641 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 645 Garzoni Filippo, fu straordinario, di Francesco, qu. Marino procuratore, 79, 300. » Vettore, qu. Marino procuratore, 413. » Zaccaria, cavaliere gerosolimitano, commendatore di Sicilia, qu. Marino procuratore, 310. Garzoni (di) Baldino (cittadino), cancelliere grande iu Candia, 438, 443. Gatin, v. Bologna (da) Gatino. Gatta (della) Alvise, guardiano della scuola di san Giovanni Evangelista in Venezia, 266. Gattinara (di) Mercurino (Arborio), gran cancelliere dell’imperatore, 171, 173, 230, 320, 470. fiazzoldo (di) conte, v. Ippoliti. Gelpho Bernardino, v..Guelfo. Genova (di) repubblica (zenoesi), 111, 137, 169, 189, 457, 467, 468, 492, 510. Gentili (Zentili) (di) Agostino, cittadino veneziano, 204. » » (di) Tommaso, cittadino veneziano, 267. Gera (de) Alfonso, castellano imperiale di Civitavecchia, 55, 91, 126, 134, 136. Germania (di) principi, 166, 292, 401, 403, 404, 405, 406. Gerosolimitano ordine, 191. » ordine (del) galee, 190. Getta o Gota Giacomo, ladro a Venezia, 65, 71. Ghiberti o Giberti (di) Giovanni Matteo, qu. Francesco, genovese, fu datario, vescovo di Verona, 14, 16, 62, 75, 128, 165, 183, 214, 248, 279, 520. Ghinucci Girolamo, auditore di camera del papa, vescovo di Worcester, oratore del re d’Inghilterra all’imperatore, 197, 427. Ghisi (Gisi), casa Patrizia di Venezia. » » Giacomo, ufficiale alla beccaria, qu. Giacomo, 89. , Giacomo (di) Ambrogio, mercante di saponi a Venezia, 203. » N. N., capitano nell’esercito imperiale, 49, 52. » N. N. esploratore, 68. » N. N. mereiaio a Venezia, 269. Gion Girolamo, di Ferrara, 105. Giordano (Zordan) Valerio, cittadino veneziano, 204. Giovanni (de) Andrea, mereiaio a Venezia, 204. » (de) Maffio, mercante di lana a Venezia, 269. » N. N. (Zane), servitore di Giovanni Vitturi, 334. » N. N., di Montagnana, 535. » Antonio, mercante di mandorle a Venezia, 268. » Battista, favorito di Camillo Orsini, 94, 97, 452, 453, 454. » Domenico, capo di fanti sotto Camillo Orsini, 96. I » Joachin, v. Passano. Giovanni Pietro, tintore a Venezia, 268. Giorgio (Zorzi) (di) Giovanni, drappiere a Venezia, 267. Girardi Lotieri, oratore di Firenze a Genova, 10. Girardo (di) Francesco, mercante a Venezia, 268. Girolami (Hirommi) Raffaele, fiorentino, commissario presso l’esercito, 10, 38, 44, 58, 66, 206, 377. Girolamo N. N., mercante di tele a Venezia, 343. » N. N., spenditore dell’oratore di Francia a Venezia, 455. Gisi, v. Ghisi. Giulio conte, v. Montebello. Giudeo, corsaro, 189 Giusti Salion, capitano del bargello (devedo) in Verona, 532. Giustiniana galea (cioè del sopracomito Giustinian), 252, 285, 286, 350, 447. Giustiniani (Justinian), casa patrizia di Venezia. » Andrea, procuratore, qu. Unfredo, 11, 239, 319, 374. » Antonio, della Giunta, qu. Francesco cavaliere, 90, 170, 182, 240, 247, 272, 310, 490. » Daniele, qu. Giovanni, 241. » Francesco, qu. Antonio dottore, 242, 347, 432. » Giacomo, di Antonio, 432. » Giovanni, qu. Giustiniano, 245. » Giovanni, sopracomito, qu. Lorenzo, 261, 285, 287, 334, 350, 356, 450, 451, 454, 526, 578. » Giovanni Battista, sopracomito, qu. Pietro, 263, 562. » Giovanni Francesco, sopracomito, di Girolamo procuratore, 261, 285,334, 356, 357, 514, 578. » Girolamo, provveditore sopra la sanità, qu. Benedetto, 46, 64, 103, 242. » Leonardo, qu. Unfredo, 239. » Leonardo, fu governatore delle entrate, qu. Lorenzo, 243, 489. » Lorenzo, procuratore, qu. Antonio, 243, 340. » Marco, di Antonio, 437. » Marino, avogadore del Comune, di Sebastiano cavaliere, 11, 53, 78, 181, 199, 200, 206, 243, 301, 314, 343, 417, 431, 445, 456, 544, 548. » Nicolò, fu rettore e provveditore a Nau-plia, fu provveditore sopra le acque, qu. Bernardo, 90, 247, 495, 496, 497, 502, 508. » Paolo, fu sopracomito, fu capitano del Lago di Garda, qu. Pietro, 8, 150, 263, 490, 502, 545. * Sebastiano, cavaliero, oratore al re di Francia, qu. Marino, 10, 22, 59, 62, 67,