345 MDXXIX, AGOSTO 346 inimici dalo l’incalzo al colatera! et sier Francesco Grilli pagador, et subito li mandai contra scorta di cavalli 100 et fanti 300 et horneni d’armu 25, adeo sono zonti a salvamento. Hozi inimici, zoè il colonello di Cesaro da Napoli et il cavalier Posteria, quali erano alozati a Brembato mia 8 luntan de qui, si levorono a la sfillala et andorno verso Trezo, et dicevano che francesi erano calali verso Navara. Questo habbiamo per uno trombela di nostri, che si trovò li a scuoder alcuni presoni ; et questo ¡slesso habbiamo anche da presoni fugili. Et questa lettera vene prima che quella di campo. 215 De Ingalterra, de sier Lodovico Falìer orato? vene lettere, date a Londra, a dì 30 luio. Il sumario di le qual scriverò qui avanti. De ingalterra, de sier Lodovico Falier ora-tor, date a Londra, a dì 30 luio. Come in la maleria del devortio di la rezina eie. il reverendissimo Eboracense voleva procieder in causa, ma il reverendissimo Campese non li ha parso, dicendo è zorni et tempo di ferie, et voi seguir il stilo di Roma, che si lieva la raxon ; però l’ha rimessa la cosa a calende di octubrio. Scrive come de li erano lettere di Cambrai, di 3, di......Scrive colloqui hauti col Cardinal Eboracense, qual li ha ditto l’im-perator vien in Italia, et che fornimo ben le nostre terre, et sopra tulio Ravenna el Zervia. Di Crema, vidi lettere, di 17. Scrive, li exer-citi sono ancora a li lochi soliti con le solite scara-muze. Si conferma ogni dì più la pace fala Ira lo imperador et Franza exclusì li confederati. Et che todeschi diano 'calar in Italia. Spero in Dio si prevarremo da questi più perfidi che pagani. Dii ditto, di 18, liore 24. Inimici sono levati da Vauri et vanno a Marignato, et questa nolte alzeranno a Melzo. Di Augusta, vidi lettere, di 14 avosto 1529, scritta per maistro Benedetto di Itavi a Francesco di Contissì da Faenza in Venezia, suo parente, la qual lettera dice cussi : Carissimo el mio Francesco. Avisove haver ricevuto due vostre in le quale ho inteso el tutto. Me doglio di la patria che debbe esser disfalla da questi barbari, li quali sono più crudeli che non sono cani. In prima vi aviso come molte fanlarie todesclie, numero 35 bandiere, sono partiti di questa nostra terra et vengono a la volta de Italia insieme cum 1500 homeni d’arme borgognoni, et menano tante carete di polvere da boni- barda che non vel poria dire ; sono passale per questa nostra lerra 27 carelte, olirà quelle passano per olire terre. Io ho paura che desfaranno lulla Italia. Dio faza la voluntade sua. Del fato de l’Hon-garia, vi avixo non è niente di quello che si dixe ; non è perso niente ; se non cerli turchi che sono a Belgrado che fanno corarie per 1’ Hongaria, altro exercilo non è venuto de turchi in l’Hongaria. Se altro fusse ve Paviseria. Se’l campo del Turco fusse in Hongaria li signori et le citade franche non ha-riano lassato venir queste fanlarie tedesche in Italia. Son tutte zanze ; altro di novo non ze. Copia di una patente deire Zuane d’Hongaria 216') Joannes Dei gralia rex Hongariae, Dalmatiae, Croaliae eie., fìdelibus noslris egregiis et nobilìbus universitali nobilibuscomis castri foreriis salulem et gratiam. Sciatis nos cum potentissimo Caesare Tur-chorum pacem perpetuam, ut regnum hoc nostrum Ongariae cum partibus sibi subiectis ab eo periculo in quod precipitatimi erat praeservare possimus absque nostri gravamine omnium subdilorum no-strorum, pepigisse ac firmasse. Quamvis autem scia-mus ex vobis aliquos a fidelitate vestra ad hostem nostrum Ferdinandum defecisse, non tantum id vobis aequaliter imputamus, quandoquidem alios timore alios diversis arlibus et mendatiis, signanter vero promissione recuperalionis castrorum fmitimo-rum per ipsum Ferdinandum publice facta, seduc-tos et deceptos esse certum habeamus ; sed paucis dumtaxat capitibus et auctoribus eiusmodi seditio-nls adscribere possimus. Cum ilaque potentissimus ipse Caesar lurcorum hosles nostros suos esse re-putet, et proprio molu suo a nobis inlelligere, vult ac tales infideies nostros exlerminare decreverit ; necesse est igitur vobis ac aliis omnibus, qui pericu-lum hoc evitare ac praemissae paeis et concordii participes esse et nobiscum in regno nostro permanere volunl, ut lìdelitatem et obedientiam nobis manifesta profiteanlur et ostendant. Qua propter fide-lilatem veslram liorlamur, el eisdem mandamus ut habita primum notilia et mox et absque mora per certos de medio veslri nunlios super fidelitate et obedientia veslra nobis observanda, nos facere at-temptaveritis, quidquid debeatis et tenemini ; nam si aliter facere attemplaverilis, quidquid periculi vobis illalum fueril, non nobis sed vobismetipsis imputare debetis Ferdinandica auctoritale faclis et (1) La carta 215* è bianca.