627 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 628 Castiglione (da) Baldassare, nunzio pontificio in Spagna, 62, 127, 166, 185. » (di) Girolamo, milanese, 534, 535, 538, 519, 546. Castion, v. Castiglione. Castracani, famiglia di Macerata. » Papirio, avvocato curiale, 84. » Tompeo, cameriere del cardinale del Monte, 84, 85. » Roberto, 84. Castro (da) Bernardino, 237, 238. » (de) Giovanni Battista, capo di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 155, 304. » di Pietra (da) Pietro, capo di fanti, 557. Catiglione, v. Perreau. Cattaro (da) Giorgio, conciatore di pelli a Venezia, 268. Cattolico re, v. Austria (di) Carlo. Cavalcanti Jacozzo, fiorentino, 581. Cavalli (di), casa patrizia di Venezia. » Manno, qu. Sigismondo, 73, 251, 264. Cavazza Giacomo, scrivano nell’ ufficio del giudicato di Petizione, 203. » Giacomo Antonio, notaro nell’ufficio dell’avo-garia del Comune, 439. Caxalio, v. Casali. Cecilia N. N., di Portole, 148. Cefalonia (di) camera, 315. Cenami Pandolfo, mercante lucchese a Venezia, 268. Cere (da) Renzo, v. Orsini. » » N. N., capo di fanti italiani nell'esercito francese, 276. » » Renzo, v. Orsini. Centurione Martino, genovese, 410, 467, 484, 501. Cerda (de la) Luigi, duca di Medina Coeli, 63. Cesare (ricordato), 529. Cesarea Maestà o Cesare, v. Austria (di) Carlo. Cesarmi Alessandro, cardinale diacono del titolo di s. Maria in Via Lata, 33. Cesi Paolo, cardinale diacono del titolo di s. Eustac-chio, 33. Cbabot (de) Filippo, signore di Brion, conte di Car-ny e di Buzancois, grande ammiraglio di Francia, 193, 517. Challou (di) Filiberto, principe di Orange, 10, 14, 18, 45, 55, 66, 73, 84, 94, 98, 125, 127, 133, 135, 137, 143, 160, 176, 184, 193, 220, 253, 255, 257, 280, 284, 320, 321, 322, 323, 331, 333, 350, 351, 252, 361, 385, 386, 419, 420, 426, 427, 418, 514, 575, 577. Chierico (Chierego) (dal) Agostino, mercante di tela a Venezia, 270. Chiesa (cattolica) o Sede apostolica, 29, 66, 83, 378, 382, 409, 430, 476. Chilao, corriere di Napoli, 516. Cibo Innocenzo, cardinale diacono del titolo di santa Maria in Dominica, 33. Ciciliauo, v. Siciliano. Cicogna (Zigogna), casa patrizia di Venezia. » Bernardo, qu. Marco, 244, » Vincenzo, cattavere, qu. Marco, 244, 520, 561. » Vincenzo (di) moglie, figlia di Alvise Gritti naturale del doge, 520, 561. » Alessandro (cittadino), scrivano nell’ufficio dei provveditori al Sale, figlio naturale del qu. Francesco, 204, 438. Ciera Domenico, cittadino veneziano, qu. Pietro, 438. Cingoli (da) Giovanni Antonio, contestabile al servizio dei veneziani, 523. Cipelli Battista Ignazio, prete e letterato veneziano, priore dell’ ospedaletto di s. Marco, 499. Cirillo, priore di s. Maria del Carmine di Cesena, 303. Ciro (de) Toro, di Capua, capo di fanti italiani nel-l’esercito francese, 289. Cittadino Evangelista, segretario di Teodoro Trivul-zio, 166. Civenna Francesco, mercante a Venezia, 270. Civitavecchia (di) castellano, v. Gera. Civran [Zivran], casa patrizia di Venezia. » Andrea, provveditore degli stradiotti, qu. Pietro, 80. » Andrea, (di) moglie, figlia di Gherardo Gi-rardo, 80. # Cesare, qu. Andrea, 80. » Cristoforo, fu vicedomino nel fondaco dei Tedeschi, qu. Pietro, 537. » Pietro, qu. Andrea, 80. Claudio, conte, v. Rangoni. Clemente N. N., camerlengo nel regno di Napoli, 360. Clero veneto e del dominio, 11, 14, 27, 246, 369, 379, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 396, 461, 462, 463, 464, 489, 505. Cles (de) Bernardo, vescovo di Trento, 23, 24, 69, 383, 468. Cieves (?) (di) vescovo, 383. elusone (di) Agostino, contestabile al servizio -dei veneziani, 523. Cocco, casa patrizia di Venezia. » Bernardino, dei XL, qu. Antonio, 7. » Francesco, provveditore sopra le pompe, qu. Antonio, 72. » Giacomo, arcivescovo di Corfii, qu. Autonio, 323. Colle (da) N. N., reggente della curia vicereale di Napoli, 233. Colmo (de) Giovanni, prete, 237. Colombina (dalla) Francesco, mercante a Venezia, 267. Colonia (di) arcivescovo, v. Wied (di) Ermanno. Colonna, o Colonnesi, famiglia principale e fazione di Roma, 456, 459, 555. » Giovanni, 557.