34 retifuói confinilo vrutfua citta fiuorita,detta Othrida, oneri) Aeleria^he no e totano dal parfe di Se ad. et è apprefjì vn lago dalqual nafee il jiurne Drmo,nelqual lago ognigiorno fi pigi1* Vi: affai carpioni trute^t più altri delicati rt nobili pejci in ab» dontia. Intefo la venuta di quefli turchi,Scód. delibero andar vtrouarlifluàtunq! falje coja difficile poter co quelli cóbattert fendo vna parte ai quelli a etro la citta/t Coltra di Jori troppo vicinala in queflo mexp li véne nuota qualmete Pio Papa-li» ern venu to penalmente co la cruciata nell» citta chiamata An4 chona,Voledo wfieme col principe di Venetia notar fopra l’ar tnata de mare,*? andar cótra li Turchi,nondimeno Jiwfirmo in quel logo,CT paffo prefio di quejìa vita, velenato dalli hipo enti (j> quel chefi dice) & frljtjj,mi cbrifliani,per laqual coji i’inclito principe di V enetia,cbefi trtuaua in gfena inAncho* M,có grande amata,cofi fuacome d’altri politati de chrijìia4 mjt>otgoti,et torno aVenet.ia difcofolato.Et c ofi fu dii fatta la grò cruciata.Qufto Ìtefò icad-contra l’efpettation fua, fu per cojfo da immenfo dolore,fendo quello la maggiorffera^a, che ir«n haueffe, Allhoro lacrimando leuo li occhi al cielo, (y-diffi* ¿¡gnor lefu Chnfìo dolciffmo vero Dio,io vedo che la tua ma iejta omnipotete, fapietifftma et ottimo non voi mandare la crtt amag diflruttione deli tuoi et nofln nemici.Quefto dubitofta per caufa delltgraui ficcati, & negligente di noi Chr.ftiani, che fiarnofcrji tncorfl nella ejcufàtione rtgorofa di Ila tuo [anta inflitta,Priego dunque la tuamifericordtaper laquale perdo* toftì in crociai ladrone,tu che nó fei venuto fe non a chiamar a penitentia li peccatori che te degni fcampare almeno quejli tuoi firui che di cr notte,meco combattono per la tua fidefocrofan4 hcatolica.Acioche le genti mai dicano,douefia il Dio de C bri fiuni,nodi/xeno tutti noifi riportiamo »Ila finta tua volontà* E4' i *