99o INDICE DEI NOMI 99tì Giovanni, figlio del re dei frisoni, dotto Prete Gianni (presbiter Ioannes), 139. » I, re di Danimarca, 332, *796. » detto il Clemente, duca di Cleves, 683, 711, 756. . — suo padre,'59. » (conte), inviato di Mehemeth beg a Sebastiano Contarini, provveditore a Cattaro, 656, 657. » dei camerlenghi, 588. » (messer), capo,di fanti, 746. . » muratore di Venezia. 176. — sua moglie, 176. » padrone di nave, 331. » (Iohannes), servo dei servi di Gesù Cristo, (Verona), 219, 220. » Alberto, figlio di Casimiro II, re di Polonia, e fratello di Ladislao re d’ Ungheria, 73, 86, 105, 112, 161, 171, 179. Suoi oratori : — al turco, 105. » Marco, giovane di Pietro Loredan, podestà di Verona, 247. » (di) Alvise, primo della nave Malipiera, 718. » (di) Vittore, 604. Girolama (donna', del seguito di Lucrezia Borgia, 197. Girolamo (don), beneficiato nel borgo di San Bartolomeo di Rimini (?), 460. » mercante a Lisbona, comproprietario di una nave per il viaggio di Calicut, 66, 69. » cameriere di Giovanni Bentivoglio, 33. Gistandi Benedetto, oratore di Bergamo a Venezia, 189. Giudecca (dalla) Francesco, secretano, spedito a Segna, 272. Giuditta, 21. Giuliari Girolamo, 251. Giulio, capo della-Sommaria, 370. » Cesare, 802, 829. Giuseppe, ebreo, medico di Lorenzo Suarez, 517, 519. Giusti (di) Agostino, cugino di Giusto, creato dalla Signoria conte di Gazzo, 234, 235, 239. » (di) Gian (Zen) Novello, fratello di Giusto, creato dalla Signoria conte di Gazzo, 234, 235, 239. » (di) Giusto, dottore e cavaliere, creato dalla Signoria conte di'Gazzo, 234, 235, 239. Giustinian (nave del), 12. » ■ .........., moglie del doge Leonardo Loredan, 113. » Alvise fu Marco, già alle ragioni nuove, ’115, 130. » Andrea, già conte a Lesina, 630. » Andrea fu Unfredo, patron di una galera di Baruto, 289, 299. » Antonio fu Paolo, dottore, di Pregadi, lettore di filosofia a R ¡alto, designato oratore in Spaglia, ma andato oratore a Roma, 92,94,96,97, 170, 191,231,232,235,237, * 240, 302, 335, 336, 344, CO 359, •4 CO CO 381, 389, 399, 408, 409, 414, 415, 426, 430, 435, 436, 443, '444, 446, 454. 460, 467, 471, 483, 484a 495, 496, 499, 513, 531, 540, 541, 549, '550, 556, 557, 563, 568, 573, 575, 582, 583, 584, 590, 591, 595, 599, 600, 602, 603, 604, 610, 611', 612, 613, 624, 625, 634, 635, 654, 655, 666, 667, .6*7, 678, 689, 690, 699, 709, 710, 713, 721, 722, 725_, 726, 727, 732, 740, 741, 744, 745, 747, 748, 757, 758, 766, 767, 768, 782, 783, 789, 800, 817, 821, 822, 823, 831, 832, 843, 850, 851. — suo secretano, 359. Giustinian Antonio fu Francesco, uno degli oratori dei mercanti damaschini al Cairo, 260, 261, 343, 418. » Benedetto fu Pancrazio, già capo del consiglio dei Dieci, 128, 132. » Bernardo di Francesco, 243. » Dardi, capo dei creditori del banco dei Garzoni, 810. » Giacomo, signor di notte, 338, 431. » Gian Francesco di Benedetto, 286, 387. » Girolamo, ambasciatore di Cipro al soldano d’Egitto, 169, 170, 343, 419, 451, 719. » Girolamo fu Antonio, 587, 617. » Girolamo fu Unfredo (Unire’), canonico padovano, 635. 845. » Giustiniano, rettore alla Canea, 173. » Lorenzo fu Bernardo, prima podestà a Brescia, poi savio del consiglio, e capo del consiglio dei Dieci, 53, 69, 96, 97, 102, 181, 212, 239, 410, 580, 595, 618, 760, 784, 822. — suo figlio, 822. » Leonardo fu Unfredo o Lorenzo, 45. » Lorenzo fu Unfredo, 263. » Marco fu Giacomo, 43. » Marino, provveditore sopra le navi, e della Giunta, 40, 491, 832. » Marino fu Pancrazio, già podestà e capitano a Rovigo, 129. » Michele fu Paolo, 55, 57. » Nicolò fu Marino, già camerlengo in Can-dia, 23. » Nicolò fu Marino, da San Barnaba, 279. » Orsato, 7i5. » Pancrazio fu Bernardo, eletto sopra il cottimo di Londra, 587, 617. » Pancrazio fu Unfredo, 115, 126, 672, 673. » Pietro di Francesco, 243. » Pietro fu Marco, auditor nuovo, e poi savio agli ordini, 20, 137. » Pietro fu Nicolò, 555. » Sebastiano, il cavaliere, oratore in Ungheria, poi podestà e capitano a Capo d’Istria,