50 COMPENDIO DELLA STOMA tragedia sì universalmente conosciuta ma farò questa sola osservazione : tuti coloro che giudicano 1’ Amleto senza a ver penetr^o con ripetute ed attente lei ture l’inte^limento dell’autore, altro noi veggono in esso che un figliuolo, il quat cerca di vendicar il padre suo, morti sotto colpi di cui la madre era compii ce, e da ciò sembra che nascono situazioi eminentemente drammatiche ; ma quest posizione de’ personaggi , eh’ è in fati .ì feconda di profonde emozioni , non co stituisce il pregio principale di questi gran tragedia. Non è questo l'effetto ch’ei sa produce in Inghilterra : quel che si ammira dippiù , ed a questo è mestieri sempre far ritorno , quando si vuol gin} H dicare un tale componimento , si è il ca’ r rattere personale di Amleto. Questo con-, cepimento , senza modello e senza consimili opere precedenti , appalesa tutto il1 ! genio di Shakspeare. Dopo di avere os- li servato la imitazione che ne ha fatto Du-cis , si dubita se il vero Amleto sia UI1 J personaggio comico al pari che tragic0, j , Shakspeare non ha voluto dipingere tri- | sti spaventi , una cupa malinconia, e perpetui furori; ma ha espresso o mandato a« ^ effetto nell’Amleto il concepimento soffi' | inamente originale di un uomo di spiriti* j