967 INDICE DEI NOMI 968 Canal (da) Alvise fu Luca, provveditore a Corfù, 205, 672. » (da) Antonio, sopracomito, 12, 13. » (da) Antonio, governatore o provveditore a Brindisi, 364, 392, 566, 594, 629, 770, 771, 852. — suo vicario, 629. » (da) Antonio, podestà e capitano a Belluno (Ci-vidal di Belun), 352. » (da) Bernardino, 318. » (da) Bernardo fu Giacomo, 252. » (da) Bertuccio (Bertuzi) fu Antonio, officiale al fontico dei tedeschi, 219. » (da) Canale fu Giacomo, 252. » (da) Filippo fu Filippo, già sopracomito, 269. » (da) Fiiippo fu Pietro, già sopracomito, 57. » (da) Giacomo di Bernardo fu Giacomo, castellano ■ a Lesina, 252. — sua ganza, 252. » (da) Giacomo fu Nicolò, provveditore al sale, 129. » (da) Giovanni, 815. » (da) Gian Francesco, podestà a Montona, 518. » (da) Girolamo, di Bernardino, nobile, poi sopramito di una galera, 318, 341, 605, 686, 703, 780. » (da) Marco Antonio fu Francesco, sopracomito, 7,210. » (da) Nicolò, dottore, capitano generale di mare, nel 1470, 325. » (da) Pietro fu Luca, già camerlengo a Treviso, eletto esattore ai tre savii sopra il regno di Cipro, 215. » (da) Pietro fu Nicolò, appaltatore di dazii, 219. Canani, cristiano, cancelliere di Alì pascià, flambularo della Morea, 604. Cananor (re di), 664. Candala (madama di) v. Foix (di) Anna. » (mons. di) v. Foix (di) Giovanni II. » (mons. il bastardo di) v. Foix (mons. di). Candelo (mons. di), capitano di guasconi, 571. Candia (di) Giovanni, ammiraglio del provveditore Girolamo Contarmi, 403, 788. » (capitano in) v. Minio Bartolomeo e Yenier Alvise. » (consiglieri di), 636, 641. Vedi pure Cocco Gian Francesco e Tron Angelo. » (duca in) v. Barbo Marco e Morosilii Giovanni. » (rettori di) v. Morosini Giovanni e Venier Alvise. Canea (oratore della) a Venezia, 364. Canosa (di) conte Baccarino (Bacharim), 234. Canson v. Kansu Algouri. Cantibiseer, cadì, 538. Cancellieri (Canzelieri), fazione in Pistoja, 59. Caodilista v. Capodilista. Cao di Vaeha v. Capodìvacca. Caotorta Vito fu Girolamo, già consigliere di Venezia, 128, 133, 213. Capaccio (cardinale) v. Podocataro Lodovico. Capaccio (conte di) v. Sanseverino. Capaze v. Capaccio. Capistrano (di) fra’ Giovanni, 324. Capo d’Istria (podestà e capitano ai v. Querini Pietro e Marcello Pietro fu Filippo. » (oratóri d!) a Venezia, 821. Capodilista Annibaie, cavaliere, oratore di Padova a Venezia, 188, 807, 809, 810, 818. Capodivacca Antonio, oratore di Padova a Venezia, 807, 808, 809, 810, 818. » Frizellino, 188. Cappella (galera grossa), 14, 15. Cappello Alvise fu Vettore, già podestà a Chioggia, 308. » Alvise fu Girolamo, uno della compagnia dei Fausti, 745. » Andrea, castellano a Cattaro, 19. » (Domenico fu Carlo?), sopracomito, 14 » Francesco, il cavaliere, già podestà e capitano a Capo d’Istria, quindi ambasciatore straordinario in Francia e in Inghilterra, 24, 81,93, 94, 95, 96, 97, 108, 173, 174, 176, 177, 185, 186, 190, 240, 261, 264, 319, 321, 500, 642. » Giacomo, già capitano delle galere di Barbaria, 109. » Giovanni, sopracomito, mandato nel 1466 a trattar pace a Costantinopoli, 324. » Giovanni fu Francesco, già alla camera dei prestiti, poi uno dei tre savii alla sanità, 555, 745. » Girolamo fu Albano, ohm provveditore e sindaco sopra le camere, e sopra alle biade, poi savio a terra ferma e avogadore di comune, 32, 41, 81, 125, 118, 236, 249, 279, 304, 306, 338, 365, 369, 372, 431, 552, 583, 586, 620, 707, 708, 711, 779, 847. » Pancrazio (Pangrati), fu Bernardo, provveditore sopra le camere, poi uno dei dieci savii, 131, 658. » Paolo fu Vettore, cavaliere, già ambasciatore a Roma, poi savio del consiglio e di terra ferma, e avogadore di Comune, 54, 82, 93, 95, 97, 118, 128, 133, 239, 268, 303, 320, 347, 511, 565, 575, 580, 597, 691, 698, 725, 744, 749, 755, 816, 820, 838, 846, 871. » Pietro fu Giovanni, savio a terra ferma e poi podestà a Brescia, 5, 9, 49, 171, 272, 284, 508, 510, 620, 676, 699, 722, 739, 749, 754, 755, 766, 808, 834, 846, 876. » Silvano fu Leonardo, sopra il cottimo di Londra, 126, 587, 617. » Simone, governatore di Polignauo, 638, 697. » Vittore, capitano generale di mare nel 1461, 324. » Vittore fu Andrea, già savio agli ordini, 20, 58, 170. » Vittore di Lorenzo, uno della compagnia degli Eterni, 724,