673 INDICE DEI NOMI DI PtHSONE E DI COSE regno di Napoli, 71, 72, 97, 103, 115, 116, 138, 180, 223, 226, 317, 318, 335, 352, 388, 405, 407, 408, 409, 425, 459, 460, 462, 463, 470, 471, 473, 49), 511, 519, 521, 515, 586, 590, 591. Avalos d’Aquino Alfonso (di) moglie, Maria d’Aragona, figlia di Ferdinando duca di Montalto, 460. Avanzago (d’), casa patrizia di Venezia. » Girolamo, de’ Pregadi, qn. Lorenzo, 549. Averoldi (di) Altobello, vescovo di Pola, Legato pontificio a Venezia, 9, 95, 322, 397, 411, 461, 492, 559, 580. Azali (Azar) (d’) Baldassare, di Massa, cavaliere, contestabile al servizio dei veneziani, 40, 49, 139, 329, 560, 565, 569, 625. Azzalini Balbi Girolamo, dalla. Giudecca, vescovo di Gurk, 292, 294. B Babone, v. Naldo (di) Babone. Bada o Bath (di) vescovo, v. Clerk. Badoera, nave mercantile (cioè dei Badoer), 111. Badoer, casa patrizia di Venezia. » Alessandro, qu. Antonio, 186. » Alvise, qu. Arrigo, 84. » Bernardino, capo dei XL, qu. Marino, 219, 327, 429, 560, 617, 621. » Francesco, di Pietro, 186. » Giacomo, fu sopracomito, qu. Girolamo detto Pedali, 148, 217. » Giovanni Andrea, fu consigliere in Cipro, qu. Girolamo, 209. » Giovanni Francesco, fu savio a terraferma, di Giacomo, qu. Sebastiano cavaliere, 89, 232, 283, 284, 298, 315, 316, 416. Baffo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, qu. Antonio, 207. Baglioni (Baion), famiglia principale e fazione di Perugia, 564. » Braccio, 44, 97, 103, 198, 386, 563. » Galeazzo, 565. » Malatesta, 19,44,59,60,61,81,100,139, 140, 201, 223, 238, 239, 243, 245, 275, 281, 362, 464, 474, 508, 539, 541, 545, 546, 555, 559, 562, 563, 564, 565, 591, 593, 615, 616. » Malatesta (di) moglie, Monaldesca di Francesco dei Monaldp.sebi, 561. » Malatesta (di) figlio, Rodolfo, 564. » Sforza, 563. Bagnacavallo (da) Toso, contestabile al servizio dei veneziani, 391. Bagno (da) Nicolò, conte, capitano pontificio, 474. Baiardo, v. Bayarde. Baif (Boys) (de) Lazzaro, oratore di Francia a Venezia, 222, 257, 274, 290, 301, 319, 322, 330, 348, 409, 492, 498, 500, 514, 538, 540, 541, 519, 552, 553, 594, 596. Baion, v. Baglioni. Baiona (di) vescovo, v. Bellay tdu) Giovanni. Balba fusta, (cioè del capitano Balbi), 306, 353, 891, 425, 513, 586. Balbi; casa patrizia di Venezia. » Bernardo, qu. Benedetto, 569. » Marco (Bario), capitano di fusta, qu. Giovanni, qu. Giacomo, 93, 506. » Sebastiano, fu esattore ai X savi sopra le decime, qu. Giacomo, 479, 480. » Girolamo, vescovo di Gurk, v. Azzalini. Balbiano N. N., conte di Chiavenna, 385. Baldasar, v. Carducci Baldassare. Baldegara Domenico, cancelliere del podestà e capitano di Crema, 238, 299, 360, 566. Balzo (del) Francesco, conte di Castro e di Ugento, 179. Bamberg (Bomlergo) Francesco, mercante tedesco a Venezia, 8. Banchi di Venezia,’5, 83, 112, 132. Bandello N. N., ecclesiastico, famigliare dei Fregoso, 347. Bannisio Giacomo, milanese, 215. Baracbetto Giovanni, cittadino veneziano, 270. Barbafella Alvise, segretario ducale veneziano, 555, 594. Barbara galea (cioè del sopracomito Barbaro), 96. Barbariga galea, (cioè del sopracomito Barbarigo), 64, 105. Barbarigo, casa patrizia di Venezia. » Antonio, sopracomito, qu. Gabriele, 36, 94, 153, 391, 506. » Benedetto, provveditore sopra la revisione dei conti, qu. Francesco, 320. » Giovanni (del qu ) eredi, 187. » Giovanni Battista, qu. Nicolò, 570. » Giovanni Filippo, podestà a Muggia, qu. Francesco, 105, 116. » Girolamo, fu consigliere, del Consiglio dei X, qu. Andrea, qu. Serenissimo principe, 219, 237, 612, 613, «21. » Girolamo, primicerio della chiesa di San Marco, protonotario apostolico, qu. Au -tonio, qu. Girolamo procuratore, 2il9. » Lorenzo, fu provveditore sopra i dazi, qu. Girolamo procuratore, 201. » Marc’ Antonio, capitano a Vicenza, qu. Gregorio, qu. Serenissimo principe, 194, 221, 222, 259, 359, 368, 385, 410, 450. » Marc’ Antonio, fu podestà e capitano a Rovigo, qu. Francesco, 193. » Vincenzo, qu. Nicolò, 570.