949 INDICE DEI NOMI 950 Armer (d1) Alvise fu Simone, già provveditore al sale, poi capitano e provveditore a Corfù, 24, 179, 210, 390, 479, 585, 604, 605, 607, 637, 854 , 867, 875. — un suo figlio, morto in nave da peste, 390. » Albano, padrone della nave Pandora, morto bruciato, 210. Amiti Constantin v. Arianiti (Comneno) Costantino. Arpiboli v. Erbipoli. Ars (d’) Luigi, 477, 528, 772. Arrivabene Gian Pietro, vescovo di Urbino, 450. Arsignano (signore di) v. Alibeì Hassan. Arta (dell’) don Ferando, eletto dal re dei romani oratore in Spagna, 342, 413, 540. » (despota dell’), condottiere al soldo del papa, 443, 677. » (nunzio dell’) a Venezia, 191. » (subassl dell’), 720. Artese Giovanni, spagnolo, al servizio del duca Valentino, fatto prigione da quelli del duca di Urbino, 383, 409. Arzenton v. Argenton. Arzignano (d’) Gian Marco, collaterale a Brescia, 195. Ascaitato v. Affaitati. Ascanio (cardinale) v. Sforza. Ascano v. Biscano Giovanni. Ascoli (duca di) (padre del cav. Orsini?), 549. Asmondo Dionisio, oratore del re di Napoli in AUema-gna, 8. Asola (da) Rizzino, uomo d’arme del conte di Pitigliano, 312. Assia v. Guglielmo II. Astat v. Eichstadt. Atanasio........., costantinopolitano, dimorante a Clissa, . 639. Aubignì (d’) Roberto Stuart, conte di Beaumont-le-Roger, 49, 59, 60, 61, 75, 76, 77, 78, 79, 82, 86, 87, 90, 97, 256, 335, 389, 391, 421, 526, 529, 557, 573, 591, 601, 628, 655, 656, 684, 702, 726, 748, 760, 769, 823, 852. Aubusson (d’) Pietro, cardinale, gran maestro dell’ordine di Rodi, 43, 103, 148, 157, 167, 171, 180, 204, 205, 209, 240, 243, 251, 264, 290, 308, 340, 341, 347, 355, 404, 405, 406, 407, 408, 479, 486, 525, 610, 611, 641, 651, 668, 679, 711, 739, 740, 754, 785, 786, 791, 792, 823, 873, 880. Suoi oratori : — al turco, 105. — messo in Satalia v. Ciriaco. — due messi a Benedetto da Pesaro, 340. — Calogero al capitano di Gallipoli, 641. Auditori (di) Polidoro, 266. Aureliano Gian Filippo, da Ravenna, già collaterale generale e seeretario di Bartolomeo Colleoni, poi collaterale generale, 194, 237, 248, 396, 532. Aurelio Francesco, secretorio di Domenico Bollani, oratore a Costantinopoli nel 1483, 326. Aurifice Alvise, del seguito di Lucrezia Borgia, 198. Austria (casa d’) Carlo, figlio di Filippo, arciduca d’Austria e duca di Borgogna, 89, 103, 153, 176, 239, 332, 470, 695. » Federico III, imperatore v. Germania. » Filippo (arciduca, principe), figlio di Massimiliano, principe di Spagna, arciduca d’Austria, duca di Borgogna e del Brabante ecc., marito di Giovanna, figlia di Ferdinando il Cattolico, 60, 103, 153, 154, 155, 171, 190, 331, 413, 436, 448, 462, 467, 470, 474, 478, 497, 509, 513, 515, 516, 540, 543, 558, 568, 574, 581,583,591,616, 648, 651, 661, 662, 663, 670, 683,692, 695, 696, 700, 709, 714, 754, 759, 760, 775, 784, 786, 793, 795, 796, 814, 826, 829, 832, 849, 850, 851, 870, 872. — sue figlie, 331. — suo secretorio, 661. Suoi oratori : — in Francia, 89, 438. — in Germania, 217, 218. » Margherita, figlia di Massimiliano, sorella del-l’arciduca di Borgogna, moglie di Filiberto II, duca di Savoja, 754, 870. » Massimiliano, imperatore, o imperator christia-no, re dei romani, re, ccesar, majestas casarea v. Germania. • Avanzo (d’)...., cittadino veneziano, vestito frate da fra’ Raffaele di Milano, 19. Averoldi...... bresciano, vescovo di Parenzo (?), 70. » Bartolomeo, vescovo di Spalato, 484, .639, 738, 821, 824. — suo vicario v. Negro Tomaso. Avogadro conte Alvise, da Brescia, condottiere al servizio della Republica, 239, 323, 633, 846. » Girolamo, podestà di Valle, 453. » Matteo, dottore e cavaliere, oratore di Brescia a Venezia, 722, 754, 755, 766. Avogaro v. Avogadro. Avrami Manoli, 390. » Nicolò, 479.-Axia v. Assia. B Bachlca (di) Nicolò IV o V, vescovo di Sirmio, poi di Nitria e arcivescovo di Transilvania, oratore d’Ungheria in Francia, 156, 170, 171, 288, 564. Baden (di) Giovanni II, arcivescovo di Treviri (treve-rense), 540. Badoer Agostino fu Andrea, giudice di petizione, 236. » Alberto, 762. » Andrea, 518.. » Andrea fu Giovanni, già provveditore alle acque, 236, 673. » Filippo fu Gian Gabrielp, già padrone di nave, 56, 269.