1049 INDICE DEI NOMI 1050 Sinaitico Filippo, 357. — sua figlia, moglie di Constantino Lascaris, 357. Sinigaglia (prefetto di) v. Rovere (dalla) Giovanni. » (prefetessao principessa di) v. Rovere della) Giovanna. » (signori di), 612. Vedi pure Rovere (della) Giovanna e figli di Giovanni della Rovere. Sinope (signore di),' ucciso dai turchi (1460), 324. Sisto IV, papa, 7i9. Smirne (sangiacco di), 704. Soardi (famiglia), 453. Sodatilo Marioli v. Sodatilo Manoli. Sederini Francesco, vescovo di Volterra, oratore fio- ■ rentino a Milano, e in Francia, 136, 454, 467; 49ó, 550, 574, 581, 647, 666. » Pietro, gonfaloniere di Firenze, 336, 415, 454, 496, 549, 550, 867. — suo fratello v. Soderini Francesco. —: altro suo fratello, oratore di Firenze a Roma, 415, 496, 513, 540,549,600, 603, 613, 666, 678, 726, 744, 766. Sofì v. Schah-lsmael Sofì. Sodano Matteo, dimorante (sta) al Dragamesto, 644, 751. — suo genero, dimorante (sta) a Corfu, 751. » Nicolò, dimorante (sta) alla Janina, 644, 751. Sofofch v. Suffolk. Sogliano (Sojano) .(conte di) v. Malatesta Rambertò. Som Giuseppe (Iosa), conte di.Temes, capitano dell' e-. sercito ungaro, 173, 179, 187, 333, 373, 415, 450, 471, 472, 495, 502, 520, 564, 619, 859, 860, 862. Somaglia (Somaja) (della) conte Giovanni Antonio, o Antonio soltanto, 136, 367, 386, 707. Sonnaia (di la) v. Somaglia (della). Sophoi v. Suflblk.. Sope (di) Sabadino, gentiluomo di Zara, 452. Soranza (nave), 106, )08, 625. Soranzo Agostino fu Nicolò, del Pregadi, 133. » Alvise fu Benedetto, eletto'capitano delle ga¬ lere di Barbaria, 36, 50, 441. » Alvise fu Vittore, 610. » Andrea fu....., 233. » Andrea fu Benedetto, 103. suoi fratelli, 103. ». Antonio, podestà e capitano a Ravenna, 19, 22, 25, 26, 27, 29, 30, 37, 60, 157. » Bernardo fu Marco, 115. » Gabriele fu Bertuccio, sopracomito, morto dai turchi, 213, 308, 318, 341. » Giovanni Battista, 8. » Giovanni fu Nicolò fu Vittore, alla giustizia nuova, 306. » Girolamo fu Bertuccio, del Pregadi, poi uno dei - savi! alle taverne, 309, 337. » Michele fu Giovanni, già auditor nuovo, 236. I Piarti dì M. Sanuto . — Tom, IV, Soranzo Paolo fu Bertuccio, -già" quaranta criminale, poi sopraoomito di una galera, 213,231,260. » Vincenzo fu Francesco, eletto oratore di Cipro al soldano d’Egitto, 719. >/ Vittore fu Giovanni, dal banco, morto oratore in Ungheria, 858, 859, 862, 863. Sòrna o Sornan v. Zorno. Soro Francesco, ammiraglio di Otranto, 437., Sotojona, del seguito di Lucrezia Borgia, 198. Spagna (capitano generale della flotta di) v. Villamarin. » (cardinale di) v. Hurtado de M.endoza Diego. » (gran capitanò di) v. Hernandez Consalvo. » (principi di) v. Aragona (d’) Giovanna, Austria (d’) Filippo. » ' (vice capitanò della flotta di) v. Biscano Giovanni. Spagnol Diego v. Ramires Diego. '» Pietro v. Ramires Pietro. Spagnolo Alvise, castellano a nome del duca Valentino a Gubbio, 379, 380. Spalato (da) Giorgio, 345. • » (da) Gregolizza, stratioto, fatto cavaliere dalla Signoria, 779. » (provveditore a) v. Baffo Girolamo e Dandolo Gian Antonio. »■ (quattro oratori di) (due per i canonici, due per il consiglio) a Venezia, 824, 853. » (vescovo di) vedi Averoldi Bartolomeo, Zane Bernardo. . . » (vicario dell ’olim vescovo di) v. Negro Tomaso. Spanochio (Spanochia) Alessandro, fiorentino, tesoriere del duca Valentino, 27, 341, 416. Spanocbij Giulio, 690, 782. Spavento Giorgio, maistro, 241. Spera v. Spira'. Speroni Bernardino, 802. Spili (mons. de), 136, 297. Spinelli Giovanni Battista, oratore di Napoli a Venezia, 8, 19, 21, 39, 40, 46, 234. ’ » Lorenzo, fiorentino, inviato dei-duca Valentino al re di Francia, 693. ■ Spinola (famiglia), 238. Spira (da) Francion, capitano di borgognoni, 731. Spiritibus (de) protonotario„ ritenuto in Castel Sant’Angelo, 602. Spirito (L’Esprit?), capitano francese, 513. Spiron v. Speroni. Spizza (oratore di) a Venezia, 499. Spoleto (di) Morello, contestabile a Monfalcone, 730. — suo figlio, 730. Spotichi (case de’), a Lapido, 162. Squia (de) Gran, capitano al servizio di Francia,*527. Stafieschi (della Staffa) Baldassare (Baldisera), 379, 380. » (della Staffa) Girolamo, 379, 380. Stam Giovanni, familiare del re di Portogallo a Venezia, 790. 07