951 INDICE DEI NOMI 952 Badoer Giacomo, già governatore a Monopoli, poi ai. dieci savil, 369, 462, 776. » Giovanni, dottore e cavaliere, già oratore veneto jn Spagna, poi al re di Napoli e in Ungheria e Polonia, 8. 39, 51, 93, 94, 95, 96, 97, 103, 127, 174, 179, 240, 284, 285, 320, 333, 348, 373, 415, 420, 444, 445, 446, 471, 472, 520, 525, 563, 564, 616, 628, 629, 674, 733, 755, 756, 791, 792, 830, 850, 859, 860, 862, 873, 879. » Pietro, provveditore alla camera dei prestiti, 813. » Sebastiano, capitano delle saline di Cipro, 708. Baffo Benedetto fu Lorenzo, padrone di una galera di Alessandria, 281, 288. » Alvise fu Maffeo (Mafio), giudice di petizione, 244. » Giovanni fu Girolamo, padrone di una galera di Alessandria, 49, 281, 289, 387, 494. » Girolamo fu Maffeo (Mafio), conte e provveditore Spalato, 20, 39, 244, 299, 336, 365, 592, 661. » (vescovo di) v. Pesaro (da ca’ da) Giacomo. Bagarotto Bertuccio, dottore, oratore di Padova a Venezia, 265, 807, 808, 809, 810, 818. Baglioni (famiglia), 337, 350, 366, 377, 416, 436, 549, 582, 598, 600, 603, 604, 622, 630, 634, 649. » Camilla, vedova, sorella di Pantasilea', presa con .essa da quelli del duca Valentino, e posta nella rocca di Todi, 667, 685, 713. » Galasso, frate di San Francesco, venuto a Venezia, 621, 623, 689, 692, 697, 699, 703. » Gentile, 465. — suoi fratelli, 465. » Gian Paolo, 253, 329, 376, 379, 380, 383, 388, 401, 432, 450, 465, 483, 540, 592, 599, 600, 612, 621, 622, 623, 634, 644, 657, 660, 676, 677, 684, 689, 691, 692, 697, 698, 701, 702, 707, 709, 713, 721, 738, 746, 749, 766, 804, 824, 873. — suoi figli, 623. — suoi fratelli, 465. » Guido, detto Margarite, 279. » Pantasilea, sorella di Gian Paolo Baglioni, moglie di Bartolomeo d’Alviano, presa con sua sorella Camilla da quelli del duca Valentino, e posta nella rocca di Todi, 610, 634, 649, 667, 670, 673, 685, 698, 709, 710, 713, 726, 732, 740, 761, 837. — suoi parenti a Todi, 673. » Troilo, vescovo di Perugia, 667, 727. Bagno (da) v. Guidi. Bajazet li (o signor turco, signor, turco), 12,15, 16, 17, 19, 21, 22, 38, 39, 40, 43, 49, 51, 72, 74, 84, 88, 98,105, 112, 145, 161, 179, 180, 201, 204, 206, 208, 210, 211, 212, 243, 246, 248, 252, 254, 255, 259, .264, 266, 267, 285, 300, 302, 309, 310, 312, 313, 317, 318, 319, 320, 322, 324, 326, 327, 348, 354, 355, 356, 368, 372, 373, 377, 379, 390, 393, 394, 404, 405, 406, 407, 415, 417, 432, 444, 445, 450, 468, 470, 471, 472, 474, 476, 479, 480, 481, 482, 484, 486, 487, 488, 501, 502, 507, 510, 511, 5)2, 517, 518, 519, 524, 533, 556, 562, 563, 564, 568, 573., 574, 584, 604, 607, 608, 609, 617, 636, 637, 641, 645, 646, 647, 649, 650, 651, 652, 654, 655, 657, 667, 668, 669, 671, 679, 686, 689, 690, 698, 704, 705, 707, 725, 733, 734, 737, 751, 752, 753, 755, 769, 780, 785, 786, 790, 792, 793, 797, 798, 799, 801, 804, 805, 806, 807, 818, 826, 830, 831, 838, 851, 854, 857, 858, 859, 860, 871, 872, 879, 881. — suoi figli, 319, 445, 480. — suoi figli, mandati contro il Sofì (signor verso Scio e lo Stretto), 322, 354, 407, 519, 608. — suo figlio primogenito, sta al Cogno, e fratelli (stanno in Amasia ecc.), 355, 356, 407, 489. — suo figlio, signore di Caffa, maritato a una figlia dell’ imperatore tartaro di Crin, 373, 550, 737. Suoi oratori: — al Cairo, 432, 650, 690, 691, 705, 717. — in Polonia v. Sina beg. — a Rodi, 347. — oratori in Francia, 668. — in Ungheria, 44, 50. Vedi pure Chasim beg. — messo al Valentino, 554, 576. — a Venezia nel 1487, 326. — a Venezia al tempo della presa di Modone (Alessio), 805. Bakàcs di Erdikl Francesco li, fratello del cardinale di Strigonia,e^iicoi)!(s ecclesia iavrensis (Raal), 756, 757. » di Erdod Tommaso, vescovo di Strigonia (Gran) e cardinale, 348, 373, 445, 471, 472, 520, 521, 556, 563, 564, 629, 733, 755, 756, 757, 792, 859, 860, 861, 862, 864, 865, 866. Balaban pascià (1467), 324. » Tomaso, di Santa Maura, 781. Balastro Andrea fu Pietro, già camerlengo e capitano del borgo a Modone, poi eletto consigliere in Candia, 160, 258, 744. » Nicolò, camerlengo a Cremona, 46, 632. Balbi Nicolò fu Marco, già camerlengo a Cattaro, 56, 57, 270. » Pietro, il cavaliere, console veneto a Damasco, 6, 52, 98, 163, 443, 537. » Pietro fu Alvise, già savio del consiglio, quindi savio alle acque e consigliere di Venezia, 25, 29, 91, 95, 96, 130, 132, 193, 194, 286, 293, 338, 431, 451, 493, 503, 533, 559, 578, 587, 643. » Sebastiano fu Giacomo, castellano a Cerigo, 92. Baldassare (Baldesar) (don), del seguito del duca Valentino, 199. Baldi v. Frescobaldi Girolamo. Balduino, conte di Fiandra ed imperatore di Costantinopoli, 132.