GI7 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE CI8 5115, 525, 526, 527, 539, 530, 531, 555, 571, 572, 574, 575, 577. Avalos d’Aquino (d’) Tommaso, marchese di Pescara (ricordato), 510. Avanzalo (d')t casa patrizia di Venezia. » » Girolamo, qu. Lorenzo, 242. Avanzo (dell’) Lorenzo, cittadino veneziano, 204. Averoldi (di) Altobello, vescovo di Pola, legato pontificio a Venezia, 5G, 77, 85, 110, 123, 211, 212, 275, 335, 341, 374, 491, 519, 560. Avogadro (Avogaro), casa magnatizia di Brescia, patrizia di Venezia. » Matteo, 154. Avogadro Catulo, veronese, 5, 7, 275. Avranclie (Orangie, Auranges) (d’>, vescovo, v. Lan-geac. Azali (d’) (Azalo) Baldassare, cavaliere, di Massa, contestabile al servizio dei veneziani, 523. B Bacile (Bazil) Marc’Antonio, daziere della mercanzia a Padova, 176. Badoer, casa patrizia di Venezia. a Alvise, avvocato fiscale, di Bernardino, 215, 319, 343, 444. » Alvise, qu. Arrigo, 265. » Alvise, qu. Giacomo, 431. » Bernardino, dei XL, qu. Marino, 241. » Francesco, di Pietro, 481. » Giacomo, qu. Sebastiano cavaliere, 242. » Giovanni, dottore e cavaliere, savio sopra le leggi, qu. Ranieri, 128, 245. » Giovanni Alvise, di Pietro, 347, 432. » Giovanni Battista, qu. Barbaro, 401. » Giovanni Francesco, savio a terraferma, de’ Pregadi, di Giacomo, qu. Sebastiano cavaliere, 12, 20, 22, 62, 87, 490, 491, 495, 496, 497, 502, 508. » Girolamo, qu. Andrea, 265. » N. N., jtue monache in s. Catterina di Maz-zorbo, 336. » Pietro, qu. Albertino dottore, 27, 48, 244. Baglioni (Baion), famiglia principale e fazione di Perugia, 458. » Malatesta, governatore dell’ esercito dei fiorentini, 18, 19, 44, 49, 58, 167, 197, 456, 476, 477, 493, 555, 557, 558, 561, 581. Bagno (di) Nicolò, conte, 304. Baialotto Girolamo, veronese, cavaliere, 60. Baion, v. Baglioni. Baiona (di) vescovo, v. Bellay. Bajardo Lelu, v. Bayarde. Bajus (di) vescovo, v. Canossa. Balasoro Nicolò, mercante a Venezia, 214, Balba fusta (cioè del patrono Balbi), 451. 1 Diarii di M, Sanuto. — Tom. L Balbi, casa patrizia di Venezia. » Giovanni, di Marco, 436. » Marco, capitano di brigantini e poi di fusta armata, qu. Giovanni, qu. Giaeorno, 97, 100, 167, 172, 216, 282, 452, 545. » Nicolò, patrono di una galea di Alessandria, qu. Zaccaria, 487. » Sebastiano, fu capo dei XL, esattore ai X uffici, qu. Giacomo, 102. Balbiano Alessandro, conte, 522. Balduln Giovanni, notaro della cancelleria ducale di Venezia, 149, Ballanzon (?), 360. Bamberg (Bombergo) (di) vescovo, v. Redwlz. Barbara galea (cioè del sopracomito Barbaro), 453. Barbarigo, casa patrizia di Venezia. » Andrea, qu. Francesco, 240. » Antonio, sopracomito, qu. Gabriele, 341, 579. » Francesco, ufficiale alla beccaria, qu. Gabriele, 89. » Giovanni, di Andrea, 437, » Girolamo, consigliere, qu. Andrea, qu. Serenissimo principe, 6, 34, 242, 374, 502. » Girolamo, primicerio della chiesa di san Marco, protonotarlo apostolico, qu. Antonio, qu. Girolamo procuratore, 340. Lodovico, fu governatore dello entrate, qu. Andrea, 490. Lorenzo, qu. Lorenzo, 263. Marc’Antonio, capitano a Vicenza, qu. Gregorio, 212. Marco, qu. Andrea, qu. Serenissimo principe, 212, 491. Vettore, qu. Nicolò, 215. » Santo, avvocato, figlio naturale del qu. Pietro Francesco, qu. Serenissimo principe, 215. Barbaro, casa patrizia di Venezia. » Almorò, sopracomito, di Alvise, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 464, 483, 579. » Alvise, provveditore a Ravenna, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 27, 28, 37, 38, 48, 49, 61, 62, 66, 69, 73, 170, 183, 192, 240, 283, 303, 378, 412, 435, 487, 497, 517, 520, 566. » Francesco, qu. Daniele, 264. » Zaccaria, fu pagatore nell’esercito, sopracomito, qu. Daniele, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 174, 452, 579. » Nicolò (Giacomo) (cittadino), capitano del lago di Garda, 129, 169. Barbo, essa patrizia di Venezia. » Alessandro, qu. Faustino, 44, 341. » Alvise, esattore ai X uffici, qu. Giovanni, 102. » Gabriele, fu podestà e capitano a Bassano, qu. Pantaleone, 536. 40