- 175 - SERBI E GRECI Gopcevic, Oberalbanien u. seine Liga. Leipzig, 1881 (sulla Lega Nera del 1878-81). — Makedonien und Altserbien. Wien 1899. A. Ronkis fèthnogr. u. stat. Mitteilungen iiber Albanien, in Pet. Miti., XXX, PP. 367-71. G. Lampridis, Questioni epirote voi. 10, 1887-1890. G. Gagari, Dodona, Atene, 1895. Sp. Lambros, I onomalologhia Allibii, Atene, 1896 (dotto studio toponomastico dedicato in parte allo studio dell’immigrazioni albanesi nell’Attica). E. Dassaritos, Peri tis Koritsas in Deltion tis istori^is fce ethnolo-gikis eterias tis Ellados, V (giugno 1896) pp. 123-58. Leontios, To alvanikon zetima, Atene, 1897 (punto di vista greco antiitaliano e antiaustriaco). P. K. Kugirteis, ‘Pragmatici topografia, istoriai, ke ethriologhi^i tis ano Albanias i Illyrias, k_ato i Maf^edoni/^is Illyrias, £e Epiru, Atene 1903. Elleno, Lettera al ‘Direttore della Nuova Antologia, (genn. 1913 (in risposta a Guicciardini). Balkanicus, Albans^i problemi Srbija i Austro-Ugaeska Belgrado 1913. (11 problema albanese e la Serbia e Austria-Ungheria; sotto lo pseudonimo di B. si nasconde l’attuale min. degli Interni, Stojan M. Protic; ètradotto in francese). Iov. N. Tomic, Jlustro-Bugarska i arbanasko pitanje, Belgrado 1913, (tradotto anche questo in francese; la. è bibliotecario della B. naz. a B.) — Les albanais en Vieille-Serbie et dans le Sandjak de Novi Bazar, Paris, 1913 (narra da documenti la loro espansione). Jov. Cvijc pubblicava una nota importante corredata da carta dei confini etnografici balcanici in Petermann’s Geogr. Miti. 1913, pagg. 1 13-8; 185-90; 244-7 col titolo Die Ethnographische Abgreuzung der Balkanhalbinsel, frutto di lunghi studii suoi e d’altri. 11 confine epirota è però dato da Kie-pert (1867), anziché da De Gubernatis (1879) senza ricerche dirette nuove; così da informazioni di volontarii serbi la valle del Drin Nero; nell’alta Albania su deboli fondamenti storici si traccia una zona albanese speciale chiamandola di serbi albanizzati. Restano di quest’ autore pregevolissime le :