623 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COÌE Bragadin Francesco, savio sopra le leggi, qu. Alvi, se procuratore, 128, 241. » Giacomo, qu. Daniele, 248. » Giovanni Francesco, di Pietro, 477. » Lorenzo, fu capo del Consiglio dei X, fu capitano a Brescia, qu. Francesco, 11, 31, 233, 243, 245, 426, 434, 582. » Marco, qu. Andrea, da san Severo, 19, 218, 263, 308, 425. » Marco, qu. Francesco, da Campo Rusolo, 301. » Nicolò, capo dei XL, qu. Domenico, 6, 101, 138, 141, 168, 172, 177, 179, 180, 187, 200,205, 208, 231, 243, 379, 388, 391, 399. » Pietro, fu consigliere, qu. Andrea, 263, 566. 624 Brandeburgo (di), casa principesca di Germania. » » Alberto, arcivescovo di Magonza, cardinale prete del titolo di san Pietro in vinculis, 31, 382. » » Gioacchino, marchese, elettore del- l’Impero, 308, 383, 543. » » Giorgio II il bonario (Anspach), 383. Brandon Carlo, duca di Suffolk, 427, 470, 506, 516, 517, 551, 561. Bransvich (di) duca, v. Brunswik. Braveuso (Bravosa),t nave francese, 190. Brazo, v. Braccio. Breseia (da) Francesco, soldato nell’esercito dei veneziani, 838. » (di) camera, 139, 313, 394. Bressan Leonardo, proto neH’arsenalo di Venezia, 552. Bressanone (di) vescovo, v. Austria (d’J Giorgio. Briano (di) monsignore, v. Brown. Brocco Giovanni, venditore di stringhe a Venezia, 204. Brown (Briano) Francesco, cavaliere, oratore straordinario d’Inghilterra al papa, 427. Brunate (Britnà) (da) Girolamo, bresciano, dottore e cavaliere, 60. Brunello Giacomo, dottore, avvocato a Venèzia, 270. Brexa, Brexan, v. Brescia, Bressan. llrunswik-Lunebourg (Praunspait,. Norimbergo) (di) duca, Enrico il giovane, 112, 177, 383, 468, 541, 513. Bua Mercurio, conte e cavaliere, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 339, 310,342, 378, 412, 497. Bucintoro, naviglio di gala del doge e della Signoria di Venezia, 227, 282. Cabriel, v. Gabriel. Cacudo Vincenzo, mercante a Venezia, 269. Cagnolo Maffio, da Bergamo, capo di fanti al servizio dei veneziani, 88, 324, 529, 532, 577. Caiazo (Caialia) (di) conte, v. Sanseverino Roberto. Calabrese Giovanni, capitano di fanti italiani nell’esercito francese, 162, 163, 289, 528, 529, 530. Calabria (di) viceré, v. Pignatelli Camillo. Calbo, casa patrizia di Venezia. » Marc’Antonio, fu ufficiale alle Ragioni vecchie, qu, Girolamo, 90. Calice (Calexe) (dal) Tommaso, mercante a Venezia,266. Calvara (della) Mattèo, di Rocca Imperiale, 114, 117, 119. Calza (della) compagnia in Venezia, 317, 411, 431, 432, 436, 437, 438, 439, 466. Cambra Andrea, 569. Camerino (di) duchessa, v. Varano Catteriua. Camillo Pardo, v. Orsini. » signor, v. Orsini. Campagna, capitano nell’esercito dei veneziani, 381, 382. Campanato Filippo, cittadino veneziano, 201. Campeggi (Catnpezo) Lorenzo, cardinale prete del titolo di s. Maria in Trastevere, 32, 517. Camuri (di) Vincenzo, mercante a Venezia, 267. Canal (da), casa patrizia di Venezia. » » Agnesina, vedova di Bartolomeo, 480, 482. » » Agostino, fu podestà e provveditore a Romano, qu. Paolo, 150, 174. » » Cristoforo, di Giacomo, qu. Pietro, 25. » » Giacomo, qu. Giacomo, qu. Pietro, 25. » » Giovanni Francesco, di Marc’Antonio, 266. » » Girolamo, fu capitano al Golfo, fu provveditore di cavalli leggieri croati, governatore della galeaquinquereme, di Bernardino, 496, 544, 545, 560, 561, 566. » » Girolamo, qu Giovanni, 481. » » Pietro, qu. Nicolò dottore, 236. » » Pietro, sopracomito, di Bernardino, 212, 579. » » Pietro, qu. Giacomo, qu. Pietro, 25. Canal (da) Girolamo (cittadino), segretario dell’ oratore in Francia Sebastiano Giustinian, 310. Candido (de) Francesco, di Udine, 278. Candito, capo di fanti sotto Camillo Orsini, 96. Canisio Egidio, da Viterbo, cardinale prete del titolo di s. Matteo, patriarca di Costantinopoli, 31. Canossa (di) Lodovico, vescovo di Bajeux, fu oratore di Francia a Venezia, 433. Caodivacca, v. Capodivacca. Capelenich Guglielmo, capo di lanzichenechi al servizio dei veneziani, 523. Capellani Camillo, fratello del vescovo di Bovino, 91. Capello, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu de’Pregadi, provveditore soprala Sanità, qu. Girolamo, qu. Francesco, da santa Maria Mater Domini (erroneamente qu. Alvise), 46, 64, 87, 90, 105, 246. » Andrea, di Silvano, 477. » Andrea, fu sopragastaldo, qu. Domenico, 3D, 537.