955 INDICE DEI NOMI 956 Barozzi Marco, da Retimo, sopracomito di una galea di Candia, 52. Barto, capitano francese, 526. Bartolomeo, fiorentino, v. Marchioni Bartolomeo. Baruto v. Beirouth. Barzenzona (arcivescovo di) 517. Barzi (di) Gabriele, da Salò, olim sopracomito di una galera, 555, 575. » Cesare, dimorante in Valenza (Spagna), 661. Barzoni v. Barzi. Basadonna (galera), 442. » (Filippo fu Gian Francesco), sopracomito, 43, 83, 85. » Francesco fu Pietro, già capo del consiglio dei Dieci, 129, 132. » Francesco, governatore delle entrate, 334, 399. » Michiele di Francesco, già Quaranta civile, 130. » Pietro fu Antonio, capitano delle galere di Baruto, 49. Basilea (di) Leonardo, capitano di svizzeri al servizio della Republica di Venezia, 6. Basilio........, gifi capo di guardia dei capi di sestiere, 8. Bassano (da) Antonio, vicario di Alvise Barbarigo, podestà a Crema, 570, 587. Baternay (de) Roberto, signore di Bouchage, 536. Battaglia Pietro Antonio, detto Battaglione, già castellano di Cremona, 55. Battista....., dimorante a Costantinopoli, 511, 518. » da ...., scudiere, o cameriere, o scalco del doge Agostino Barbarigo, 149, 182, 183. Bavarin Alberto, mercante a Costantinopoli, poi prigioniero nel castello di Mar Maggiore e riscattato, 181, 243, 244, 819, 859. » (di) Pietro, 311. Baviera (oratori di) in Ungheria v. Alberto e Giorgio di Biavera (oratori di). » (di) Alberto 11, il savio, duca di Baviera, 373, 509. — oratore in Ungheria, alle nozze del re Ladislao, 373, 415. » (di Giorgio, duca di Landshut, detto il ricco, 573. — oratore in Ungheria, alle nozze del re Ladislao, 373, 415. Baxeio v. Basilio. Bayseto v. Bajazet. Beaciani Marco, secretano della Signoria, inviato al capitano Consalvo Herriandez, 53, 341, 350, 364, 391, 624, 727. Beajeu di) Anna, figlia di Luigi XI e moglie di Pietro Il duca di Borbone, 156, 440. Beccaria Agostino Maria, cittadino di Pavia, nunzio di Giovanni Gonzaga a Venezia, 555, 687, 709, 712. Becchi Francesco, fiorentino, 681. Becchi Catterina (Catilina), moglie di Francesco d’Albano, 883. » Girolamo, gentiluomo milanese, venuto a Venezia, 832, 833. — suo fratello, dottore, 832, 833. Becichemi Marino, lettore di rettorica »elio Studio di Padova, 643. Beirouth (capitano delle galere di) v. Valaresso Paolo fu Gabriele. » (console veneto a) v. Contarmi Bartolomeo. Belchayr (mons. dì) v. Beaucaire. Belinzona (commissario di), 739. Belmonte Giulio, ribelle di Pandolfo Malatesta, 455. » Lodovico, fuoruscito, partigiano di Pandolfo Malatesta, 409. — suo famiglio a Rimini, 409. » Pietro, ribelle di Pandolfo Malatesta, 455. Bembo Bernardo, dottore e cavaliere, già governatore delle entrate, quindi podestà a Verona, e oratore straordinario di Venezia al re di Francia, 94, 95, 128,133,270, 271, 272, 277, 279, 280, 288, 289, 296, 297, 298, 301, 305, 312, 350, 365, 398, 429, 434, 443, 454, 473, 505, 522, 555, 578, 693, 708, 739, 757, 867, 870, 876. » Cecilia fu Pietro, monaca nel monastero delle Vergini, 387. » Domenico fu Battista, già del Pregadi, 130. » Francesco, già capitano e provveditore a Modo-ne, 52. » Giovanni fu Giorgio, già del Pregadi, poi uno dei savii a tassare, e provveditore sopra il cottimo di Damasco, 129, 172, 311, 396. » Girolamo, conte a Cherso, 372. » Girolamo fu Lorenzo, prima uno dei Quaranta, poi savio agli ordini, 869. » Girolamo fu Pietro, capitano a Bergamo, 53, 270, 272, 294, 731, 810. » Leonardo fu Pietro, mercante a Costantinopoli, prigioniero nel Castello di Mar Maggiore, poi riscattato. 181, 243, 244, 431, 511, 518, 615, 645, 669, 819, 859. » Pietro, castellano della Scala (Isola della Scala), 393. Benedetti Paolo, appaltatore del dazio della beccharia, 399. Benedetto Alvise, popolano, abitante a San Giovanni e Paolo (San Zane Polo), 291. - sua moglie,.291. Beneti v. Benedetti, Bentivoglio Alessandro, 522. » Annibaie, figlio di Giovanni II, 223, 397, 408. 511. — suo figlio, promesso a una nipote del papa, 511. » Anton Galeazzo, figlio di Giovanni II, pro-tonotario, 136, 296, 398, 412, 427, 436, 447,4l8, 450,453,458,459,461,472, 498.