997 INDICE DEI NOMI 998 21, 39, 42, 50, 54, 73, 86, 172, 179, 187, 2j0, 251, 283,- 284, 285, 286, 288, 320, 333, 348, 373, 415, 420, 444, 445, 446, 471, 472, 520, 525, 563, 564 , 616 , 628, 629/ 674, 73jì, 755, 756, 791, 792, 830, 848, 850, 858, 859, 860, 803, 864, 866, 879. — suoi figli, 863. Giustinian Unfredo, bailo a Costantinopoli nel 1488, 326. » Vito, primo di caravella, 769. Giustiniani........, (Brixio o Brieio), detto il Gobbo, genovese, 85, 159, 160. Giusto Alvise, castellano a Cervia, 544. » Angelo, 482. Godis (de) Enrico (Rigo) Antonio, avvocato in Venezia, 182, 620, 711. Goiber Ioan, scudiere (scutifero) del vice re di Napoli, 421. Golfo (capitano del) v. Dolfin Domenico, Contarmi Mar-' co Antonio fu Alvise. Golia, 21. Gondola Bernardo, abate di Meleda (Meldola), 818. » Nicolò, da Ragusi, 350, 474, 499, 502, 518, 549, 552, 619. Gonzaga, signori di Novellara, v. Gonzaga Cristoforo e Guido. » Chiara, sorella di Gianfrancesco II, vedova di Gilberto di Borbone, conte di Mont-pensier, 574. » Cristoforo, conte di Novellara, 305, 643, 708. » Elisabetta, figlia di Ercole I d’Este, duca di Ferrara, moglie del marchese Gianfrancesco li, 222, 224, 225, 226, 227, 229, 230, 234, 269, 369, 398, 437,' 485, 615, 693,709. » Elisabetta, sorella di Gianfrancesco II, moglie del duca di Urbino v. Montefeltro (da) Guidobaldo. » Ettore fu Rodolfo, 712, 762, 819. » Febo, 776. — suo figlio, 776. » Federico, primogenito del marchese Gianfrancesco II.°, promesso a Luisa Borgia, 312, 409, 410, 832. ^ » Giovanni, marchese di Vescovado, fratello del marchese di Mantova, genero di Giovanni Bentivoglio, 336, 375, 384, 413, 424, 437, 448, 555, 687, 708, 709, 712. » conte di Novellara, 305, 375, 643, 708, 775. » . Gianfrancesco II, marchese di Mantova, figlio di Federico e di Margherita di Baviera, 92, 171, 182, 183, 195, 228, 234, 239, 247, 264, 274, 277, 282, 290, 296, 299, 301, 303, 305, 312, 332, 336, 367, 369, 375, 378, 381, 384, 397, 398, 399, 409, 410, 413, 424, 437, 444, 446, 448, 456, 459, 496, 510, 527, 536, 558, 574, 582, ’ 615, 699, 711, 714, 727, 761, 774, 775, 776, 783, 791, 814, 832, 836, 872. Gonzaga Laura, 222, 224. » Leonora, figlia del marchese Gianfrancesco II, 776. » Rodolfo (Redolfo), figlio di Lodovico III e di Barbara Hohenzollern, signore di Castiglione, morto al Taro, al servizio della Repubfica, 712, 762, 819. » Sigismondo, protonotario, fratello del marchese Gianfrancesco II, 234, 410. Gottardo, console dei milanesi a Venezia, 675. Gotti (di) Alessandro, di Corfù, cavaliere, sopracomito, uno di quelli andati a soccorrere Modone, 7. Grabusi Domenico, da Durazzo, 368. Gradenigo Antonio di Bartolomeo, 131. » Antonio di Gian Paolo, uno della compagnia degli Eterni, 724. » Francesco, capitano a Raspo, 684. » Francesco di Bartolomeo, detto Bozuola, patron di una galera di Barato, 49. » Gian Francesco fu Lionello, 126. » Gian Paolo fu Giusto, già provveditore a Cattaro, quindi provveditore in Friuli, e podestà e capitano a Rovigo, 18, 74, 81, 83, 86, 179, 210, 334, 352, 361, 393, 398, 436, 459, 576, 604,675,677,749, 815, 876. » Giovanni v. Gradenigo Gian Paolo. » Giuliano fu Paolo, già del Pregadi, poi uno dei X savii a tassare, 37, 128. » Giuliano, governatore a Trani, 335, 350, 368, 392, 473, 512, 525, 620, 626, 631, 728, 729, 730, 762, 763, 771, 772, 777,. 839, 841, 842, 848, 866. — suo fratello, 620. » Nicolò fu Francesco, 115. Grai Monsen, oratore di Spagna al re di Francia, 73, 470, 471. Grando Giorgio, nocchiero a Brindisi, 771. Grasso Lazzaro, contestabile a Ravenna, 275, 544, 701. — suo ballestriere, mandato a Cesena, 544. Gratis o Grato Carlo v. Ingrati (de) Carlo. Grazia, nunzio del duca Valentino in Francia, 601, 647, 700, 709, 742, 774. Grecia (bilarbeì della) v. Sinan bey o pascià. Greci (di) Marino, padrone di fusta, 332, 498, 608, 619, 8:8. » (di) Simone, contestabile e castellano al Zonchio, 47, 87, 231. Greco Giovanni, di Giannina (Ianina), contestabile al servizio della Republica, 323, 395. Gregeto o Griego v. Greco Giovanni. Griffo Pietro « alias feva in corte facende per pisani », 359. Grigny (de) Louis( o monsignor di Grignl, capitano francese, 513, 624, 656. Grimaldo (Giovanni), ingegnere a Corfù, 607, 0.8,