MCCCCCII MAGGIO. *264 A dì 10 muso in coìeio. Nominati per lo episcopo di Baffo, domino Ja-como da dia’ da Pexaro, legato apostolico, e domino Marco C'aquerano, nontio pontificio, di quali, balotati, rimaseno tre. f Sier Almorò Pixani, quondam sier Ilironimo, f Sier Antonio da Pexaro, eh’è soracomilo, quondam sier Francesco, eleto, Sier Andrea Bondimier, fo soracomito, de sier Za -noto, Sier Zuan Moro, fo soracomito, quondam sier Antonio, Sier Lorenzo Sagredo, fo primo di nave, quondam sier Alban, f Sier Silvestro Trun, fo soracomito, quondam sier Mufio, Sier Fantin Querini, fo patron di galia, quondam sier Anzolo, Sier Zuan Alvise Pixani, di sier Nicolò, Sier Andrea da Pexaro, quomlam sier Bortolo, quondam sier Luca, procura tor, Sier Zorzi Simitecolo, fo soracomito, quondam sier Zuane, Sier Troian Bolani, patron di barza electo, quondam sier Hironimo, Sier Lorenzo Zustignan, quondam sier Onfre’. Et per coleio fo risalvà di armar, per la Signoria, a sier Antonio da Pexaro, soracomito. A dì SI mazo, in coleio. Fu preso, li exatori di oficij si balotino in coleio di tre mexi in tre mexi. j exator a li governadori, in luogo di sier Francesco Da Ponte, refudò. Sier Andrea Contarmi, quondam sier Carlo. Dii mexe di mazo 1502. A dì 4. Vene letere di Candia, di 29 marzo. Comme era ivi gran charestia di fomenti, et quasi il populo si bavia levato a rumor; et che li rectori, sier Marco Barbo, ducha, e sier Bortolo Minio, cape-tanio, li dava tanto pan per caxa; ma pur vi era zonta una nave, carga di tormento, adeo quel po- pulo si alegrò molto; e che infin quel zorno haviano spazà 4 galie solil e atendeva a expedir il resto. Da Napoli di Romania. Si ave a viso dii zon-zer li ducati cinque milia mandadi, e monition mandateli ; e tutti stavano di bon animo, eh’ è stato op-tima cossa a lhoro bisogno. Da Corfii, dii capetanio zeneral, di 19 aprii. Come era con 7 galie, et era stato a certo Iodio dii turcho a presso 1’ Aria, zoè quel colfo, et nulla bavia potuto far. E che uno nevodo d’Erichi, corsaro turcho, era ussido con 14 vele, et era stato a uno nostro Iodio in 1’ Arzipielago, et fato pocho danno. Etiam fo dito, che tre nostre galie, zoè sier Lorenzo Loredan, sier Zuan Vituri et uno Buchia da Cataro, trovono 6 fuste di turchi ; e li nostri sopra-comiti non volseno investir, ma el catarin investi e butò una l'usta a fondi, e una altra prese. El qual so-pracomito zonse poi a Rodi, e il gran maistro lo fé cavalier. A dì 6 mazo. Gionse a Verona el baly dii Di-giun, eli’ è al presente governador a Milan, in loco dii governador è andato in Franza; or, per letere di la Signoria, fo honorato assai. Havia 70 cavali. È huomo picolo e corpulento, et è governador di Como. Era con lui do milanesi, domino Antonio Maria Palavicino et Lodovico Boromeo. Questo vene a Ve-necia, per veder la Sensa el la terra; fo honorato assai, fatali le spexe; e poi, nel ritorno, fè la volta per Mantoa; el marchexe li fè gran honor. Et a Ve-necia zonto, volse veder tutto, fo a conseio, a dì 11 mazo; e fo fato luogo tenente in la Patria di Frinì, et niun non passò. In questi zorni domino Zufrè Carlo, orator dii re di Franza, che iterum fo al re di romani, tornò in Franza, a Lion, per la via di Roverè ; et dici tur, lo acordo tra quelli re non siegue, e Maximiano voi mandar al roy cinque oratori. E da saper, za uno mexe morite in Franza d principe di Orangie, borgognon, di primi capetanij regij. De Ingaltera, si ìiave letere, di sier Francesco Capelo, el cavalier, orator nostro, di 8 aprii. Come era morto il fiol primario di quel re, di anni 16, a Guales; qual era maridalonela fìa dii re di Spagna, qual è ivi su l’isola. A dì 9 mazo. Gionse a Verona domino Acur-sio Maynieri, orator dii re di.Franza, torna iterum a star a Venecia per orator. Fo honorato assai, di bordine di la Signoria ; partì per Vicenza, dove, per la intrata del novo podestà, sier Andrea Trivixan, el cavalier, li fo fato una festa in palazo ; demum