187 MOCCOCI, DICEMBRE. 188 ante, ordinò fusse risposo; e per lo gran canzelier, sentando, rispose in tal forma. Prima, come a la regia majestà era perspeetissimo lo bon voler et niente de) senato verso quella, et clic foe<ìm ini timi inter eos futurum perpetuuin et inviolabile erat; poi de nuptiis, de acquisitione regni non minus erat regis quam status venetorum, oh con feeder a ti o-nem sanctam offerendo, cmn effecto facto peri-culo exponer mari et tcrris auxilia contra hostes fidei; el inviteria li altri principi a l'ar el inedemo e/e. Stimar io di letere di Hongarìa, di sier S'aba- stian Zustignan, orator, di 19 novembrio, zonte a dì do dczembrio a Venecia. Come era ritorna el conte .Iosa, capetanio, el qual con lo excrcilo regio era andà a l’aguadagno; sì clic in tulio erano cavali 14 milia. Passono un fiume chiamasse el Mer, lontan di Belgrado mia 80, e ol-tra ditto fiume corseno più di mia 00, e'per tutto dove corevano deprendeno, brusando e usando crudeltà grandissima, impalando erostendo quanti turchi prendevano; e pio olirà sariano corsi, si.una fiumara, chiamata la Norma, non fosse stà cussi grossa. Hanno brusà più di terre 600, sono tutte bone ville, grosse. E, passado Smedro, ussite 1000 cavalli, i qualli Conno subito roti et frachassadi; e al ritorno li fu a l’incontro Cerit bassa con 5 bandiere; i qual fonilo'roti e preso ditlo Cerit bassà e Schander pi-colo, fo fini di Thaut bassà, con 1000 turchi a cava- lo, li altri morti e fugadi. Ditto exercilo ungarico è 87 tornato cargo di preda e di boti cuor; e scrive dito capetanio Josa al re, che ripossa lo exercilo e poy voi ritornar e passar la'Norma e mirar in la Ser-via, dove el spioni far gran cosse. E il re disse a 1’ ora lor nostro, che havia letere dii ducha Corvino, qual con le zelile dii conte paladin erano inlradi in la Bosina, e sperava aver bone uove; et che el ban de la Transilvana li havea scrilo, che ’1 se meteria in bordine di passar ol Danubio e intrar in la Zer-via, e promcteva far etiam lui gran cosse. Suprascriptione di una letera manda ta pel el signor soldan a la Signoria nostra. A 1’ eminente conspecto del doxe magnifico, ho-nor del christianesemo, el de la nation di amatori de la f, doxe de Venelia et del suo dominio, doxe sublime de li fioli del batesemo, veriteveli a re et soldani, Dio lo conserva ne la sua eminente sedia, patron de Venétia. Questo è el titolo del soldan. El soldan magno, el re, el asral, el signor sapiente, el justo, coinbatcnte, vittorioso, spada del mondo et de la fede, soldan de’ mori el del moresi-mo, resusiador de juslieia nel mondo, et vendicator de color che sono zudegadi a torto, sotometendo el forte che se se tien......, al presente reposamento del tempo, merilador del ben et crededor a le parole de la fede, consegnador de sedie et di le corone, vencitor de le terre inexpugnabile, donador di regni e provintie del Cayero, inimico di patarini et traditori et maltatori, soldan de’arabi, de’azemini et de’ turchi, servo de do luogi nobeli, signor de’ar-mini et de do mari, la misericordia de Dio sopra de lui e del suo paexe, conservator de la sua leze el suo’ comandamenti, soldan del mondo, segurador de le terre, signor di re e soldani, avicario de Chalefe Vel-nasr e Lasraf, Dio mantegna el suo soldanesmo. Nome di oratori di alcune nostre cità, venuti a 87 ’ congratularsi al novo principe. Tadoa. Domino Hanibal Cavodilista, cavalier. Domino Jacomo Zabarela, cavalier. Domino Scipion Sanguinazo, cavalier. Domino Frizilin Cao di Vacha, cavalier. Domino Zuan Batista Roselo, doctor. Domino Antonio Francesco di Doctori, doctor. Domino Antonio Turcheto, doctor. Domino Zuan Buzacharini, doctor. Domino Daniel Musalo, si fè cavalier. Domino Antonio Doto. Domino Prosdocimo Conte, si fè cavalier. Domino Hironimo di Obici, si fè cavalier. Verona. El marchexe Zuan Filippo Malaspjna. Domino Galeoto di Nogaruole, cavalier. Domino Andrea di Pelcgrini, doctor. Domino Zuan Lodovico Faela, doctor, si fè cavalier. Domino Verità di Verità, si fè cavalier. Domino Guido di Mafei, si fè cavalier.