1043 INDICE DEI NOMI 1044 Ban Leo {castellano di), per il duca Valentino, 274, 345, 362. » (governatore di), per il duca Valentino, 345. San Leone (Lion) (parroco di) a Venezia, 342. San Lorenzo (conte di), 3 1. San Mallò (cardinale di) v. Briconnet Guglielmo. San Marco (cardinale di) v. Cibo Lorenzo. » (vicario di) a Venezia, 63. San Martino (Saint Martin?) (conte di', 157. » (di) Giannotto (Zaneto, Zanoto) v. Mont Saint Martin (de) Giovanni. San Michele (un abate di), senese, parente di Pandolfo Petrucci, a Venezia, 672, San Paolo, primo eremita, 578. San Pietro, l’apostolo, 355. » in Vincala, (cardinale) v. Rovere (della) Giuliano. San Qninto (mons. di;, scozzese, castellano nella roc-chetta di Milano, 136. San Rocco, 366, 578. Sans (mons. di) v. Salazar (di) Tristiano. » (de) Margherita, marchesana di Saluzzo, zia lame-da) di Anna di Candale, regina di Ungheria, 287, 288, 289. San Sepolcro (di) Gian Simone, cittadino cremonese, 625. Sanseverino ;di Milano) o sanseverineschi, famiglia e fazione, 92, 213, 247, 258. 869. » Almerigo fu Ugo, figliastro di Fina, figlia di Nicolò Rangoni, 7. » Antonio Maria fu Roberto, 258, 291, 381, 575, 696, .745, 782. » Elena fu Francesco, in lite con madona Fina per il feudo di Pandino, 731, 732, 748. — suo avvocato, 732. » Federico fu Roberto, cardinale del titolo •di San Teodoro, legato del papa al re di Francia, 19, 20, 76, 291, 296, 306, 381, 426, 444, 454, 495, 496, 558, 573, 590, 591, 611. 635, 666, 698, 709, 710, 723, 745, 782, 783, 800, 817, 831, 832, 843, 8;.0. — suo fratello, 817. » Fina (madona), figlia di Nicolò Rangoni, vedova di Ugo e matrigna di Almerigo Sanseverino, 7, 731, 748, 777. » Francesca fu Francesco, in lite con madona Fina per il feudo di Pandino, 731, 732, 748. — suo avvocato, 732. » Galeazzo fu Roberto, 149, 150, 151, 152, 239, 381, 696. » Gaspare, detto Fracasso, fu Roberto, 213, 260,266, 278, 359, 363, 371, 410, 416, 427, 433, 418, 475, 496, 542, 544, 553, 578, 644, 823. 831. Sanseverino Giovanni Francesco, figlio maggiore del fu Roberto, conte di Cajazzo, capitano al servizio di Francia, 21, 59, 61, 72, 76, 77, 78, 82, 87, 97, 107, 528. » (di Napoli). » .......conte di Capaccio, suocero del conta di Mileto, 531, 852. — suo figlio, 852. » Alfonso, cugino carnale del principe di Blsignano, uscito da Barletta e andato nel campo francese, 495, 513, 526, 530. » .Antonello, figlio di Roberto, principe di Salerno (principe), di parte francese, 72, 253, 335, 339. 3l5, 388, 473, 483, 512, 513, 528, 541, 571, 628, 656, 769, 783, 823, 852. » Carlo, figlio, per errore fratello, di Luca, principe di Bisignano, genero del conte di- Capaccio, 441, 477, 594, 852. » Luca, principe di Bisignano (principe), di parte francese, 253, 335, 339, 345, 388, 400, 473, 477, 483, 513, 513, 521, 528, 541, 573, 628, 656, 769, 783, 823, 852. » Pandolfo v. Alfonso Sanseverino. San Stefano (frate di), di nazion veronese, predica a San Salvatore, 11. Santa Croce (cardinale) v. Carvajal Bernardino. » (di) Antonio, 591. » (di) Giacomo, 371, 415, 591, 595, 599, 732, 733. » Pietro, del seguito del duca di Romagna, 198. Sant’ Agapito (di) Dionisio, 834 Sant’Agata (di) Dionisio, 749. Santa Marcella, 569, 570, 617, 791. Sant’ Angelo (di) Angelo, 508. » (cardinale di) v. Michiel-Giovanni. Santa Prassede (cardinale di) v. Pallavicini Antoniotto. Santi (di) Marco, secretano di Andrea Loredan, morto dai turchi sulla nave Pandora, 254. Santis (de) v. Sanctis (de). Santo, del seguito di Lucrezia Borgia, 197. Santoroino Giovanni v. Esarco di Centurino. Santuzzo Stefano, inviato del papa a Giulio Orsini, 851. Sanuto (casa o famiglia), 580. » Antonio fu Leonardo, già podestà a Cotogna, quindi podestà a Caravaggio, ed eletto provveditore sopra le differenze dei trevisani col • contado, o provveditore sopra la Piave, 54, 266. 453, 508, 530, 551, 671, 673, 687, 848. » Benedetto fu Matteo, prima avogadore di Comune, e quindi oratore al soldano d’Egitto, 31, 107, 141, 149, 181, 235, 286, 293, 294,-299, 320, 336, 338, 346, 386, 396, 420, 449, 492, 532, 585, 588, 605, 607, 614, 619, 686, 690, 705, 873. » Filippo fu Pietro, 170, 193, 194.