953 INDICE DEI NOMI 954 Balzis .......oratore dei nobili di Lesina a Venezia, 728. Banca (della) Evangelista, collaterale, già al servizio della Republica, 195. Bannissis (de) Giacomo, secretano, di Massimiliano, 474, 682. Barbarica (nave), 54, 232. Barbarico (famiglia), 113, » Agostino, doge di Venezia, 8,19, 21,25, 33, 35, 39, 41, 46, 50, 64, 65, 90, 98, 100, 104, 111, 112, 113, 114, 116, 117, 118, 134, 135, 144, 148, 149, 171, 172, 176, 181, 182, 183, 184, 209, 214, 347, 358, 392, 430, 728. — sue figlie (monache e maritate), 113. — suoi figli, 182. — suoi eredi v. Nani Giorgio e Pisani Domenico. » Alvise, padre di Ettore, 299. » Alvise fu Antonio, già conte a Lesina, 269. » Alvise fu Andrea, podestà e capitano a Crema, 497, 549, 553, 555, 570, 587, 659, 709, 731, 766, 826, 853, 870, 876. » Andrea, podestà a Caravaggio, 530, 581, 830, 870. » Benedetto, di Candia, oratore di Candia a Venezia, 31, 182. » Bernardo fu serenissimo (Marco), già savio a terra ferma e poi del consiglio dei Dieci, 233, 323, 869. » Gabriele di Antonio, 127. » Daniele fu Andrea, uno della compagnia degli Eterni, 723. » Ettore di Alvise, 211, 233, 299. » Francesco, consigliere di Venezia, e poi della Giunta, 503, 560, 643, 722. » Francesco fu Benedetto, capo di Quaranta, 114. » Francesco fu Giacomo, già luogotenente in Cipro, poi uno dei savii sopra le vendite, 132, 177. » Giovanni di Antonio, proprietario di nave, 173. » Giovanni di Francesco, uno della compagnia degli Eterni, 745. » Girolamo fu Antonio o Lorenzo fu Girolamo, primicerio di San Marco in Venezia, 104, 845. » Lodovico fu Andrea, uno della compagnia dei Fausti, 745. » Marco, fratello d’Agostino, 113, 114. » Nicolò, di Candia, sopracomito, 52, 210. » Paolo, bailo a Costantinopoli nel 1463, 426. » Stefano, figlio naturale del fu Andrea, fu serenissimo (Marco), bollatore di Comune, 233. — e famiglia del padre, 233. Barbaro (casa), a San Stefano, sul canal grande, 265. I Diarii di M. Sanuto. — Tom. IV, Barbaro Alvise, signore di notte, 338, 431. » Alvise fu Leonardo, capo di Quaranta, 55, 56. » Alvise fu Zaccaria, Quaranta criminale, poi provveditore sopra i campi (campadego), 55, 189, 368, 571, 846. » Ermolao, patriarca di Venezia (f) 577. » Francesco, auditor nuovo, 22, 258. » Francesco fu Daniele, uno della compagnia degli Eterni, 724. >/ Giacomo fu Bertuccio (Bertuzi o Berti), già castellano allo scoglio di Brindisi, 236, 237, 549. » Girolamo fu Pietro, capo di Quaranta, 686, 825.. Pietro Alvise, camerlengo a Verona, 312. Barbicliij v. Barbis (de’). Barbis (de1) Giacomo, sopracomito della galera di Lesina o lesignano, 26. Barbino (da) Ricciardo (Rizardo), contestabile a Brindisi, 776. Barbo Alvise fu Francesco, già podestà e capitano a Mestre, poi camerlengo a Brescia, 253. » Alvise fu Giovanni, già primo di nave, 6, 269. » Faustino fu Marco, capo di Quaranta, poi savio agli ordini, 214, 239, 321. » Girolamo fu Nicolò, 126, 481. » Marco fu Andrea, duca in Candia, poi del consiglio dei Dieci, 52, 263, 434, 559, 595, 867. a Marino fu Nicolò, sopracomito di una galera sottile, quindi capitano delle galere di Barbaria, 16, 17, 244, 278, 658, 685. » Pietro fu Nicolò, già padrone di una galera di Fiandra, poi provveditore alla camera dei prestiti, 39, 128, 236, 813. » Paolo fu Andrea, già podestà a Padova, poi a Cremona, ma rinunziò in reggimento, savio del consiglio e procuratore di San Marco, 31, 45, 86, 193, 212, 213, 306, 342, 346, 364, 385, 451, 496, 499, 565, 580, 597, 598, 613, 632, 670, 671, 711, 759, 744, 802, 816, 828, 829, 833, K38, 845, 871. » Vincenzo fu Marco, già giudice del proprio, poi savio agli ordini, 329, 347, 532, 533, 575, 802, 803, 816. — suoi fratelli, 575. Barbon (duca di) v. Borbone (di) Pietro II. » (duchessa di) v. Beaujeu (di) Anna. Barchia (di) donna Girolama, del seguito di Lucrezia Borgia, 197. Bàrdolin Hermolao, cavaliere, collaterale in campo al tempo di Bartolomeo Colleoni, 195. Bari (duchessa di) v. Aragona (d’) Isabella. » (governatore francese della provincia di) v. Palisse (mons. de la). Baron Nicolò, 8. Barozzi Francesco, castellano alla Capella (Bergamo), 731. 61