257 MCCCCCll, MAGGIO. 258 do si ’1 se partiva non esser da llioro retenuto, iterimi tornò ne la rocha. A dì 30 aprii. E1 ducha Valentino cerchava di haver Ancona, terra di la Chiesia; et intisi, quella si volse più tosto dar a’ venitiani ; ma nostri non li volseno, per non tuor le terre di la Chiesia ; unde tanto Cenno ehe si prevalseno, nè si volseno dar al ditto ducha Valentino. Nota, a dì do di questo mexe fo fato una crida di questo tenore : E1 serenissimo principe nostro fa a saper a tutti, et cussi è sta deliberato per sua celsitudine cum la illustrissima Signoria nostra, che lunidì proximo, 4 dii presente, nel qual zorno si celebrerà la festa di la Anonciation di la Beatissima Verzene Maria, niuno ardisca per tuto dito zorno aprir nè botege nè ollicij, ina che solenizi dita zor-nata, come si fusse el di propio di 25 marzo. Questo è V ordine di andar in precessione in questa terra, per parte presa nel conscio di X, a dì 29 aprii 1502. Fratres Jesuati, fratres sancii Sebastiani, fratres sa nel ai Mante Graciarum, fratres cruciferorum, fratres servorum, fratres sancii Jacobi a Judaica, fratres carmelitarum, fratres sancti Stephani, fratres sancti Christofori a Pace, fratres minores conventuales, fratres saneti Francisci a Vinea, fratres sancii Job, fratres praxlieatores, videlicet sanctorum Johan-nis et Pauli, fratres sancti Dominici, fratres sancti Petri Martiris de Muriano, canonici regulares sancti Salvatoris, canonici regulares sancti Antonii, canonici regulares sanetse Marise Caritatis, Non. canonici regulares sancii Spiritus (fuerunt ab-soluti), monaci sanetse Helenee, monaci sancti Johannis a Judaica, monaci sancti Mathise de Muriano, monaci sancti Michaelis de Muriano, monaci sancti Georgii Maioris, monaci sancti Nicolai de Litore, canonici sancti Georgii de Alga, canonici sanelae Maria; in Urto, ^ 7 / Diarii di M. Sanuto — Tom IV. novem congregationes prasbilerorum, capitulùm ecclesia1, cathedralis cum mansiona-riis etc., eapitulum sancii Marci, cum mansionariis et subditis sancti Marci, omnes mitriati in pon-tificalibus. Dii mexe di mazo 1502. A dì do. Si parti sier Hironimo Contarmi, va provedador di 1’ armada, con la sua galia, ben in bordine e ben aterzada. A dì 7. Per letere di Alexandria, di 17 marzo, si ave, dii -zonzer el gripo di Candia con letere dii generai, di la prolongation di la muda ; e che arano cargo di !3 galie, di 5 che sono. Di Cipro, di 7 marzo, per letere di sier Troylo Malipiero, capetanio. Come el nuovo profeta havia seguito di exercito di 150 milia homeni, e havea mandato a dir a soldán, li desse el castel di Alepo in suo dominio per algun tempo, fina expe-disse di meter el caraman in Signoria, e, non volendo darlo, che ’1 vegnirà a tuorlo per forza con suo gran danno. In quarantia criminal, per sier Francesco Barbaro, sier Nicolò Lippomano e sier Nicolò Salamon, olim auditori nuovi, et syndici, fo preso di reteñir sier Alvise Minoto, quondam sier Jacomo, fo podestà a Citadela, per nome dii signor Antonio Maria di San Severino; e questo per molte manzarie et extursion fate a quelli populi, licet a quel tempo fusse di ruberteschi, pur non doveva far. A dì 8 mazo. Fo electo capetanio in Candia sier Alvise Venier, quondam sier Francesco, era provedador a Corfù, el ave quella ventura che bave sier Bortolo Minio, in loco dii qual è slà electo. Questo veniva capetanio di Cypro, et, in itinere, fu electo capetanio in Candia, e terminato, per la Signoria, potesse andar in Candia, senza venir in questa terra, et li fo mandà la commission ; et cussi fece ditto sier Alvise Venier, come dirò di solo. E da saper, che la terra atendevano a premiar quelli, che si portavano bene e pativano per la república. Et rimase 40 zivil sier Fantin Lipomano, quondam sier Zuane, fo camerlengo a Modon, et preso da’turchi et rescatado; etiam sier Andrea Balastro, fo camerlengo a Modon, rimase consier in Candia. Da Syo, di 11 marzo, dii consolo. Come è stato con Francho Larcario, merchadante, el qual è anni X che sta in Magnesia, et continue à conversado a la Porta del fio del signor turco, sta in dito 17