947 INDICE DEI NOMI 948 Aragona Federico, per errore una volta Ferdinando, re di Napoli, 8, 38, 39, 40, 46, 50, 51, 57, 61, 72, 73, 76, 77, 78, 84, 86, 87, 90, 97, 102, 105, 108, 136, 137, 146, 149, 158, 159, 174, 175, 176, 177, 190, 191, 234, 256, 280, ?K9, 290, 296, 370, 468, 496, 541, 561, 661, 600,711,716, 748,784,873. — sua moglie v. Aragona (d’) Isabella del Balzo d’ Altamura, — suoi figli, 51. Suoi oratori : — in Francia, v. Bernaudi Bernardino.. Fri-Bon Antonio e Bitonte Trojano. — in Francia (due oratori), 149. — in Germania v. Dionisio A smondo. — al turco, 105. — a Venezia v. Spinelli Giovanni Battista. « Ferdinando I, figlio di Alfonso il magnanimo, 77, 325, 512. » Ferdinando II (Ferandino), figlio di Alfonso 11,655,661,750. » Ferdinando (Forante), fratello del re Ferdinando li (Ferandino), 345. » Ferdinando, per errore Alfonso, duca di Calabria, figlio di Federico, re di Napoli, e di Isabella del Balzo, 84, 158, 191, 234, 25(5, 335, 441, 478, 542, 661, 663, 784. » Giovanna, sorella di Ferdinando il Cattolico, vedova di Ferdinando I, re di Napoli, luogotenente generale del regno d’ Aragona, 661, 663, 710, 778. » Giovanna, figlia di Ferdinando I e di Giovanna, zia e moglie di Ferdinando II (Feran-dino), 661. » Isabella del Balzo d’ Altamura, moglie di Fe-rico, re di Napoli, 51. » • Isabella, figlia di Alfonso li, vedova di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, duchessa di Bari, 504. » Luigi, nato da Cesare, figlio naturale di Fernando 1, nipote di Federico, re di Napoli, cardinale del titolo di Santa Maria in Cos-medin, 77. » Martino, figlio di Ferdinando (Ferante), fratello di Ferdinando II (Ferandino), 345. » Rodrigo (Roderico), figlio di Alfonso d’Aragona, duca di Bisceglie, e di Lucrezia Borgia, duca di Sermoneta e di Bisceglie, 370, 429, 465. » Sancia, figlia naturale di Alfonso I, moglie di Goffredo Borgia, principe di Squillace, 400, 454. Aragonia (d’) Giovanni, di Cipro, 162. » Giovanni, nunzio dei cardinali di Napoli e di Lisbona a Venezia, 576, 577, 682. Arames, spagnuolo, provisionato a Padova, 813. Àrbe (conte d’) 498. Arbe (sopracornito d’), 579. » (vescovo d’) v. Malombra Alvise. Arberino (Barberino?) Branca, gentiluomo romano del seguito del duca Valentino, 750. » Giulio, gentiluomo romano del seguito del duca Valentino,* 198. » Marcello, gentiluomo romano del seguito del duca Valentino, 199, 448. Arborense (vescovo di Arborea e cardinale) v. Serra Giacomo. Arcangelo (prete), fuggito di prigione a Venezia ed andato a Ferrara, 231. Archamone (Arquemont?) (signore di), capitano francese, 840. Arcudi Pietro, padrone di nave, 505. A.rdevil (Ardeil) Ismaele, capitano del Sofi, 347, 404, 405, 641. — sua moglie, figlia del signor Nathalo, 641, 679. Argenton (mons. di) (Filippo di Commines), 297. Argirocastro (flambularo di), 317. Ari (vescovo di) v. Adria (vescovo dii, 196. Arianiti (Comneno) Costantino, eletto dal re dei romani suo oratore in Inghilterra, 7,152, 413, 523, 596,760. — suo nipote, 523. Ariano Giacomo di Francesco, appaltatore di dazii, 218, 219. » Luca, appaltatore del dazio del vino (dazier del vin), 219, 351. 491, 492, 707, 777, 813. Aricasa, già comito di Girolamo Pisani, provveditore dell’ armata, 85. Arimano v. Rimini. Arimondo Alvise, console veneto in Alessandria d’E-gitto, 5, 10, 11, 209, 214, 240, 241, 251, 492, 533, 650, 690, 705, 874. » Andrea fu Simone, 97. » Francesco fu Nicolò, già sopracornito, 131. » Giovanni fu Giorgio, padrone di una galera di Alessandria, 281, 288. » Marco, provveditore a Casalmaggiore, 731. » Nicolò fu Cristoforo, 262. Arlatense (vescovo) v. Ferreri Giovanni. Arles (vescovo di) v. Ferreri Giovanni. Armagnac (di) Luigi, duca di Nemours, vice re di Francia nel regno di Napoli, 59, 297, 339, 341, 358, 359, 372, 381, 388, 391, 392, 421, 422, 430, 449, 476, 483, 496, 504, 512, 526, 527, 528, 529, 541, 542, 557, 591, 594, 600, 620, 625, 626, 627, 638, 656, 690, 726, 727, 748, 760,. 762, 764, 765, 766, 768, 769, 772, 773, 783, 803, 822, 827,- 840, 852, 866. — suo figlio, ostaggio all’arciduca di Borgogna, 760. Armata (provveditori dell’) v. Contarini Girolamo fu Francesco e Zantani Giovanni. Armeni (d’) Pietro, già padrone di fusta nell’ armata veneta, 483, 605. » Pietro Paolo, del seguito del duca di Romagna, 199.