1011 INDICE DEI NOMI 1012 Maliplero Gian Francescft di Troiló, 260, 308, 318. » Giovanni fu Francesco, già sopracomito, morto dai turchi, 9, 89, 157. — suol fratelli v. Alessandro e Girolamo Malipiero. » Girolamo fu Francesco, fratello di Giovanni Maliplero, 9, 89, 157. # Marco, maestro e commendatore di Cipro, 611, 617, 618. » Marco fu Marino, già giudice dei procuratori, 131. » Marino, 356. » Michele, 703. » Nicolò, protanotario, 657, 699. » Nicolò, visdomino al fontico dei tedeschi, 571. ' » Paolo, morto conte a Traù, 238, 248. » Paolo, dimorante in Cipro, 618, 706, 720. » Pasquale fu Donato, già auditor vecchio, 303. » Pietro, fratello di Troilo, 824. » Sebastiano di Troilo, 824. » Troilo (fu Marino), capitano a Famagosta, e lungotenente in Cipro, 161, 175, 258, 260, 266, 308, 318, 454, 456, 491, 498, 706, 785, 823, 824, 825. — suo cancelliere, 260, 321, 308. — suo famiglio. 260. — suo tìglio v. Gian Francesco. — suoi nipoti, 824. — suoi avvocati v. Venerio (da) Faenza. » Zilio, da Corfù, 108. Malombra (casa del) a Venezia (in Cannareggio), 329, 681, 701. » Alvise, vescovo d’Arbe, 523, 525, 724, 845. » Tomaso, vescovo di Curzola, 369, 374. Maloresso, capitano del duca Valentino, 447. Malvasia (rettore o podestà di) v. Bernardino da Riva ■fu Venceslao. Malvezzi, famiglia di Bologna, 817. » Lucio, 19, 359, 363, 387, 427, 433, 475, 586, 657. Manara (famiglia), 435, 777. » Antonio, 386. Manassi, capo di stratioti al servizio della Republica, 369, 854. — due suoi fratelli, già stratioti nostri a Pisa, 854. Mancarella Agostino, cittadino di Lecce, di parte aragonese, 455. Mancino........ contestabile al soldo di Giovanni Benti- voglio, 400, 416, 448, 504, 707. » Giovanni Battista, romano, contestabile al soldo del duca Valentino, 376, 455, 459, 460, 463. Manelli Alvise, 867. Manenti Alvise, secretario del Consiglio dei Dieci, 38, 326, 668. Manfredi Astorre, signore di Faenza, 23, 26, 27, 28, 29, 30, 32, 34. » Francesco, fratello naturale di Astorre, già al servizio del duca Valentino, 32. Manfrino........cittadino vicentino, fatto cavaliere dalla Signoria di Venezia, 762. Manfron Gian Paolo, condottiero al servizio della Republica, 174, 277, 289, 323, 333, 341, 581, 660, 676, 702, 709. Manolessa (nave), 450, 583, 588. Manolessò Giacomo fu Orsato, già provveditore di stratioti a Zara, 530. Mansueto (fra’), generale dell’ordine di Santa Maria delle Grazie, 90, 336. Mantova (moglie del marchese di) v. Gonzaga Elisa-betta. » (marchesana di) v. Gonzaga Elisabetta. » (marchese di) v. Gonzaga Gianfrancesco. » (fratello del marchese di) v. Gonzaga Giovanni. » (figlio primogenito del marchese di) v. Gonzaga Federico. Manzan (prete), 491. Manzino v. Mancino. Manzon Antonio, di Este, 270. » Giovanni Battista, del seguito del duca Valentino, 198. Maometto (o propheta macometan), il profeta, 192, 255, 309, 313, 355, 407, 489, 500, 501. — suo fratello, 500. » II, imperatore dei turchi, 324, 355, 326.- Marano (da) Francesco, contestabile a Cremona, 531. Maraschoti v. Marescotti. Marca (capitano della riviera della) v. Muazzo Gian Maria fu Marco. Marcella (nave), 252. . Marcello (Sebastiano?), 13. » Alvise, già capitano delle navi, esiliato alla Canei>, 9. » Alvise, morto sopracomito della barza grossa, 10. » Alvise, patron all’arsenale, 296, 533, 623, 827. » Alvise fu Benedetto, 236. » Antonio fu Andrea, 420. » Bernardino fu Francesco, proposto vescovo di Cremona, 844. » Bernardo, capitano a Raspo, 83, 348, 621. » Cristoforo fu Antonio, canonico padovano, 845. » Francesco fu Bartolomeo, già provveditore alle • biade, poi podestà di Chioggia, 130, 306, 434, 569, 875. » Francesco fu Filippo, vescovo di Traù, 374, 523, 525, 615, 845. » Francesco fu Pellegrino, 126. » Giovanni fu Andrea, già governatore delle entrate, poi savio sopra le vendite e sopra le taverne, 128, 177, 337.