283 tyDXXIX, MAGGIO. 284 nome Antonio l’altro Oclavian, smontati andono a caxa de monsignor episcopo de Oranges orator de Franza, et li alozono in upa caxa apresso de lui che li fo preparata per loro et !a soa fameia. Da Roma, vene lettere del Contarmi orator nostro, di 2. Come el pontefice baria del mal et à rendesto la medecina. Item, che era zonto el bre-gantin a Hosiia, mandato per Andrea Doria per levar el maistro de caxa del papa episcopo . . . (va-soniense) va orator a Cesare, el qual partiria de brieve ; et de la venuta de Cesare in Italia par ballino che non sarà si presta. El Cardinal Pisani partiria a di.....per venir qui. Dì Napoli, sono lettere di quelli de Mono-poli, che pareva quelli dentro volesseno patiz;\r de rendersi, ma scrivono el marchese del Guasto non vuol le zelile vadiuo nè in Barletta nè in Traili. Item, per la seconda lettera, par che quelli dentro se delendeno virilmente, et non la potrano haver, et haver fallo una gran battana a dì 25 con ocision de queli del campo. Item, come si ha l’imperador haver scritto ad Andrea Doria vengi con 12 nave per eargar monilion et vituarie, el meni da 600 ho-meni maritimi. Scrive non poter essere stato col papa, perchè el Cardinal Pisani fo prima a luor li-cenlia da Soa Beatitudine, et se parte per venir a repatriar. Item, che ’I papa ha ditto voi star 8 zor-ni senza negotiar cosa alcuna publica. Da llavenn, fo lettere, di sier A Ivìse Barbaro proveditor, di .... , qual manda una lettera di Cesena con avisi. Come scriverò qui avanti. Nolo. Beri sera gionse in questa terra sier Antonio Surian dolor el cavalier, venuto orator de Fiorenza. 185 Summario et copia di lettere de Monopoli, di sier Zuan Vituri proveditor generai, la prima data a dì 23 Aprii 1529, et ricevuta a dì 6 Mago, el gorno de la Sensa. Per quelle di beri scrissi el zonzer de qui del clarissimo proveditor Pexaro de l’armala, con zerea fatili 250, mandali per lo illustrissimo signor Renzo al soccorso de questa terra, el qual mostra esser tanto affectiouato a le cose de la illustrissima Signoria come a quelle del re Cbristianissimo, al qual se li ha grande ubligatione, et voi venir in persona de qui, el manda la copia de la lettera che li scrive, de la qual venuta el signor Camillo non mostra de satisfarsi, et io fazo ogni cosa con dello signor Ren- zo che '1 vengi de qui per assecurar questa terra, perchè certo se darà un scaccomalo a li inimici, et questa impresa darà venia la guerra sì a nui come a li hispani, el bisogna giocar del sicuro et non me-terse in forsi, el dispiacer a chi se voglia: spero farlo venir con una bona banda de genie. Questa nolte, a cerca bore 3. fuzile dui fanti fe-raresi i quali stavano ne le bande spagnole, el in conformità dicono che beri, che busassemo cum la nostra arlellaria la contrascarpa dove che li inimici havevano tirato una trincea che veniva apresso la controscarpa per longo per qualche passo verso la calle de le Pignate, el primo colpo che li fo tiralo cum la noslra arlellaria, el qual feci tirarlo essendo stato sempre lì el haverla fitta conzar, non volendo che alcun venisse de lì azió non fossamo discoperti da li inimici, et nel dar fuoco dissi voria clie’l marchese se atrovasse lì a guardar, per quelli busi, li sui archibusieri tiravano nel nostro fosso. Dicono li prefati feraresi che ’! marchese se alrovò in dillo loco et foli morti tre capelanei spagnoli apresso de lui, un sergente, un alfier et il suo magiordomo, el lui se gellò per terra et del sangue de li morti era tulio imbrattalo, et fo portalo per piè et per man fu ir de la trinzea mezo morto, de la qual botta luti li spagnoli rimaseno stupefatti, dicendo fra loro: « el marchese a questa impresa ne lassarà la vita cum il forzo de nui, » mormorando molto fra loro. Dicono etiam, li dilli ferraresi, che ’I principe de Oranges ha mandalo a dir al marchese predillo che quello che I’ ha a far lo fazi presto, et che 1’ haveva lollo termine 15 giorni de luor Monopoli, et che sono 40 et non ha fatto cosa alcuna, ma che bisogna, poi che l’è venuto a questa impresa, clie’l toglia questa cilà se’l dovesse perder la vita et le gente, perchè levandosi de l’impresa se faria rebellar el forzo de queste provinlie; dicendo che’I prefato marchese del Guasto li ha risposto che prega soa signoria che’l voglia venir fin qui a slaffeta a veder questa j85* terra, el che quello judicharà se la se dia batter et darli l’assalto, perchè ’I lieti sia impresa molto difficile, per rispetto de la terra che è gagliarda, come che in quella è un bon numero de gente di guerra. Dimandalo a li ditti ferraresi da chi hanno inteso queste particularitade, risposeno, dal suo ca-pitanio et da altri che parlavano insieme queste parole. Non obstanle che quelli ferraresi mi hanno riportato queste nuove, li lazio guardar et non lassarli parlar ad alcuno, perchè a questi lempi non bisogna fidarsi de alcuno. Ilozi li inimici hanno messo dui pezi de arlellaria de là da li gabioni cum