Ì0G3 ' indici: dèi nomi ’ 106 4 — a Napoli v. Anseimi Leonardo. -- a Palermo v. Miani Lorenzo. — a Seit) v. Tabia di Giovanni. Venier .. .. , capitano in Candia, v. Venier Alvise fa Francesco. » .....savio agli ordini, v. Venier Gian Alvise fu Francesco, » Agostino fu Marco, 131. » Alvise di Giovanni, primo o padrone di una galera d’Alessandria, 597, 671. » Alvise fu Francesco (da Santa Lucia), prima provveditore a Corfù, poi rettore o capitano in Candia, 166, 177, 2Ó5, 258, 341, 350, 390, 402, 479, 605, 607, 636, 637, 641, 874. ' » Alvise fu Francesco fu Alvise, già consigliere e capo del consiglio dei X, poi uno della Giunta, 127, 129, 132, 148, 438, 559, 722. » Andrea fu Giacomo fu Bernardo, 308. » Andrea fu Leone, prima consigliere di Venezia, poi capitano a Padova, 93, 114, 133J 147, 265, 271, 277, 2S8, 330, 349, 361, 449, 452, . 473, 643, 749, 876. » Antonio, camerlengo a Cattare, 18, 19. » Delfino fu Antonio, conte a Traù, 238, 368, 491, 597, 619, 660, 681, 708, 808, 809, 815, 875. » Domenico di Andrea, 113. » Francesco di Giacomo, uno della compagnia dei Fausti, 745. » Francesco fu Alvise, già conte e capitano a Zara, poi capitano a Ravenna, 24, 81, 172, 212, 274, 331, 333, 341, 3j5, 348, 349, 350, 351,362, 363,365, 366, 367, 373, 374, 375, 876, 379, 383, 384, 386, 394, 395, 400, 409, 411, 416, 420, 424, 425, 427, 428, 430, 432, 433, 434, 435, 438, 439, 442, 445, 447, 450, 455, 459, 463, 490, 494, 498, 503, 504, 514, 518, 519, 525, 532, 534, 542, 543, 547, 548, 553, 554, 561, 562, £64, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 578, 579, 581, 584, 586, 589, 592, 597, 598, 612, 615, 622, 644, 657, 660, 676, 68i, 685, 691, 697, 701, 702, 706, 109, 721, 723, 72i, 727, 734, 746, 749, 752, 753, 156, 759, 804, 808, 813, 824, 834, 845, 846, 866, 876. — suo cavaliere, 657. » Gabriele, rettore di Corone, 85, 328. —' moglie (del- fu) (di casa Corner), 85. » Gian Alvise fu Francesco, genero del doge Leonardo Loredan, e poi savio agli ordini, 144, 462, 499, 524, 532, 614, 685, 802, 816. » Gian Francesco fu Alvise, già sopracomito, poi provveditore a Cerigo, 51, 55, 92, 854. » Giovanni o Vincenzo, castellano alla Cefalonia, 605, 631. » Giovanni fu Francesco, di capo di piazza, genero del doge Leonardo Loredan, 143,144, Venier Giovanni fu Leone, già alla giustizia vecchia, 55. » Girolamo, 358. _ » Marco fu Antonio, capitano delle galere di A-lessandria d’Egitto, 49, 240, 241, 260, 2Ì9. » Marino fu Alvise, il cieco (orbo), già podestà a Padova, poi procuratore di San Marco, 147, 184, 185, £11, 212. — suoi figli, 211, 212. » Nicolò fu Girolamo, 672. » Paolo di Alvise, 438. » Santo di Giovanni, padron di una galera di Alessandria, 282. » Stefano fu Pietro, frate a Sant’Andrea di Lido, 580. ' » ' Vincenzo v. Venier Giovanni, yenosa (vescovo di) v. Civalerio Antonio eBongiovanni Bernardo. Ventimiglia don Francesco, del seguito del duca Valentino, 198, 578. Ventura, 718. Venturino, ingegnere, 709, 714. Venzia Vale, del seguito di Lucrezia Borgia, 197. Vera Giovanni, vescovo di Salerno, e cardinale del titolo dì Santa Sabina, legato del papa nella Marca, e governatore di Faenza a nome del duca Valen-' tino, 19, 27, 30, 43, 60, 73, 359, 409, 444. Vercelli (da) Battista « maistro di cavar piere » fatto cavaliere dalla Signoria, 572, 576. Vergara, spagnolo, 89. » Paolo, di parte colonnese, 389, 443. Verità (di) Antonio, dottore, 253, 265. » (di) Nicola, 265. » (di) Verità, uno degli oratori di Verona a Venezia; fatto cavaliere dalla Signoria, 188. Verme (Vermo) (dal) conte Pietro, 70. Verona (oratori di) a Venezia, 41, 711, 134, 139, 151, 861, 810. » (altri oratori di) a Venezia, 849. » (rettori di) v. Zorzi Girolamo, podestà, Loredan Pietro, podestà e vice capitano, Corner Giorgio, capitano, Bembo Bernardo, podestà, Mo-cenigo Giovanni, capitano. » (vicario del vescovo di) v. Michiel Giovanni, cardinale. Verschione, cavaliere, del seguito del duca Valentino, 198. Vertemburg v. Wiii'temberg. Verzei v. Vercelli. Vesiga Giovanni, corriere, 66. Vest (West?] Tomaso, cappellano del re e dottore, oratore d’Inghilterra al re dei romani, 682, 683, 111, 758, 759, 793, 818, 829. Vianello (casa del) in Canaregio, 298. Viaro Luca fu Giorgio, canonico padovano, 815, 822, 845, 851. Viceban o Vicebani v. Knin (vicebani di).