Íjü7 M CCCCC11, rain;* di Ilongaria, che a di 22 avosto parli; et con lei andò 14 barche per condur hi farneia; e li cavali andono per terra. Et portò letore di la mina predita, advisando dii suo zonzer, et quella rigralyiudo de la óptima compagnia fatali per sier Piero Lando, laudandolo assai. Et perchè si haveva molti rechiami da li antivarani, contra sier Zuau da Moliti, quondam sier Gres-si, lhoro podestà, etiam di Alexio, per lctere di el signor Schandarbecho, che si doleva di sier Antonio Boti, proveditor, unde, per il conscio di X, lo eleto sier Nicolò Doliìn, lo di pregad'i, quondam sier Marco, clic vadi synico in Albania, con ducati 100 al inexe per .spese, netti ; et cussi aceptó e andò al sito synicha’. Del capa lardo generai fo letere, di 29 et 30 luio. Scrive, come si partì da Corfù, et con 34 ga-lie nostre, 4 francese et 4 di Rodi, havia posto in terra a Crisopoli e nel colfo di Salonichij, dove à di-predato molte anime, tolto formenli e quelli brasati in su le are, e con quantità de pali e bruscha andava danizando per le isole turchesche e altri lochi di la Natalia. Item, che ’1 legato dii papa, Pexaro, con le 12 galie ancora non era parso. Item, à a visi, il novo profeta prospera e daniza turchi; con cavali 12 mi-lia et 30 milia pedoni è za intrato in la Charamania. Di sier Rironimo Contarmi, provedador di V armada, vidi una letera, data in galia, a dì 29 luio, in porto de Milo. Come lui, a dì 13 zugno, zonse con galie 9 a Cerigo, dove trovò el zeneral con l’altro provedador Zantani et galie 23. Et, zonto lì, andò dal zeneral, qual lo aceptó benignamente, et li fa bona ciera e lo lauda assai. A dì 15 si levono da Cerigo con galie 32, nave Calba et do barzoti, per venir a la volta de Millo. Siando sopra Cao Malio, so-prazonse la galia Dandola di Candia, spazata da Napoli con letere dii retor di Legena, el qual notilìcha-va, che jera zonto a l’isola vele 30 di turchi, et havea combattilo el locho. Inteso el zeneral tal nove, revo-chò el vegnir a Millo, ancor che se intendesse che ’1 capetauio di Rodi si dovesse trovar lì, et zonseno a dì 25 zugno a Legena; nel qual luogo trovono, le dite vele el zorno avanti erano partite. Et inteso, che in 1’ Arzipiclago ne era fusto assai, deliberono dar una volta. Et in questo circuito ce ha preso fuste 11, senza i hotueni, c schierazi X, i qual lo brasati, per- non .....homeni, che i podesse condur. Fo messo in terra al Taxo, brasato o messo a sacho Amacri su la Romania; messeno in terra do bore avanti zorno, e fo fato bulini assai, ma le anime fuzite, perchè chi * guidava ialite la via, e fonilo sentiti. A Grasopoli non SETTEMBRE. 808 fo fato danno da conl.o. Et poi lolscno la dila armala la volla de Millo, e azonseno a dì 23 luio, dove Irò vouo el capetanio dii gran mastro di Rodi, con galie 3 e nave do, e Frajatr, capetanio dii re di Pranza, con galie 4 ; et doveano consultar ili luor qualche impresa utele. Item, eri, a dì 26, zonse lì in porto do galie sotil, Loredana e Vilura, venute di Cypro con sier Bernardin Loredan, synico, el qual mena con lui sier Troylo Malipiero, et el fio! ; se dice cosse assai; lìti pochi dì sarà di lì. Vene a Venecia sier Bernardin Loredan, vien sy-uico di Cypro, e conduse in ferri sier Troylo Malipiero, era capetanio a Famagosta, e sier Zuatr Francesco, so fio], el suocanzelier fuzite; etportono letere di sier Nicolò di Prioli, luogo tenente, et consicri. Dicono haver, per el ritorno dì lhoro orator stato in Persia, come el signor Soffi prosperava, et ha nel suo exercito 12 milia cavali, ben armadi, et 35 milia pedoni, con gran populo che ’I seguita, e vien verso la Natalia ; et era stato a la presentia dii signor di Caraman in Aleppo, et non andò da Soli in Tauris. A dì 4. Fo strida a gran conscio esser sta con-danato, per il conscio di X, sier Andrea Venier, fo di sier Jacomo, quondam sier Bernardo, perchè a la Sensa in piaza, dando favor a sier Troian Contarmi, che li fo taià la testa, dete uno schiafo a uno lìol naturai di sier Francesco da Pexaro, di sier Mironimo; videlicet che ’1 dito stia mexi 6 in prexon, excepto in la Nuova et Novissima, con taia lire 300 si ’1 fu-zirà, e non comenza il tempo di la presoti, si ’1 non obedirà. Item, fo loto una parte, presa nel conscio di X, che niun si dagi il titolo dii padre, exceptuando principe et procuratori. E questo fo, perchè sier AI-vixe Capelo, fo podestà a Chioza, fo tolto 1’ altro zorno podestà a Bergamo, et cazete da sier Mariti Zorzi, dotor, savio a terra ferma, et si dete el titolo, fo di sier Vetor, che morì capetanio zeneral di mar; e fo gran mormoration in conseio. Perhò per il conscio di X fo provisto. A dì 8. Per letere dii zeneral, date a dì 24, in galia, a Santa Maura. Comme era venuto a quella impresa con galie 54, e altri navilij e nave, fin a la surnma di vele 70, et incalzò 7 fuste di turchi et li homeni scampono in terra, c il capetanio prese le fuste. Et volendo combater il castelo di Santa Maura, vene una bombarda, Irata per turchi, che portò via la testa di sier Cabrici Soranzo, sopracomito. Et il zeneral mandò a Corfù a luor artilarie, perchè era diliberato aver dito locho, e sperava averlo, licei turchi si difendeseno assai. Et a di 11. Por premiar il fratello dii Soranzo,