DELLA LETTERATURA INGLESE. gg condo in latino è il Vox clamantis , cronaca in rima sugli avvenimenti del regno di Riccardo II ; c siccome l’autore è contemporaneo , questo libro deve somministrare curiosi documenti ; tuttavolta nò 1’ una , nè 1’ altra di queste opere è stata stampata. La sua terza opera, più curiosa di tutte , è la Confessio amantis, la quale ha solamente veduta la luce (1). Questo poema di una lunghezza smisurata sarà stato composto ad invito del re Riccardo II, che stanco senza dubbio de’ componimenti francesi e latini di Gower, gli ad-dimandò alcuna cosa di nuovo. Il poeta rispose all invito con certa magnificenza per via di un componimento di circa trenta mila versi. Il disegno è originale e ingegnoso. È un lungo dialogo tra un a-mante e un confessore. Per una licenza un pò ardita succede che il confessore è un sacerdote di Venere , travestito, che chiamasi Genius. Questo confessore di nuovo genere sembra stato con-ceputo nell' immaginazione di Gower , non altrimenti che lo spiiito delle dame personificato. In conseguenza di questa finzione le colpe di che il penitente (>) Caxton i493 ; e Londra i53a e 15G4.