1041 INDICE DEI NOMI 1042 Rossello Giambattista, dottore, uno degli oratori di Padova a Venezia, 188. Rossétto Giacomo, da Castello, castellano di San Leo, 463, 532, 53.4. » • (Roseta) Gian Giacomo, scrivano alla tavola, dell’entrata, 552, 779. » Giovanni, da Castello, fratello di Giacomo, 365, 463, 464, 534, 622, 635. » Vincenzo, 534. Rossi conte Filippo, 801. » conte Troilo, 157. » (di) Mimo o Mino, oratore di Giovanni Bentivo-glio al duca Valentino, 482, 498, 504, 522. Rosso Alvise, secretario di Giovanni Badoer, oratore in Ungheria, 862. Rotester Giovanni, castellano di Sgondrer, capitano tedesco, 731. Rotolin (marchese di) v. Orléans (d’) Luigi. Rovere (della) Giovanni, prefetto di Roma, signore di Sinigaglia, 174, 275, 443, 750. — suo figlio, è in Francia (Francesco Maria), 398, 424, 612. — suo figlio, preso ad Urbino dal duca Valentino, 275. — suoi figli, 174, 873. — sua moglie, Montefeltro (da) Giovanna, sorella del duca di Urbino, 174, 275, 276, 289, 366, 368, 467, 484, 531, 568, 584, 586, 589, 591, 592. 873. » (della) Giuliano, fratello di Giovanni, cardinale del titolo di Sap Pietro in Vincula, 61, 69, 70, 174, 214, 296, 306, 398, 413, 424, 427, 495, 568, 625, 707, 753, 873. — suo uomo qui (a Venezia), 427. Roverella Filiasio, per errore Francesco, arcivescovo di Ravenna (arcivescovo), 400, 503. 543, 544, 548,5 . 551,553,554,562,567,613. — suo cancelliere v. Franchino Antonio. ■ — suo nipote, feriere di Rodi, 400. — suo vicario, 543. Rovereto (podestà a), 643. Rovigo (podestà e capitano a) v. Pizzamano Faritiqo, e Gradenigo Gian Paolo fu Giusto. Rubertet v. Bobertet. Ruccellai (famiglia), 550. Ruisgel ....... portoghese, 547. . Rusco Matteo, commissario di Valcamonica, 846. Ruzelai v. Ruccellai. S ■Sabellico Marco Antonio, 46, 282. Sabia (di) Uliano, barone romano alle nozze di Lucrezia . Borgia, 199. Sacchi Giovanni VII, vescovo di Ragusi, 389. Sacco Giacomo, nunzio del conte di Sogliano a Venezia, 384, 534, 643, 804. Saccomano Giacomo, di casa Gaetani (Cajetano), 750. Sadacta Nicolò v. Sodatilo Manoli. Sagredo Gian Francesco fu Pietro, appaltatore del dazio dalla beccfharia, 219, 438. » Lorenzo fu Albano, già primo di nave, 263. » Pietro fu Alvise, conte a Zara, 40, 383, 393, 430. 447, 449, 452. 453, 479. 530, 531; 569, 570, 596, 620, 681, 776, 826, 875. — suo cavaliere, 827. » Girolamo, di famiglia cittadina, primo del^a nave Semitecola, 719. Sagundino (Sagudino) Alvise, secretario alla Signoria, 646. Salamon v. Salomon. Salazar (di) Tristano, arcivéscovo di Sens (Sansl. oratore del redi Francia in Svizzera, 186, 558, 579, 612,' 814. Salerno (da) Bencivenga, condottiere al servizio della Republica, 323. » (principe di) v. Sanseverino (di) Antonello. » (vescovo e cardinale, di) v. Vera Giovanni. Salomon Alvise, per errore Alessandro, fu Pietro, provveditore alla Cefalonia, 605, 617, 874. » Lorenzo fu Pietro, già auditor nuovo (per errore nostro), 672. » Michele, podestà e capitano a Treviso, 283, 504, 531, 614, 837. » Nicolò di Michele, già auditor nuovo e sindaco, 22, 131, 258. Saluzzo (marchese di) v. Lodovico II.- Salvador Ulisse, da Palermo, .769. Saivago Antonio, mercante a Lisbona, 547. » (Salvego) Tomaso, banchiere genovese, 28. Salviati Giacomo, oratore di Firenze a quelli di Siena, 649. Samaritana, del seguito di Lucrezia Borgia, 197. Samprè (mons. di), 59, 75. Sanbonet, capitano della compagnia di mons. Mar de de Pria. San Celso (monsignor di) v. Visconti Leonardo. San Clemente (cardinale di) v. Serra Giacomo. Sanctis (de) Ottaviano, nunzio del gran capitano di Spagna al governatore di Trani, 764, 765. San Daniele, profeta, 304. Sandeo Filiino Maria, vescovo di Lucca, 604. San Fantino (vescovo di) v. Sebenico (vescovo di). San Gallo (abate di), 836. San Giorgio (cardinale di) v. Riario Raffaele. Sangiorgio (di) Giovanni Antonio, detto Alessandrino, vescovo di Alessandria e cardinale del titolo dei Santi Nereo et Achileo, 359, 409, 766. San Giorgio Maggiore (abate di), 369. San Giovanni e Paolo (priore di) a Venezia, 777. San Giuliano (parroco di) a Venezia, 578. Sanguinaccio (Sanguinazo) Scipione fu Gian Novello, cavaliere, oratore di Padova a Venezia, 188, 195. Sanguine (di) Carlo, capitano al servizio diFrancia, 529.