So COMPENDIO DELLA STORIA CAPITOLO V. BEN JONSON. In mezzo al trambusto ed a’ perpetui tentativi delle rivoluzioni religiose , che hanno contraddistinto il regno di Elisa-betta; in quel tempo nel quale le cognizioni , eh’ eran sorte a nuova vita , non aveano ancora illustrato al tutto alcuna questione politica e religiosa , surse con Shakspeare un poeta assai celebre, di un ingegno satirico, ma molto leggiadro; la sua gloria maggiore viene a lui dalle sue opere drammatiche; ma niuna affettazione , niuna vana ricercatezza si osserva ne’versi di beniamino jonson , o bepì jonson, il quale nacque nel 1 figlio di un povero chierico di Westmin-ster. Lo stile de’ suoi diversi componimenti è un modello di eleganza e di naturalezza , ed io non dubiterei di riguardar- lo , eccettuato Shakspeare , che non è da porre a confronto con altri, come il primo poeta inglese, il quale abbia saputo congiugnere lo spirito moderno al buon gusto.