IVI MCCCCC1II, MARZO. 798 praemittitur, suis sigillis sigillatarum, et suis mani-bus subscriptarum, ae in ci vitate Londinii commis-356" sariis utriusque principis, in ea parte sullìcienter autorictatis, traditarum et liberatarum jusjurandurn, tam per sancta Dei evangelia per eorum utrumque corpolariler facta quod et prò sacrosanctum corpus domini nostri Jesu Christi per eosdem corpo-raliter visum, in praesentia illius quem principes antedicti duxerint deputandum, sine dilatione aut excusatione quacunque dabit et presta bit quod bona fide et sine l'raude observabit. Item, conventum est, quod dictus saeratissimus romanorum rex omnia et singula capitula praesentis tractatus, vel saltem tenorem et effectum eorumdem in dignoribus civitatibus, oppidis patriarum suarum, immediate, post traditionem didarum litterarum confi rmatoriarum, publicari, proclamari faciet etc., et idem faciet serenissimus rex Angliae. Jurata et publicata in Anversa, die 12 februa-rii 1502. Da Cataro, di sier Sabastian Contarmi, retor e provedador, di 3 fevrer. In materia di sali. Turchi voria far partio con nui, e si conducesse a Risan, loco suo, e aver la mità ; e sopra questo scrive. Dii dito, di 7. Come, ìicet per turchi fusse leva le ofese, tamen quelli di Montenegro, con li turchi vi hè, dannizava buduani e pastrovichij, cignando voler tajar le vide; unde lui provedador, per saper turchi voi esser honorati, scrisse a Feris bei, sanza-cho di Scutari, e al suo vayvoda di Montenegro, de-chiarandoli il levar di le ofese ; e che ’1 sanzacho di la Bossina vicinava ben, e in Cataro pratichava turchi di Castel Novo, dolendossi di turchi di Montenegro etc., e provedesse, con altre parole etc. Etiam mandò il schiavo, aspetava Baptista Sereni, fin al vayvoda di Montenegro, a riprenderlo di ciò ; e cussi fece ; e per questo fo aquictà le cosse. E poi Feris bei fè comandamento a dito vayvoda, scodesse certo charazo o ver tributo, e si lievi di Montenegro. Etiam statuì mandar uno so nontio, nominato Scan-der, vayvoda di primi habi in la sua corte, li a Cataro; e cussi a dì 3 vene. E per honorarlo, li mandò incontra molti cavali e li dé bon lozamento e spese, poi grata audientia, e li presentò una brena, con le-tere dii signor sanzacho. Come, auto comandamento dii signor turco di levar le ofese, subito obedite, e con striture, a li homeni di Montenegro e a li cir-cunvicini, non ofendino subditi di la Signoria nostra; e che voi ben vicinar, et era servitor di la Signoria, oferendossi etc., et manda le letere (radute di schiavo etc. ; et che lui Scander volea esser schiavo di esso provedador. Li rispose referissa gracie al suo signor etc., bona verba, e lo pregò andasse a Budua; e cussi andò ; parlò a quel podestà nostro ; era con lui il conte Alexandro di Montenegro. Or li fece alcuni presenti c rispose a le letere dii sanzacho, spera vicinerano ben. Item, in questi dì à fato presenti de molti ducati a’ turchi, per farli grati, è l’à fato con parsimonia; voria panni scadati e paonazi per presentar. Copia di la letera dii signor Feris bei, sanzacho di Scutari, al provedador di Cataro, ricevuta a dì 4 fevrer. Dal signor Feris bego da Scutari, al vicin et amico, conte et provedador di Cataro, inchini et sanità. A ciò sapiati, che da 1’ universo imperador vene el meso et portomi letera, a cason non lassa più li valenthi homeni nostri corer soto le cita vostre, né anche che ve femo in futuro danni, nè de schiavi, nè de animali, nè in le possession, nè fructi, nè de niuna altra cossa, adesso a tutti ho fato comandamento et menazato, a tutti quelli che sono da parte nostra, che non debano a nesun de li vostri far alguno danno; e così bisogna, che la gratia vostra simelmenté facia crida et menaze a cadauno subdito suo, che non debia far danno a nisun servidor de l’imperador, a ciò sapiadi, se da vuj non procede qualche inconveniente, da nui non se procederà. Idio ve agu-menti in luti zorni con honor. Copia de una letera del signor Methmeth bego, sanzacho di la Bosina, al sopra scrito provedador. Al savio et nobile et a nui molto charo, cordial ainigo, nobel provedador de Catharo,. de Methmeth bego, sanzacho de Bosina, sanità, consolation et gratia de Dio, et charità, salute con amore rezeva vostra honor amicitia. A ciò sapiati, come a nui parlò el thesaurier, che sta a Castel Novo, come altre volte ragusei hanno conducto sali a Risono, et cussi dicto sai de’ ragusei se ha venduto per la mità, adesso dicto thesau-riero cercha che sai se venda a Risono, se par a la gratia vostra dar i sali vostri a Risono, che se venderlo come se.vendevano sali ragusei, a ciò una et l’altra parte habia utilità, et tra de nui amicitia in avegnir. Idio agumenti zorni et anni. Amen.