667 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 668 Principe, v. Gritti Andrea. » d’Austria o di Castiglia, v. Austria (di) Ferdinando. » di Melfl, v. Caracciolo Giovanni. » d’Orange, v. Cliallon (di) Filiberto. Prioli, v. Priuli. Priuli, casa patrizia di Venezia. » Almorò, de’Pregadi, qu. Bernardo, qu. Pietro procuratore, 240, 489. » Alvise, qu. Francesco, 265. » Antonio, dal Banco, procuratore, qu. Marco, qu. Francesco, da san Severo, 47, 48, 76, 233 , 240, 334, 335, 340, 342, 477, 540, 560. » Benedetto, qu. Francesco, 251, 264. » Costantino, fu savio del Consiglio nel 1495 (ricordato), 58. » Domenico, qu. Michele, qu. Costantino, 1D0, 264, 301, 432. » Federico, qu. Giovanni Francesco, da san Severo, 110, 241. » Francesco, procuratore, qu. Giovanni Francesco, 198, 206, 24], 319, 480, 482, 560. » Francesco, di Benedetto, 432, 437. » Giacomo Antonio, fu savio a terraferma, qu. Giovanni, 566. » Giovanni, fu capo del Consiglio dei X, qu. Pietro procuratore, 34, 67, 299. » Girolamo, qu. Alvise, 242. » Girolamo, gu. Domenico, 265. » Lorenzo, cavaliere, qu. Alvise, qu. Nicolò, 246, 262. » Marc’Antonio, qu. Alvise, 263, 480, 482. » Nicolò, dei Pregadi, capo del Consiglio dei X, qu. Giacomo, 34, 244, 308, 426, 582. » Vincenzo, qu. Lorenzo, 263. » Zaccaria, qu. Alvise, 263. Pucci Lorenzo, cardinale vescovo prenestinense, già del titolo dei santi Quattro Coronati, 31. Puola (di) vescovo, v. Averoldi Altobello. Quarata o Corato (di) marchese, v. Aquino (d’) Lan-zalao. Querini (Quirini), casa patrizia di Venezia. » » Angelo, qu. Zanotto, 308. » » Fantino, qu. Giovanni, 317, 436. » » Francesco, qu. Giovanni, 242,266. » » Giovanni Battista, qu. Paolo, 53. » » Girolamo, fu al luogo di Procu- ratore sopra gli atti dei sopra-gastaldi, qu. Pietro, da santa Marina, 34, 233, 242. » » Girolamo, patriarca di Venezia, qu. Domenico, dai Miracoli, 11, 44, 46, 122, 282, 323, 374, 499, 500, 501, 519, 564. Querini (Quirini) Girolamo, rettore alla Canea, qu. Ismerio, 343. » » Nicolò, fu vicesopracomito, qu. An- drea, 151, 536. » » N. N., monaca nel monastero di s. Catterina di Mazzorbo, 336. Querini (Quirini) Alessandro, luogotenente di Annibaie Fregoso, figlio naturale di Angelo, 413. Quinones de los Angelos Francesco, generale dei Francescani, cardinale del titolo di s. Croce in Gerusalemme, 32, 55, 127, 185. Ragante Raffaele, tesoriere nel regno di Napoli, 360. Ragazzoni Benedetto, scrivano dell’ ufficio dell’ armamento in Venezia, 203, 481. Ragusa (di) comunità, 154, 161, 255. Raimondi (da) Giovanni Battista, dottore, avvocato bresciano, 43. Rainerio, v. Renier. Rali Nicolò, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 575. Ramazzotti Pompeo, capitano al servizio del papa, 183. » Ramazzotto, capitano al servizio del papa, 29. Rames o Ram (Roan) Pietro, console in Venezia dei sudditi dell’imperatore, 19. Rangoni,.famiglia nobile di Modena, 484. » Claudio, capo di cavalli leggieri, 440, 441, 481, 538, 542, 546. » Guidi) conte, condottiero, 23, 60, 137, 311, 365, 443, 538, 542, 546. Rasponi, casa e fazione di Ravenna, 495, 520. Rauber N. N., capitano di Trieste, 107. Ravenatense cardinale, v. Accolti Pietro. Ravenna (da) Pietro Maria, v. Aldobrandini. » (da) Raffaele, capitano di fanti nell’ esercito francese, 163, 289, 576. Ravenoldo Giovanni Pietro, segretario ducale veneziano, 115. Reali, compagnia della Calza in Venezia, 411, 431, 432, 437, 439, 466. Reuulfls, v. Ridolfi. Redwiz (de) Vigando, vescovo di Bamberg (Bonter-ffo), 383. Regini Giovanni, fu notaro del Giudicato del Forestiere, 438. * Remolini Giovanni, scrivano nell’ ufficio dei Governatori dell’ entrate, 204. Renier (Renerius, Rainerio), casa patrizia di Venezia. » Daniele, savio sopra le leggi, qu. Costantino, 128, 264. v Federico, avogadore del Comune, qu. Alvise, 86, 91, 242.