291 Mnxxix*, MAGGIO. 59-2 ìiaver acorlo, amazasemo molle persone, fra li qur.l li era Ire capilanei spagnoli el il magiordomo del marchese del Guasto el alfieri el surgelile. El marchese del Guasto easchò in terra da furia grande di l’artellaria ; fu levalo de terra et andorno via, et per quanto havemo da quelli fuzeno del campo, che P era andato a veder el lavor che facevan molli guastadori, morite. Li dilli altri tiri de artellaria che facessemo fo per far un rombo grande nel muro et discoprir quello che i lavoravano occultamente. Ad una hora di note poi li facessemo saltar dentro quela rotura, et impezasemo focho in quelli soi legnami, che su-stenlavano el terreno et gradici et altri instrumenli, atachando fochi artiiiciadi ne le loro trinzee, de li quali siamo benissimo ad ordine, el tutta la notte li lenemo el focho a quella rotura, aziò loro non se no impatronischa, cosa che li ha fatto perder el core el star con grandissima timidità. Et ,nui hab-biamo fatto un cavalier lunlan da la muragia che li balle lutti li soi tre cavalier, che certissimo è bellissima cosa per esser cosa che chi lo vede non poiria judicar fosse slà fallo in cussi pocho spalio de 189* tempo. Il qual cavalier non lo havemo ancor discoperto a li inimici, ma lo risalvamo, se volesseno una altra volta far bataia, come feceno el giorno de San Marco, che un’ hora avanti giorno ne principiò a bater con 12 bochc de artellaria grossa et ne fece una balena che durò fino a 21 hore, che mai restarono salvo tanto quanto cargavano, die lirorno in questo tempo bolle 3G6 de artellaria grossa, et minorano apresso 30 passa de muro. Noi non man-cassemo de slar ne la fossa, et tulio quello che loro con P artellaria rumavano se meteva de subito, aziò non li rimanesse da poter montar, el lo facevamo per le porte false che havemo fato ne li fossi de dentro la terra, el la batlaria ripareremo quello che rumavano, el per haver penuria de frasche ad incorporarle con terra, per repararsi, li ponessemo et facevemo li repari con li malerazi, do modo elio tulli li malaraZi de questa terra sono andati in li repari. Pensando nui che al fenir de la bataria ne desseno lo arsallo, slessemo in ordine con bollissimo animo de ribularli. Loro che veleno el notar del fosso che li havevemo fatto, et il repararsi con li materazi, et che la baiaria non li liavea dato quella habililà che loro judicavano, et sapeva che el giorno avanti ne era gionlo el signor principe de Melfe con 1000 fanti, non no dele arsallo ninno per sua viltà de cor. La notte poi ritornorno indrielo le ar-tellarie, et dicesi doversi levar, pur continuano al lavorar drieto la contrascarpa del fosso verso la marina. Nui de qui habbiamo deliberato de-andarli a trovar con una trinzea la sua, et se loro vora-no inlrar ne la fossa la combateremo gaiarda-mcnte, et nulla dubitamo de loro et mancho hora che prima ; sichè stati de bona voglia che riusciremo con honor de questa impresa, la qual, per haver a P inconlro quelli cussi vitorlosi soldati hispani, supera ogni altra vitoria eh’è slà falta in Italia questi parechi anni. Et per certeza de questo per teiere, intercede da li nostri stradioli de Traili et Barleta, de li spagnoli che scriveano a Napoli a li sui : li scrivevano come le arlellarie nostre ne havevano morti assai, et che Dio sa se i vederiano più, dovendo dar la balaglia, per esser qui de'ntro gente valentissima, et esser falla questa terra di forteza uno novo Rhodi, che cussi è in vero. Del viver nui corrienzemo a star meglio, perchè ne vien soccorso assai. Franciscus Dei gratia francorum rex illustris-simis ac potentissimis Germaniae principibus iiilì-nibus ac consanguineis carissimis salutoni. Mallem equidem, illustrissimi principes, in tanta rerum perlurbalione inque tanto Europae huius nostrae tumullu de componendo reipublicae stalli vobiscum per légalos agere consiliaque et opes meas in id unum omnes conferre, quam diluendis liostium meorum calumniis tempus impendere ; veruni quoniam piulloruin nunciis et litteris cer-lior faclus sum, illos ealumniandi mei finem nul-lum faeere el eorum me criminum insimulandi quorum maxime rei sunt ipsi quumque passim rumores eiusmodi serant ac mendacia nullo pretextu verilalis aslruant, quibus me adducant in invidiam, suam autem ambilionem ac inexplelam dominandi libidinem opertum iri sperent, nisi eam nolani aliis; in iure aequo ipsi nullo modo probabiliter olim posstmt; salius visum est illuslrissimis vobis prin-cibus, utpote iis qui primas liaud dubie in república christiana obtinent ac quibuscum pervetusta milii ae sancta maioribusque meis una cum sacro romano imperio intercedi! necessiludo, rem totani perscribere, meque ab illorum injuslis ca-lumniis ac maledictis veris apertisque et ralioni-bus et argumentis redimere, idque co magis quod olim iam mihi persuasi non modo optimos vos ac fidelissimos principes esse, sed recto etiam sincero que iudicio praeditos ac belle gnaros fida adul-tcrinaque a veris germanis que secernere. Quare in maxiniam spera adducor fore et vestra omnium