C35 INDICE DEI KOMI DI PERSONE E DI COSE 63G Donà Tommaso, provveditore a dividale, qu. Nicolò, 34. » Vettore, podestà e provveditore a Martihengo, di Pietro, 75. Donà Vincenzo (cittadino) sensale, 204. Dondio (Chandion ?), oratore di Francia a Firenze, 133, 134. Doria, [de A uri a) casa magnatizia di Genova. » Ambrogio, 184. » Andrea, capitano di galee, 13, 14, 15, 45, 47, 59, 60, 91, 125, 126, 128, 129, 136, 137, 147, 169, 182, 184, 185, 188, 212, 228, 229, 278, 283, 304, 317, 319, 320, 321, 342, 343, 356, 364, 374, 379, 384, 387, 415, 426, 427, 434, 435, 440, 457, 458, 467,' 476, 478, 484, 485, 491, 492, 493, 494, 501, 504, 505, 506, 510, 525, 531, 566, 570, 581. » Filippino, 60, 155, 399, 415. » Giacomo, mercante a Venezia, 269. » Girolamo, cardinale diacono del titolo di san Tomaso in pariete, 14, 15, 33, 184, 212. Duca (il), di Ferrara, v. Este (d’) Alfonso. » » di Milano, v. Sforza Francesco. » » di Urbino, v. Rovere (della) Francesco Maria. Drago Gasparo, notaro del giudicato del Mobile, 438. Dscherba (Zerbi) (di) sceiko (zieco), 189. Duodo, casa patrizia di Venezia. » Andrea, di Pietro, qu. Francesco, 3l7, 436. » Dionisio, di Eustacchio (Stai), qu. Leonardo, 79. >» Giacomo, di Giovanni Alvise, 480, 482. » Pietro, qu. Francesco, 263. Duodo Nicolò (cittadino), figlio naturale del qu. Marco, 268. » Tomaso (cittadino), priore di s. Pietro e Pao- lo, 269. Duprat Antonio, vescovo di Sens, cardinale prete del titolo di s. Anastasia, gran cancelliere di Francia, 32, 367, 390. Durestan Bernardino, mercante di vino a Venezia, 269. E Ebrei di Venezia (Zudei), 209, 334, 335. Ebreo N. N. medico di Venezia, 67. Ecechia (?), 303. Egidio cardinale, v. Canislo. Egnatio Battista, r. Cipelli. Eiclistaedt (Aistet) (di) vescovo, v. Ejb. • Elettori dell’impero, 376, 382, 401, 403, 401, 405, 406. Emo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu ufficiale alle Ragioni vecchie di Leonardo, 477. Emo Francesco, di Leonardo, 347, 436. » Giovanni, fu podestà a Verona, qu. Giorgio procuratore, 433, 465, 490, 491, 496, 502. » Leonardo, savio del Consiglio, consigliere, qu. Giovanni cavaliere, 6, 12, 13, 25, 26, 46, 48, 53, 54, 58, 62, 65, 89, 91, 147, 149, 172, 177, 178, 160, 187, 188, 194, 195, 196, 199, 200, 205, 208, 228, 229, 231, 235, 306, 313, 337, 339, 340, 369, 379, 380, 388, 391, 412, 435, 437, 461, 462, 463, 495, 508, 518, 524, 548, 567. Enkenwort (Enchavorch) Guglielmo, cardinale prete del titolo di ss. Giovanni e Paolo, 32. Enrico VIII, imperatore (ricordato), 403. Erdod (d’) Simeone, vescovo di Zagabria, 70, 509. Eremita perugino a Venezia, 341, 345. Erizzo, casa patrizia di Venezia. » Antonio, qu. Battista, 262. » Antonio, qu. Sebastiano, 347, 436. » Giovanni, capitano di Raspo, qu. Francesco, 235, 298, 366. Este (d’), casa dei duchi di Ferrara. » Alfonso, duca, 67, 199, 272, 273, 378, 426, 498, 520, 582. » Ercole, figlio primogenito del duca, 10, 19, 38, 59, 199, 211, 273. » Ercole (di) moglie, Renea di Francia, 199. » oratore del duca a Venezia, v. Alvarotto. » oratore del duca al duca di Milano, 492. » oratore del duca all’ imperatore, 173, 280. Eyb (di) Gabriele, vescovo di Eichstaedt (Aistet), 383. F Fabbri Nicolò,' castellano e governatore pontificio di Civitavecchia, 126, 134. Fabrizio Giovanni, di Udine, 69. Faenza (da) Astor, v. Manfredi. » » Marc’Antonio, capo di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 44. » » N. N. capo di fanti italiani nell’ esercito francese, 276. Faidicli Morat, voivoda.del sangiacco di Bosnia, 552. Faità, v. Affaitati. Falier, casa patrizia di Venezia. » Bartolomeo, fu sopracomito, qu. Luca, 545. » Lodovico, oratore in Inghilterra, qu. Tomaso, 59, 68, 197, 210, 216, 217, 336, 390, 506, 517, 549, 551. >» Lorenzo, qu. Tomaso, 243. Fano (da) Pietro, 9. Farfa (di) abate, v. Orsini Napoleone. Farnese Alessandro, cardinale vescovo ostiense, 31. » Pietro Luigi, 176. Fauro Michele, di Raspo, 226. • Fausto Vettore, maestro di umanità a Venezia, 147, 227, 249, 308, 344, 346, 364, 366, 430.