865 MCCCCCI1I, MARZO. exprimere, licet hoc idem non incognilum sii vestrae illustrissimae doininationi ac universo senatui veslro amplissimo, nani ea mentis perspicacitate et pru-dentia se in rebus omnibus vigilalissimum praestitit, ut nihil ab eo praetermissum putem, quod ab ipso illustrissimo Dominio desideratum fuerit, ita ut et belli ac pacis auctor merito dici possit. Quemadmo-dum enim primo ipsius adventu bellum excitavit, ila in discessu pacem peperit, quo (il, ut perspecta ipsius integritate et exactissimis moribus, non secus huic regiae majestati gratus semper fuerit, quam caeteris prcelalis et baronibus huius regni acceptissimus exti-terit. Redit itaque nunc plurimum a quovis com-mendatus, tanquam ille qui in miniere legationis sua; non nisi integerrime se gesseril. Ea vero quse hicacla sunt et in dies aguntur, sicuti calamo piene ac fide-liter hactenus signitìcavil, ita et nunc latius singula coram exponet, cui ea fides non immerito pruistanda est quam meretur qui aeque ab omnibus commeu- 388 datur. Non itaque dedignetur veslra illustrissima dominatio ea benignitate redeuntem hominem exci-pere qua suscipi debet, qui re tain diu bene gesta praemium et commendationeni laboris expectat. Quod idem aeque omnes oratores sentiunt de domino Paulo de Zotarelis, praefati domini oratoris se-cretario, qui circa partes officii sui, ita se promptum ac diligentcm praestitit, ut non dubitet pro viribus suis satisfecisse doininationi vestrae illustrissimae, cui me, uti obsequentissimum servitorem, humiliter commendo, operam ac facultates meas pari animo oliere cupio, ut felicissime valeat, et ut plenam fi-dem adhibere dignetur circa ea, quae nomine meo, coram referet idem dominus orator, etiam alque etiam rogo. Ex arce nostra strigoniensi, ultima februarii MD111. Vene sier Sabastian Zustignan, el cavalier, noli.inalo di sopra, el referì alcune cosse li commesse el Cardinal Ystrigonia, qual aria piacer, la Signoria desse nel dominio tanti benefici al Cardinal di Fera-ra per ducati 4000, che li bastava l’animo farsi re-nonliar 1’ arziepiscopato agriense, che li valeria assai a lui, et si oferisse etc. Item, disse di certo orator francese è in Hongaria, (rata liga con quel re conira quoscumque; etiam il re di romani à manda a tritar questo etc. Ba Bavena, di 25. Cercha quelle fosse, vanno cavando continue; voriano danari per li fanti. À nova, a Cesena, quel prescidenle aver ordinalo grai-zi assai, et che Vicenzo di Naldo lazi 100 fanti. Da Trami, dii governador, di 18. Come spagnoli vano facendo assa’danni, taia mandolari; et par il gran capetanio non li voi render il fermento promesso; sì che, si non fusse la speranza hanno quel populo di la nave Seinitecola, dia venir di qui con fermenti, l'ariano mal; la qual nave luta via è a Chioza, e si carga di fermenti di Forala. Da Monopoli, di sier Luclia da dia’ Taia-piera, governador. Come non hanno da viver, e se li prevedi di biave, e se li mandi etiam monition ; e de lì vai il fermento carlini 22 el (umano, e a Bar-leta 4 'li. Et io mandato da 1’ orator yspano, a tuor lctere al gran capetanio, voglij restituir li formentì el ben convicinar con le terre nostre. Da la Canta, di sier Nicolò Coppo, prove-dador, do ¡etere, di 15 zener. In una, come bisogna cavar il fosso a la terra, et vi fa lavorar da 150 horneni al zorno. Beni, per una altra, par sij venuto uno lì, con una patente dii zencral, che li con-ciede la canzelaria de lì in vita, eh’ è cossa conira le leze; et per colegio li fo rescrito, opinion nostra esser non habi loco dilla concession. Da Trani, in le letere scrite di sopra, di 18. Avisa, il vice re esser a Canosa ; li à scrito do teiere, per una di 14. come è suo amico e si ofirisse; per una altra, di 18, si duol dii caso seguito a Otranto di le galie, qual Prejam è andato in Pranza. Beni, Ostene, terra di fuogi 900, a presso Otranto, à leva le insegne di Spagna, ita che superbi, sono molti insuperbiti. Item, dì lì a Traili è una fusta dii sopra-comilo nostro, qual voria vender; et per colegio li fo scrite la debbi comprar, e si li darà li danari dii costo, a ciò non vadi in man di altri etc. E da saper, poi se inlese, che spagnoli in Ostone feno bulini per ducati 80 milia et lo messene a sacho etc. Et il governador di Trani scrive aver scrito a Brandizo, a 55 Subscriptio: Exccllentissimee veslra domina-tionis illustrissimae, servitor deditissimus Thomas cardinalis strigoniensis. A tergo: Illustrissimo principi et domino, domino Leonardo Lauredano, inclyto Venetiarum duci etc., domino meo colendissimo. A dì 29 marzo. In colegio. Vene il patriarcha di Veniexia, per cerla scoinunicha posta da Roma sopra la chiesia di San Bortolomio, di la qual par habbi juriditione, di chi dia meter el vicario, o lui o li parochiani, e fo in contraditorio con alcuni; nescio quid decisum. I Diarii di M. Sakuto. — Tum. IV.