, 272, 301, 466, 531, 546, 552.