371 MDSXIX, MAGGIO. 372 non compareranno siano stridati esser sia tansali in tanla stimma per inobedienlia di non esser venuti. De parte 31 I 240* Consiliari, ser Marino Cornelio absente, et Capita de Quadraginta. Voleno la soprascrila parie, cum quesia addi-tion : che tulli del Collegio nostro, et tulli quelli clic possono metcr parte siano tenuti, sol lo debito de sacramenlo, et pena de ducati 500, quale pena li possa esser tolta da ciascuno del Collegio nostro nel primo Conseio di Pregadi, venir a quello cum le opinion loro per trovar,denari. de parte 129 de non G non sinceri 9 241 Copia di una lettera scritta per sier Jacomo Martello, patron di la galeotta, a la Signoria nostra, data in ... . a dì 18 Maeo 1529, ricevuta a dì 22 ditto. Serenissimo Princeps et excellentissimc domine, domine plurimum honorande. Post humili contendanone vi dinoto a Vostra Serenila, che liessendo sii richiesto per el signor Renzo una galìa al clarissimo provedilor Coniarmi, el parse a sua magnificenlia de mandarmi colla galeotta, el andai a Barletta a presentarmi al signor Remo, dove sua signoria me mandò a Bestie dal signor Federico Caraffa. El gionto che fu, me disse che voleva andar per mar a Lanzano, dove era venuti cerli foraussili da sua signoria, et diseva esser in Lanzano homeni d’arme 150, et quando haveva mangialo, ancora se feva dar uno scudo a li patroni, siehè ancor per tulio FAbruzo fevano sio slrapasso, et con ogni poco di gente et cavali veniseno de lì, faria voltar l’Abruzo, per la malo compagini li fa spagnoli. Et inlexo la volontà del signor Federico predillo, de tre grippeti fezi far 3 brigantini, et ancor io ne haveva uno di Voslra Serenità, el aduni fin 20 vele, fra barche, gripi, marziliaue, in tutto eramo vele 25, et sopra ditta armada forno cargali fanti 1000, et se aviasemo a la volta di Lauzano, dove arivasemo a dì 14 a hore 20, et subito disbarchasemo le zenle. El la nialiua sequenle, che fo a di 15 Mazo, do hore avanti dì so aviò a la lerra, che son mia 7 fin lerra, et zonto forno lì, li nostri li dete la balaglia. Fra hore 3 la piorno cum brasarli una porla, el da l’altra banda le gente se montava con le scale, dove fo proso fino 50 homeni d’arme et fino 100 fugile di l’allra porta, li quali fo svalisali et fati presoni con gran budini, li quali cavalli era el fior de quelli era in campo de monsignor de Lulrech quando forno prexi. Dove in quel giorno se ne vene a marina con el bottino grando, et con cavali 200 li quali era in la lerra, et subilo mise fin fanti 200 sopra, el li aviò per lerra a la volta de Bestie dove dovea andar, mia 100 per camino de nimisi, et vene a salvamento. Lo resto de la fanlaria se imbarcò et andassemo a la volta de 241* Ortona, la qual lerra è a marina, el li mandassemo uno berganlino per veder se voleva renderse ; ma la notte ne saltò una fortuna che fo forzo tornar a Bestie, et fino sta bora non n’è azonto el berganlino. Ma aviso Voslra Serenità che in vero si in questa pugna li fosse ancora fina fanti 2000 et cavalli 400, tulio el Regno in manco de un mexe seria di Voslra Serenità, cuius gratiae me comendo. A dì 25, la malina. Beri, la lerra, di peste 4 in -242 loco vechio, tulli in una caxa; el 14 di altro mal. Il Serenissimo con li Consieri ateseno a dimandar imprestedo a popular, el li Savii sleleno sepa-radi a consultar. Fo leto una lettera porlata per l’orator del duca di Urbin, qual scrive di campo, come nel nostro campo non sono in esser fanti 6000, et tamen per lettere del provedilor par ne liavemo 11 milia. Dapoi disnar fo Conseio di X con la Zonta, et lexeno le lettere di Franza, el sleleno mollo lardi a a parlar. Nulla fallo. El Ira le altre cose intesi come, per lettere di l’Oralor nostro in Franza par, sier Andrea Navaicr oralor morto de lì, el cui corpo posto in una cassa di piombo a dì 10 con suo fradello • parla per Italia, havia ordinalo a suo fratello le sue scriture tale di la bistorta venela, per le qual l’havia 200 ducati a l’anno, fosseno brasate, per non esser reviste et da lui corette ; el io legno sia per non haver scritto nulla, nè cosa bona. Di campo fo lettere di 23. Come di Pozuol si doveano levar per Marignan, mia 10 propinquo a Milan. A dì 26. Beri, do di peste, caxe nove, et .... di altro mal. Beri sera partì lo episcopo di Orangcs oralor del re Christianissimo, et andò in barca per Lorelo ; et tornato el sia, va in Franza. Di Lodi, fo lettere di sier Gabriel Venier