1059 INDICE DEI NOMI 10G0 Ungheria (regina di) v. Folx (di).Anna. • » (tesoriere di), <115, 520, 733, 755, 861, 862. Uraculi o Uracula, voivoda di Vaiachia (1J86 ), 324, 326. Urbino (da) Dionisio, g'ù al servizio del dnca di Urbino, poi governatore in Montefeltro a nome del duca Valentino. 534. 535, 548, 685. » (da) Pietro Antonio, famigliare e secretarlo del duca di Urbino, 273; 274, 282. » (commissario ad) 132. » (duca di) v. Montefeltro (da) Guidobaldo. » (duchessa di) v. Gonzaga Elisabetta. » (sedici oratori di) al duca Valentino, 551. » (vescovo di) v. Arrivabene Gian Pietro. TJrdugi, vicebano dei regni di Dalmazia e Cronzia, 660. Ursini v. Orsini. Usnagi Bernardo o Bernardino, mercante a Costantinopoli, prigioniero del Castello di Mar Maggiore, poi riscattato, 181, 243, 244, 819, 859. Uson (Jun) Cassan v. Usunliassan. Usom (mons. de), capitano francese, 59. Usunhassan, re di Persia (Azimia), 192, 309, 313, 325, 353, 357, 417, 432, 487, 488. 501. — due suoi Agli (nipoti), contro il Sofì, 432. — suo figlio,' 357. — sua figlia, o sorella, o nipote, madro di Sofì, 309, 313. 357, 417. 487, 488. Utrecht (vascovo d’) (Federico IV di Baden), 793. V Vadoma v. Vendóme. Valacchia (re di) v- Stefano, voivoda di Moldavia e duca di Vaiachia. Valaresso Alvise (Alovisio), già condottiere al servizio della Republica, 323. » Francesco, conte a Lesina (Liesna), 441, 637, 827. » Giacomo, vescovo di Capodistria, 776, 815, 821. » Giovanni fu Zaccaria, già provveditore al sale, 94. » Paolo fu Gabriele, già provveditore a Corone, poi sopracomito e capitano delle galere di Beirouth (Baruto), 57, 299, 321, 328, 508, 705, 876. Valaro, 464 Valdes (messer), del seguito di Lucrezia Borgia, 198. Val di -Ravano (di) Francesco, castellano a Gallipoli, 594. Valegio, del seguito di Lucrezia Borgia, 197. Valenza (duca di) v. Borgia Cesare. Vales v. Valiese. Valier Agostino fu Giorgio,'è alla giustizia vecchia, 130. » Andrea, podestà a l'irano, 445, 446, 518, 534, 754. Vaiier Angelo di Antonio, appaltatore di dazii, 81, 219-» Antonio fu Ottaviano, già savio del consiglio, e wsigliere, poi uno sopra le vendite, 24, 81, 116. 128, 132, 147. » Benedetto,'619, 818. » Carlo (fu Girolamo', 183, 822. » Francesco (fu Girolamo), 183. » Girolamo, podestà e capitano a Bassano, 393,. 494. » Lorenzo fu Simone, già al frumento a Rialto, 57, » .Massimo fu Andrea, del Presidi, 129. » Paolo fu Silvestro, già provveditore sopra la Piave, 672. » Pietro fu Antonio, 387 » Vincenzo fu Pietro, frià provveditore sopra gli gtrntlotl a Pisa, poi provveditore sonra le genti d’arme e sópra i dazii, 115, 248, 305, 671. 685, Valle (dai Marco, contestabile a Santa Maura, 315, 340, . 637. » (dalla) Fermo, dottore, oratore di Bergamo a Venezia, 189. » (vescovo di), di parte colonnese, 383, 389. Valiese, (vescovo del) v. Seliinner Matteo. Vallona (finmbularo, flambulo, o sangiacco della) vedi Mustafà pascià. Valois (di) Francesco, duca di Augoulémme, 89, 280. Val Trompia (di) Giacomino, contestabile al servizio della Republica, 701, 739. Vandini (de) Vandino, da Faenza, luogotenente del duca Valentino in Gubbio, 379, 380. Vandoma v. Vendóme. Vanes (mons. di), cognato del Valentino, 814, 815, 850. Vani, 376. Varadinense o Varedinense (vescovo) v. Jurich. Vargano v. Vergara. Vargara v. Vergara. Varano (da) Fabrizio, vescovo di Camerino, 531. » (da) Giovanni Maria, figlio del fu Giulio Cesare, signore di Camerino, 309, 409, 411, 454, 462, 466, 467, 554, 561, 573, 582,599, 685, 724, 808, 813, 820, 873. — suo compagno e cognato v. Matelica (di) Ranuccio. » (da) Giulio Cesare, signore di Camerino, già governatore generale delle genti della Republica, 287, 371, 411, 734, 820. — suo figlio maggiore v. Venanzio. — altro suo figlio, andato dal re dei romani, v. Giovanni Maria. ■ » (da) Ottaviano, figlio del fu Giulio Cesare, fatto uccidere da Valentino, 734. » (da) Venanzio fu Giulio Cesare, fatto uccidere dal duca Valentino, 287,-734. Vayno v. Guaiño. Vedova (della) Gaspare, secretario, 191, 468, 519, 630, 688, 829, 844.