DELLA LETTERATURA INGLESE. g7 se aveano frequentati. Parti per la Francia, fu a Parigi, a Firenze, a Siena, a Roma ed a Napoli.In Roma Milton fu a visitar Galileo, allora in prigione, perché sapeva l’astronomia meglio degl’inquisitori. Fu ancora a Lucca ed a Genova. Un tal viaggio , raro appresso gl’ Inglesi del secolo decimo settimo, prova una grande brama di apprendere , e dovè fuori dubbio potentemente contribuire ad accrescere i tesori della scienza e della immaginazione di Milton. Ritornato nella sua patria, quest’ uomo insigne apri una scuola a Londra ; ma già le circostanze del paese aveano provato un compiuto cangiamento. Giacomo I era morto , lasciando , come Luigi XV in Francia , il diluvio appreseo di lui. 11 malcontento già manifesta vasi, in ogni parte contra gli spedienti e i consiglieri di Carlo I. La pubblica opinione, benché eccitata da molti atti di oppressione manifesta , non avrebbe forse fatto nascere violentemente una compiula rivoluzione , se lo spirito religioso non l’avesse secondata. Le maniere di Carlo I e degli ecclesiastici di alta condizione ferivano al vivo il ¡irave entusiasmo de’ v r> puritani. Già ragunavasi il lungo parlamento. Nel 164.1 Milton discese in que- 9