637 Fava Cosma, dottore, prete di Venezia, 564. Fedeli (Fideì) Giovanni Battista, dottore, cittadino veneziano, 438. » Muzio, avvocato a Venezia, 270. Federicis (de) Pietro, di Breno iu Valcamonica, 9. Federico N. N. auditore in Macerata, 84. Felice capitano, v. Perosa (da) Felice. Feltre (da) Michele, drappiere a Venezia, 269. Ferandino re o principe, v. Austria (d’) Ferdinando. Forando, ladro a Venezia, 64, 65. Ferat Mustazi pascià (ricordato), 472. Ferdinando, v. Austria (di) Ferdinando. Ferrara (da) Filippo, capo di fanti nell'esercito imperiale, 419, 420. • v Ferrara (di) duca, oratori ecc., v. Este. » » duchi (in generale), 430. Ferrarese o da Ferrara Paolo Antonio, capitano di fanti nell’ esercito franceso, 163, 289, 332, 333, 527, 528, 529, 530. Ferrerò’Bonifacio, d’Ivrea, cardinale prete del titolo dei ss. Nereo ed Achilleo, 31. Ferro, casa patrizia di Venezia. » Giovanni, vicepodestà a Brescia, qu. Antonio, 49, 68, 71, 76, 111, 235, 274, 316, 364, 381, 444, 468, 486, 491, 504, 509, 521, 550. Fidel, v. Fedeli. Fiera dell’ Ascensione in Venezia, v. Senza. Fieschi (Flisco) Slnibaldo, genovese, 15, 60, 129, 279, 298. Figueroa od Higueroa (Figarollo) N. N. oratore del-l’imperatore a Genova, 281. Filetti Alvise, cancelliere grande di Caridia, 377. » Francesco, avvocato a Venezia, 298. Firenze (di) repubblica (Fiorentini) e Signoria, 10,17, 18, 29, 38, 44, 58, 66, 67, 68, 75, 97,137, 138, 167, 168, 206, 207, 299, 311, 312, 315, 399, 456, 476, 483, 500, 501, 515, 520, 541, 550, 555, 558, 561, 581, 582. » » X di libertà e pace, 483. » » gonfaloniere, v. Caponi Nicolò. » » oratore al signor di Saint Poi, 18. Fliges od Hidelsheim (di) vescovo, v. Marklin. Flisco, v. Fieschi. Floridi, compagnia deila Calza in Venezia. 347, 411, 432, 436, 439. Florido Orazio, gentiluomo del duca di Urbino, 8, 9, 10, 17, 19, 21, 30, 37, 81, 123, 128, 132, 147, 171, 183, 191. Foglia (Foia) (dalla) Giovanui, mercante a Venezia, 268. Fonseca Galeotto, capitano, auditore spagnuolo in Puglia, 421, 572. Forlan, v. Furlan. Forlì (da) Andrea, contestabile al servizio dei veneziani, 488, 523. » » Bello, v. Belli. 638 Forte Cristoforo, da Cesena, 29, 303, Foscari (Fuscaro), casa patrizia di Venezia, 30. » Agostino, di Marco, 477. » Alessandro, qu. Urbano, 240. » Alvise, fu de’ Pregadi, provveditore a Ravenna, qu. Nicolò, qu. Giacomo, qu. Serenissimo principe, 21, 24, 240, 465, 489. » Francesco, podestà a Verona, qu. Nicolò, 169, 432, 496, 533, 551. » Francesco, il grande, fu savio del Consiglio, del Consiglio dei X, consigliere, qu. Filippo procuratore, 233, 241, 251, 308. » Giovanni, qu. Agostino, 203. » Girolamo, vescovo di Torcello, di Marco, 340. » Marco, fu oratore al papa, della Giunta, qu. Giovanni, qu. Marco procuratore, 34, 54, 58, 86, 103, 138, 243, 416, 434, 465, 490, 491, 502. » Nicolò, di Francesco, 30. Foscarini (Fuscareno), casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu consigliere, qu. Bernardo, 31, 170, 240. » Antonio, qu. Nicolò, 241. » Giovanni, fu capitano di barche armate nel* l’Adige, qu. Nicolò, 265, 490. » Giovanni, qu. Zaccaria, 566. » Marc’ Antonio, qu. Almorò, 264. » Sebastiano dottore, qu. Pietro, 244. Foscolo, casa patrizia di Venezia. » Marco, qu. Andrea, qu. Marco, 264. » Marco, qu. Zaccaria, 347, 411, 436, 437. » Nicolò, qu. Andrea, qu. Marco, 263. Foys o Foix (di) Odetto, visconte di Lautrech (Lutre-co) maresciallo di Francia (ricordato), 69, 96, 118, 119, 156, 222, 254, 299, 348, 349, 372, 446, 512, 528. Fracastoro (Fragastoro) Aventino, capo di cavalli leggieri, 441, 523, 558. Fractia, v. Fratti. Fradello N. N. nobile di Candia, sopracomito, 497. Fragastoro, v. Fracastoro. Franceschi (de) Bernardo, del Zaute, sopracomito, 497. Franceschi (di) Alessandro , coadiutore nell’ ufficio degli avogadori del Comune, 438. » » Michele, cittadino veneziano, 438. Francesco (de) Benedetto, speziale a Venezia, 203. » (de) Francesco, qu. Matteo, cittadino veneziano, 203. » Giovanni, venditore di cuoio a Venezia, 269. » N. N., veneziano dimorante a Barletta, 143. Franche terrò di Germania, 107, 376, 382, 506, 507, 522, 583. Franchi Francesco, di Lodovico, conte di Montorio, 44. Francia, cioè re di Francia, v. Francesco I. » (di) casa reale. INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE