- 171 - Vannutelli V. (poi cardinale). X° sguardo all'Oriente. L’Jllbania. Roma, 1886. £B). Monografie. E. De Gubernatis, L’Epiro. Relazione di un viaggio da Jannina a Valona in Boll. Soc. Qeogr. It. Vili, pp. I -25. F. Maissa, Il commercio di Scutari nell*anno 1893 in Boll. min. aff. est. giugno 1894. Caetani D’Aragona di Castelmola, Il vilajet di Monastir in Boll min. aff. est. maggio 1902. G. M il lei ir e, Commercio di Gianina net 1901 in Boll. min. aff. est. maggio 1902. A. Ancarano, Commercio del distretto di Valona nel 1901 in ¿7ìoll. min. aff. est. giugno 1901. G. Macchioro, Il Sangiaccato di Durazzo in Boll. min. aff. est. ottobre 1903 (lavoro ottimo e completo sulla provincia). G. De Visart, // vilayet di Monastir in Boll. min. aff. est. gennaio 1906. M eneghelli, Il Commercio di Scutari e di Jannina, Camera di Commercio di Vicenza, 1902. Mar anelli, Le relazioni commerciali fra le due sponde adriaticbe negli ¿Itti del Congresso Qeogr. di Venezia. A. Caroncini, L*Italia e la futura economia balcanica, contributi alla preparazione dei nuovi trattati di commercio, Associazione fra le società italiane per azioni, Roma 1913. Martelli, L*Acroceraunia nelle Memorie dei Lincei, (geologico; l’a. è col De Stefani e col Vinassa di Regny uno dei nostri pochi studiosi dell’Albania, da questo punto di vista). —. Le formazioni bituminifere di Selenitza in Albania (studia una delle principali risorse minerarie della Media Albania lasciata sfuggire dagli italiani alle mani d’una società francese) in Boll. Soc. Geog. II. 1907 pp. 225-46. G). Articoli : O jet ti U. L’ Jllbania. (Lettere al Corriere della Sera, impressioni d’un viaggiatore). Di San Giuliano A. Lettere d’Albania, in Giornale d’Italia, estate 1902 (favorevole all’autonomia). Guicciardini, nella Nuova Antologia giugno-luglio 1902. (Fa una pun-terella in Epiro a Jannina e risale tutti i porti fino alla escursione settentrionale da S. Giovanni di Medua a Scutari ; la Media e l’interno non son visitati).