1039 INDICE DEI NOMI 1040 Renaldis (di) pre’ Lu6a, da Pordenone, agente del re dei romani a Roma, 344, 359, 415, 509, 543, 596, 633, 640, 675, 676, 758, 766, 767. — suo fratello, 676. Renato II, duca di Lorena, 156,171, 683. — suo figlio, 89, 280. • Rernes (mons. di), oratore di Francia a Roma, 361, 389, 392, 415, 421, 422, 423, 426, 435, 495, 540, 556, 557, 568, 573, 595, 603, 611, 624, 702, 709, 726, 740, 747, 748, 758, 783, 817, 843, 850, 851. Renier v. Remer. » (di) Daniele fu Costantino, già alle Ragioni Vecchie, poi sopra le differenze della Piave, 127, 671, 677. » (di) Federico, capitano del Cadore, 697. » (di) Federico fu Alvise, già auditor vecchio, 194. » (di) Giacomo fu Marco, rettore a Napoli di Romania, 75, 160. » (di) Girolamo fu Costantino, già provveditore sopra gli officii, 131. Res Giorgio, padron di una nave genovese, 389, 430. Ressia (de) Giovanni Paolo, del seguito del duca Valentino, 199. Rezo (da) Marco v. Reggio (da) Marco. » (da) Nicolò v. R.eprario (da) Nicolò. Riario (di) Girolamo, 873. — suoi Aprii, 873. » Raffaele, da Savona, cardinale del titolo di San Giorgio ad Velam Aureum, 61, 69, 70, 136, 176, 186, 214, 239, 280, 296, 306, 674, 707, 752, 753, 873. — suo nunzio al podestà di Cremona, 752. Ribaltar (di) Giovanni, già padron di fustanell’ armata veneta, 483. Ricardo, capitano francese, 612. Ricci Michele, 335. Richi v. Erichi. Ridolfi (famiglia), 550. Rigo Antonio v. Godis (de) Enrico. Rigoni (di) v. Rangoni Simone. Rimini (da) Marco, fratello di Simone di Paxii, conte-stabile al servizio della Republica, 275, 379, 387, 485, 565, 572, 579, 580. » (di) Nicolò, ribelle di Pandolfo Malatesta, 455. » (già castellano di), già condottiere al servizio della Republica, 460. — due suoi figli, 460. » (signore di) v. Malatesta Pandolfo. Rinaldo......, oratore del Polesene di Rovigo a Venezia, 809. Rius (mons. de), oratore straordihario del re di Francia a Venezia, 305, 306. . Rivaben Gian Pietro v. Arrivabene Gian Pietro. Riva (da) Bernardino fu Venceslao, rettore o podestà di Malvasia, 246, 479, 505, 854, 874. Rizzi o Rizzo Francesco, inviato alla Porta, 494, 585, 607, 637, Rizzo Marco, secretarlo di Benedetto da ca’ da Pesaro, • capitano generale di mare, 16, 166, 315, 635, — suoi fratelli, 315. » • Michele v. Ricci’Michele. » _ Pietro, corriere degli oratori in Ungheria, 39. Roan, Roam, Roano (cardinale) v. Amboise (d’) Giorgio Roberteschi v. Sanseverino. Robertet Fiorimondo, primo secretario del re di Francia, ed oratore al re dei romani, 156, 157, 214, 217, 218, 510, 535, 558, 574, 581, 582, 601, 647, 658, 700, 714, 774. Rocca (Rocha) (conte di), 454. » (di) Raffaele, barone napoletano, presso Otranto, 522. Rocha Bertona (mons. di) v. Roche Martin (mons. de la). Rochavert (mons. di), governatore francese a Piacenza, 75. Rochefort (di) Guido, cavaliere, signore di Pleuvant, cancelliere di Francia, 186, 187, 536, 558, 574, 647, 714, 742. Roche Martin (mons. de la), governatore di Piacenza, poi oratore di Francia agli svizzeri, 136, 424, 524, 801. Rodi (capitano della flotta di), 307, 308. » (gran maestro di) v. Aubusson (d’) Pietro. Rodolfo (messer), già ufficiale alle bollette, appiccato a Pesaro, 425. Rodorico, schiavo, venuto dall’ìndia a Lisbona, 545. Rodul v. Rado o Radul. Rogolia (di) Pietro, capitano di sguasconi al servizio del duca Valentino, 554. Rohan (di) Pietro, signore di Giè, maresciallo di Francia, 297, 333, 536, 574, 582, 601, 647. Rolamora (messer), del seguito di Lucrezia Borgia, 198. Roma (bargello o bariselo di), 196, 666. » (governatore di) v. Serra Giacomo. » (quattro oratori di) a Ferrara, per le nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso d’Este, 223. Vedi pure Stefano dal Buffalo, Paluzzo Antonio, Massimo (di) Domenico e Frangipani Giacomo. » (senatore di), 195, 196, 389. » (di) Francesco, banchiere, 71. Romagna (duca di) v. Borgia Valentino. » (luogotenente generale del duca Valentino in) v. Monte (da) Antonio. Romani (re dei) v. Austria (d’) Massimiliano. » (regina dei) v. Sforza Bianca Maria. Romano (da) Giacomino, contestabile alla Badia, 749. » Mancino v. Mancino Giovanni Battista. » Paolo, 431. Rome (di) conte Giovanni, 408, 497. Ronchada (di) don Ugo v. Moncada (?) (di) don Ugo. Rosa (de) Mus, capitano della compagnia del Gran de Squia, 527. Roset (de) Robertet (Rosset Roberto?), capitano francese, 75. Rossano (principe di) v. Marzano (di) Giambattista.