313 MDXX1X, MAGGIO. 314 Barzelona, di 24 Aprii, come l’imperador vera in Italia ;’et si ha per leltere di 5 diZenoa, et manda il capitolo, el qual vera in Italia, et havia, olirà le do galie, varate in aqua altre galle 24 clic sariano preste. Scrive coloqui habuti con il'confalonier Nicolò Caponi, qual ha pratica in Spagna, el tien certo che P imperador non vera in Italia per questo anno et etiam non vanirà il re Christianissimoj et altri coloqui ut in litteris. Da poi disnar, fu Pregadi, et poi leto le lettere, 203* Fu posto, per li Savi d’acordo, le do lettere a' li oratori nostri in Franza. In conclusimi se li risponde che, venendo in Italia, li daremo da 12 in 13 ruilia fanti et 1500 cavalli iizieri, quali sarano a obedientia de Soa Maestà a benefìcio de la impresa, et volendo ctiam Soa Maestà ha ver uno suo nel nostro campo, qual vederà pagar le zente, senio contenti. Item, non venendo in Italia, et volendo romper in Spagna, Soa Maestà dia saper, che per li capitoli de la liga prima se dia alender a la expe-dilion de le cose de Italia, el che fallo, se alendi a le cose de Spagna, el cussi volemo nui far tanto quanto dice la nostra capitulalion. Fu posto, per sier Lunardo Emo el consier, ntentg fussc preso de mandar a Raveua a quel governo domino Thomaso de Coslanzo con la sua compagnia, el qual . . . . , et aleuto le lettere lele a questo conseio di Kavena et Zervia, è bou farli provision de mandarli un capo, sì che quelle cose stiano secure ; però P anderà parte, che cadauno del Collegio nostro che puoi meler parie in termine de zorni .... in pena de ducati 500, debi venir a questo Conseio con le sue opinion, zerca mandar uno capo. Fu posto, per li Consieri, Cai de XL el Savi, poi lelo una suplication del daliaro de la biava de la terra de Brexa di Panno 1527, qual è debito in camera lire 8065 soldi 12, et leto la risposta de rectori che dicono per li devedi falli apresso eie., per tanto sia preso, farli comodità a pagar in 4 anni proximi, ogni 6 mexi la rata, et non alendando le rate, sia de niun valor, el li sia dà ogni comodità de poler scuoder da li soi debitori de tal dalio secondo la forma de la camera di Brexa. Ave : 123, 9, 17. Fu poslo, per li Consieri et sier Hironimo Contarmi cao di XL, in loco de consier, una laia a Pa-iloa, de certo caso proditorio, seguilo in la persona I de Rinaldo de Rio ciladin padoan, chi accuserà habi lire 1000, et se uno de compagni manifesti, sia asol- 10, et sapendo la verità, possino bandirli de terre et lochi, con laia vivi lire 1000, morii lire 800 et confiscation de soi beni. Ave : 158, 1, 6. Fu presa. Die 11 Maii 1529. In liogatis. 204 Ser Petrus Boldù, Ser Marinus Justiniano, Advocatores comunis. Quod ista informalio data illustrissimo dominio per nobilom virum ser Marcum. Manolesso comi-lem et provisorein Lesinae, per lilteras suas diei sexlo el seplimo mensis Aprilis proximi praeterili, per quam scripsit intimasse V. N. ser Frauciscum Bondumerio supracomilo exislenli in ipso loco Lesinae cum dieta eius triremi, quod deberet se transforre ad locum Troni, cum comissione prout litleris ipsis, qui recusavit parere ipsi mandalo allegando non posse se Iransfere in Appuliam defedi! eius Iriremis innavigabilis, lamquam informa* tio aliter data, quam sii rei veritas prout buie con-silio modo dicium oslensum el declarulum est auclorilate huius concilii, incidatur cassalur el re-vocalur una cum subsequenti parte posila et capta in hoc consilio sub die 17 mensis Aprilis proximi praelerili, per quam declaralum fuit quod ipse vir nobilis ser Franciscus Bondumerio deberel immediate se tranferre Veneliis et praesenlare ad car-ceres ad inslanliam advocatorum comunis prout in ea et cum omnibus aliis seculis el dependents sic quod de coetero nullius valore vel vigore exislat lamquam si facla et data minime luissel. f De parie 133 De non 15 Non sinceri 11 Da poi sier Marin Justinian avogadordi Comun 205') andò in renga dicendo, esser slà preso in questo Conseio, che sier Francesco Bondimier di sier Bernardo soracomito, qual era in Islria zonlo, aleuto certe leltere del conio di Liesna, di non voler esser andà a Trani, et era venuto in Islria, fu preso el venisse in questa terra, et fusse comesso a li avogadori ; el qual è venuto, el lollo el suo consti-luto et examinalo testimoni ut inprocessu, che la soa galia non poteva star sora aqua et era ili manifesto periculo di allegarsi se ’l fusse andà in Puia, però parve a loro avogadori de lezer el processo, (i) La carta 204* è bianca.